I migliori film di Felice Andreasi

Felice Andreasi

Felice Andreasi

08/01/1928- 25/12/2005
Presentiamo la nostra classifica dei i migliori Felice Andreasi film. Ti piace il cinema? O stai cercando un film del tuo attore preferito da guardare stasera? Sicuramente hai qualcosa da vedere o che non sapevi ancora di Felice Andreasi.
Genere:
Disponibile su:
Anno:

Pane e tulipani

Pane e tulipani
7,3/10
Durante una gita turistica in pullman, Rosalba, casalinga di Pescara, viene dimenticata in un autogrill. Un po' offesa, invece di aspettare che marito e figli vengano a riprenderla, decide di tornare da sola a casa. Si trova però su un auto diretta a Venezia, dove lei arriva per la prima volta e sente di voler rimanere. Mimmo, il marito, non sa come comportarsi, finché scopre che Costantino, un suo dipendente, è un appassionato di libri gialli e allora lo spedisce a Venezia con il compito di ritrovare la moglie. Rosalba intanto ha trovato lavoro nel negozio di fiori di Eliseo, un anziano anarchico, e vive a casa di Fernando, uno strano signore di origini islandesi che fa il cameriere-

Bingo Bongo

Bingo Bongo
6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 23/12/1982
  • Carattere: Prof. Fortis
Un'équipe scientifica trova nella giungla un novello Tarzan e lo trasferisce a Milano, dove la creatura si invaghisce di una bella scienziata, impara la lingua dell'uomo e incita gli animali ad una sommossa.

Signore e signori, buonanotte

Signore e signori, buonanotte
6,6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 28/10/1976
  • Carattere: Valletto
Prodotto in cooperativa (la 15 maggio) tra sceneggiatori e registi, è un film in 14 episodi non superiore alla media, tenuto insieme dalla labile satira di una giornata televisiva. L'episodio più graffiante, di stampo neorealista, è quello napoletano sul lavoro minorile e il controllo delle nascite (“Sinite parvulos” di Comencini) con Villaggio che, nel dibattito a seguire, propone, come già aveva detto Jonathan Swift, di mangiare i bambini poveri in eccedenza.

Come perdere una moglie e trovare un'amante

Come perdere una moglie e trovare un'amante
5,1/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 28/11/1978
  • Carattere: Dottor Rossini
Trovata la moglie a letto con l'idraulico, Alberto Castelli, dirigente di un'industria romana del latte, si affida alle cure di un dottore che lo spedisce in Val Malenco presso una baita...

Ecco noi per esempio...

Ecco noi per esempio...
5,6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 28/10/1977
  • Carattere: l'editore
A Milano per far pubblicare le proprie poesie, l'ingenuo Palmambrogio Guanziroli diventa amico di Anton Matteo Colombo detto Click, paparazzo da quattro soldi, donnaiolo e scroccone dal cuore d'oro che mantiene la famiglia di una poveretta: ma la ricerca del colpo grosso gli sarà fatale.

Nessuno è perfetto

Nessuno è perfetto
5,7/10
Guerrino (Renato Pozzetto) si innamora di Chantal (Ornella Muti), una bellissima modella che fino ad alcuni anni prima era un uomo, un paracadutista dell'esercito tedesco che decise poi di cambiare sesso. Guerrino non ne è però al corrente e spera che dalla loro relazione possa un giorno nascere un bambino. Insospettito dai continui rifiuti di Chantal alle sue richieste di diventare padre, Guerrino inizia ad investigare sul passato e scopre la verità sul conto della fidanzata. Dopo un primo momento di sconcerto in cui la loro relazione rischia la rottura definitiva, i due decidono infine di stare insieme, a dispetto di tutti i loro amici che si prendevano gioco di loro. Il film si concluderà con una riconciliazione collettiva tra Guerrino, Chantal e gli amici.

Un amore in prima classe

Un amore in prima classe
5,2/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 12/08/1980
  • Carattere: Oscar Della Rosa
Carmelo parte in treno per la Calabria col figlio Malcolm, ma è piuttosto impacciato come papà. Trovati a fatica due posti in prima classe, incontrano la bella Beatrice. Carmelo tenta un approccio, fallisce e, esasperato, abbandona il figlio a una stazione, ma Beatrice lo recupera.

Fiorina la vacca

Fiorina la vacca
4,8/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 10/09/1972
  • Carattere: Compare Michelon
Nella campagna padovana, intorno alla metà del '500, il povero contadino Ruzante, prima di partire come soldato di ventura, vende la sua unica ricchezza, ovvero la vacca Fiorina. Un altro contadino, Menego, compra Fiorina con i soldi di sua moglie Giacomina

Mani di fata

Mani di fata
5,8/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 01/01/1983
  • Carattere: l'ammiraglio
L'ingegner Ferrini viene licenziato e, mentre la moglie si gode la rampante carriera, si ritrova a fare i lavori casalinghi, fino ad essere assunto come maggiordomo da una ricca contessa.

Sturmtruppen

Sturmtruppen
5,3/10
Al comando di un generale cocainomane, che alloggia in un lussuoso palazzo mascherato da baracca, in compagnia di un pupazzo che raffigura Carlo Marx; di un capitano omosessuale sempre a caccia di reclute con gli occhi azzurri; e di un sergente tanto violento quanto stupido (le bombe a mano gli scoppiano sempre addosso), uno strampalato reparto dell'esercito germanico si prepara a combattere un'inutile guerra.

Il partigiano Johnny

Il partigiano Johnny
6,4/10
Rientrato in divisa nella natia Alba (CN) dopo l'8 settembre l'universitario Johnny va nelle Langhe e si unisce prima a una banda di comunisti, poi a una formazione di monarchici. Disilluso da entrambi, si ritrova a passare da solo il duro inverno del '44, ma scopre la vera ragione d'essere partigiano, rimanendo sé stesso. Dal romanzo (1968) postumo e incompiuto di Beppe Fenoglio, sceneggiato con Antonio Leotti, G. Chiesa – studioso dello scrittore albese cui ha dedicato 2 documentari – ha tratto un film asciutto e severo che ne rispetta profondamente lo spirito, ma di cui è rimasto un po' prigioniero per eccesso di amore fedele.

Io tigro, tu tigri, egli tigra

Io tigro, tu tigri, egli tigra
5,5/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 21/09/1978
  • Carattere: Il Generale (1° episodio)
Un cameriere si allea con il proprio padrone per uccidere la moglie di questi; uno scrittore di fantascienza riesce ad avere rapporti con la moglie solo truccandola come un suo personaggio; un giovane in Svizzera rischia di provocare un conflitto armato con l'Italia.

Strana la vita

Strana la vita
6,4/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 14/11/1987
  • Carattere: padre di Nora
Il film parla di uno psicologo della USL (Diego Abatantuono) quasi nauseato dalla routine del suo lavoro/vita. Reincontra un suo compagno di gioventù che gli aveva "soffiato" la ragazza mettendola incinta e che di conseguenza diventò sua moglie. L'amico confessa di avere ora una relazione extraconiugale con una giovane ragazza (non sa ancora che lei è incinta). Proprio durante quell'incontro l'amico muore. Il protagonista si trova quindi fra quattro donne: la sua ragazza, la moglie e l'amante dell'amico e una paziente schizofrenica con doppia personalità. Il film termina con lui che da appuntamento contemporaneamente a tre delle donne (paziente esclusa) spiandole senza farsi vedere dalle stesse. Esse si scambiano poche parole senza conoscere il legame che le lega.

Bonus malus

Bonus malus
6,6/10
Marco Altoviti è un ispettore presso una compagnia di assicurazione, uomo di fiducia della titolare dr.ssa Carletti, conduce anche i corsi per i venditori. Egli svolge con metodo il suo lavoro nella zona della Toscana ma è interiormente un uomo insoddisfatto della sua vita e progressivamente tollera sempre meno i comportamenti del colleghi che si comportano disonestamente come Baldini, un agente di Grosseto che intrattiene rapporti con una compagnia concorrente, ed altri che, usando vari metodi, frodano periodicamente la compagnia.

Papà dice messa

Papà dice messa
5,1/10
  • Prima: 03/04/1996
  • Carattere: Vescovo
Padre Arturo è un parroco di periferia, pieno di buona volontà nonostante l'assenteismo dei parrocchiani e le "vessazioni" del suo vescovo. Un giorno gli capita in chiesa Francesco, figlio che il prete ha avuto vent'anni prima e che ha sempre tenuto segreto. La sua ragazza, Matilda, è incinta: don Arturo sta per diventare nonno! L'indomani Francesco sparisce e il prete e la ragazza si mettono alla sua ricerca.

Il sospetto

Il sospetto
6,5/10
  • Genere: Crime
  • Prima: 21/02/1975
  • Carattere: Alessandri
An italian communist activist living in France in the Thirties, must go back to Italy to contact the member of the clandestine movement. But one of them may be a traitor at the order of the fascist police.

Il petomane

Il petomane
6,4/10
  • Prima: 01/01/1983
  • Carattere: avvocato Mercier
Joseph Pujol si esibisce in un locale parigino riscuotendo grande successo grazie alla sua versatilità nell'emissione di peti, accompagnato da un'orchestrina composta dai suoi cinque figli. Quando uno dei figli lascia il complesso, Pujol organizza un'audizione per sostituirlo. Conosce così Catherine e tra i due nasce l'amore, ma sarà una storia molto travagliata...

Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte

Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte
3,6/10
La vicenda è concentrata su un gruppo di svitati (un ladro fallito, due fratelli che imitano Stanlio e Ollio, un mammone, il sergente di ferro, il fascista, il generale omosessuale e altri) che, non sapendo che fare, si arruolano in un improbabile esercito italo-germanico contro un nemico non identificato. I nostri "eroi" ne combinano di tutti i colori in questa guerra assurda.

Il sommergibile più pazzo del mondo

Il sommergibile più pazzo del mondo
4,1/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 13/08/1982
  • Carattere: Cristoforo Passero, Il Capitano
Il sommergibile più pazzo del mondo è un film del 1982 diretto da Mariano Laurenti

Le braghe del padrone

Le braghe del padrone
5,9/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 07/09/1978
  • Carattere: Verzelli
Vittorio, modestissimo pulitore di finestre, tira a campare senza che gli arrida la fortuna sul lavoro e nella vita privata. Un giorno viene assunto dalla "Supreme Edizioni" ove il presidente è costretto ad arrivare ad assumere 2000 dipendenti per ottimizzare la produzione. Sperduto nella macroscopica azienda, Vittorio viene avvicinato dal Diavolo in persona che lo sospinge alla scalata sociale. Il giovanotto comincia con il defenestrare il dottor Verzelli dal suo dorato seggio.

Attori correlati