I migliori film di commedia di Natalino Balasso

Natalino Balasso

Natalino Balasso

02/12/1960 (63 años)
Oggi presentiamo i migliori Natalino Balasso film. Se sei un grande fan del cinema, sicuramente ne conoscerai la maggior parte, ma speriamo di scoprire un film che non hai ancora visto … e che ami! Andiamo lì con i migliori film di Natalino Balasso.

La passione

La passione
6,2/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 24/09/2010
  • Carattere: Uomo dei pappagalli
Superati i cinquant'anni, essere un regista emergente diventa un problema. Ne sa qualcosa Gianni Dubois, che non fa un film da anni, e adesso che avrebbe la possibilità di dirigere una giovane stella della tv non riesce nemmeno a farsi venire in mente una storia. Come se non bastasse, una perdita nel suo appartamento in Toscana ha rovinato un affresco del Cinquecento nella chiesetta adiacente. Per evitare una denuncia e una pessima figura, Gianni deve accettare la bizzarra proposta del sindaco del paese: dirigere la sacra rappresentazione del venerdì santo in cambio dell'impunità. Così si ritrova a passare una settimana nella Toscana collinare nel tentativo di mettere in piedi una specie di Via Crucis, con gli apostoli, Ponzio Pilato, la crocifissione e un pessimo e vanitosissimo attore locale nella parte di Cristo. Inoltre deve pensare al film per Flaminia Sbarbato, la diva del piccolo schermo che non ne può più di aspettare.

Comedians

Comedians
5,6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 10/06/2021
  • Carattere: Eddie Barni
Il proprietario di un club di periferia, un agente immobiliare e suo fratello, un muratore e un impiegato delle ferrovie si incontrano al corso serale di stand-up comedy di Eddie Barni per prepararsi ad un'entrata in scena da tempo attesa. Verrà ad assistere allo spettacolo Bernardo Celli, il talent scout che offrirà ad uno di loro un ingaggio nella sua agenzia Artisti e manager e un contratto per il suo programma comico in prima serata televisiva. Quei 58 minuti prima del debutto saranno l'occasione per confrontarsi sulla reciproca idea di ciò che fa ridere e ciò per cui vale la pena intraprendere il mestiere di comico.

La sedia della felicità

La sedia della felicità
6,1/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 24/11/2013
  • Carattere: Volpato
Italia del Nord-Est. Dino di mestiere pratica tatuaggi, Bruna è un'estetista. I loro studi sono uno di fronte all'altro. Vengono a sapere di un misterioso tesoro nascosto in una sedia appartenuta ad un donna ormai morta. Gli affari non vanno molto bene perciò, insieme, iniziano la ricerca.

Non pensarci

Non pensarci
6,8/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 01/09/2007
  • Carattere: Riccardo Martinelli
Un chitarrista rock di 35 anni (Valerio Mastandrea), trasferitosi a Roma per sfondare, sbarca il lunario tra un concerto e l'altro sognando di incidere un disco. Ma i finanziamenti non arrivano e la crisi creativa incombe. La scoperta del tradimento della fidanzata è la goccia che fa traboccare il vaso e lo convince a prendersi una pausa di riflessione. Quale luogo migliore della natìa Rimini, da dove manca da quattro anni?

Generazione 1000 euro

Generazione 1000 euro
6,2/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 24/04/2009
  • Carattere: Landolfi
Matteo (Alessandro Tiberi) ha 30 anni, una laurea in tasca e un gran talento per la matematica. Eppure riesce a stento a pagare l’affitto dell’appartamento che divide con Francesco (Francesco Mandelli), il suo migliore amico. In breve tempo la sua vita si trasforma in un incubo… perde la fidanzata, viene sfrattato e come se non bastasse, rischia il lavoro. L’arrivo a sorpresa di Beatrice (Valentina Lodovini), una nuova coinquilina che aspira a diventare insegnante, e di Angelica (Carolina Crescentini), che oltre ad essere molto bella, è anche il capo del marketing nell’ufficio dove lavora, segneranno profondamente il corso degli eventi, tanto da costringere Matteo, per la prima volta, a pensare al futuro. E a fare delle scelte.

Il conte Nikolaus

Il conte Nikolaus
Due polesani umanisti, Gionata e Mina, vogliono sposarsi, Gionata va per lavoro in Valacchia dove si sente male. In Polesine arriva la causa del suo malessere, cioè il conte Nikolaus, una zecca rossa che vuole sostituire la popolazione europea coi rifugiati. Nikolaus viene ricacciato in Valacchia da Gionata, Mina e altri un po' di destra. Nel frattempo, una serie di arabi non identificati gironzolano per le nostre strade. Finisce male un po’ per tutti.

Attori correlati