I migliori film di Kenner G. Kemp

Kenner G. Kemp

Kenner G. Kemp

03/01/1908- 13/05/1985
Oggi presentiamo i migliori Kenner G. Kemp film. Se sei un grande fan del cinema, sicuramente ne conoscerai la maggior parte, ma speriamo di scoprire un film che non hai ancora visto … e che ami! Andiamo lì con i migliori film di Kenner G. Kemp.
Genere:
Disponibile su:
Anno:

Spartacus

Spartacus
7,9/10
Spartaco, uno schiavo portato a Roma per farne un gladiatore, si mette a capo della rivolta degli schiavi cercando di scappare dall'Italia. Riportato a Roma, verra crocifisso ma riuscirà, prima di morire, a vedere suo figlio libero.

Intrigo internazionale

Intrigo internazionale
8,3/10
  • Genere: MisteroThriller
  • Prima: 08/07/1959
  • Carattere: Man Leaving Office Building (uncredited)
Un pubblicitario, Roger Thornhill, viene scambiato per un agente di nome George Kaplan e rapito da un’organizzazione spionistica che tenta di ucciderlo. Riesce a fuggire, ma nessuno vuol credere alla sua storia: anzi, per un altro equivoco, viene accusato dell’assassinio di un diplomatico. Una misteriosa bionda conosciuta sul treno, Eva Kendall, sembra aiutarlo... Uno delle pellicole migliori mai realizzate. Uno dei capolavori del maestro del brivido Alfred Hitchcock.

Cantando sotto la pioggia

Cantando sotto la pioggia
8,3/10
Don, un giovane attore di varietà, decide di tentare la fortuna passando al cinema. Viene ingaggiato per affiancare la bellissima attrice Lina Lamont in un film muto e la pellicola ottiene uno strepitoso successo.

Il promontorio della paura

Il promontorio della paura
7,7/10
  • Genere: DrammaThriller
  • Prima: 12/04/1962
  • Carattere: Extra at Bar / Table Extra at Bar (uncredited)
Cady, un criminale uscito di galera dopo aver scontato una pena di otto anni, decide di farla pagare a Sam Bowden, testimone d'accusa che lui considera responsabile della sua condanna. Cady se la prende con la moglie e con la figlioletta di Sam. Ma il legale saprà vendicarsi attirando l’ex galeotto nelle paludi della Florida, dove avviene la resa dei conti.

Sfida all'O.K. Corral

Sfida all'O.K. Corral
7,1/10
  • Genere: Western
  • Prima: 30/05/1957
  • Carattere: Croupier (uncredited)
Nel 1880 a Tombstone, lo sceriffo Wyatt Earp, aiutato dai due fratelli e dall'amico medico Doc Holliday, deve affrontare in un duello all'ultimo sangue la feroce banda dei Clanton. È uno dei tanti western – e, forse, il più vicino alla realtà storica – che rievocano la celebre sparatoria. I risultati non corrispondono sempre alle ambizioni e c'è, nella sceneggiatura di Leon Uris, qualche eccesso melodrammatico in cui si avverte lo sforzo di nobilitare la materia, poco adatta al robusto mestiere senza inventiva di J. Sturges. Ambientazione suggestiva, buon uso tattico dello spazio e una costante ombra di morte sull'azione e sui personaggi, tutti ben serviti dagli interpreti. La bella canzone dell'inizio è cantata da Frankie Laine.

Notre Dame

Notre Dame
7,8/10
Esmeralda, una bella zingara perseguitata dalla giustizia, si salva appellandosi al diritto d'asilo e rifugiandosi nella cattedrale di Notre Dame. Di lei si sono invaghiti uomini molto diversi: un capitano dell'esercito, un poeta e il presidente del tribunale. Ma Esmeralda ha un solo sincero amico: Quasimodo, il campanaro della cattedrale, uomo ripugnante ma buono e fedele.

Marnie

Marnie
7,1/10
Un ricco industriale sposa una giovane cleptomane dalla personalità fredda e complessa, dovuta a qualche trauma radicato nel suo subconscio. Il marito cercherà in tutti i modi di ricucire lo strappo psicologico che l'ha così tanto segnata.

Assalto alla Terra

Assalto alla Terra
7,2/10
A causa di radiazioni atomiche le formiche si trasformano in giganteschi mostri che seminano il terrore, finendo nelle fogne di Los Angeles. Da un'ottima sceneggiatura (Ted Sherdeman e Russel Hughes) un gioiellino del fanta-horror anni '50 che non solo spaventa (notevoli le scene nelle fogne), ma manda un messaggio di preoccupazione sui futuri sviluppi dell'era atomica. Brevi apparizioni di Fess Parker e Leonard Nimoy.

4 bassotti per 1 danese

4 bassotti per 1 danese
6,5/10
Francis e Mark Garrison sono una giovane coppia, felice e recentemente sposata, che possiede una bassotta, la pupilla di Francis. La cagnetta aspetta i cuccioli e quando i due la portano dal veterinario per partorire, quest'ultimo gli mostra un cucciolo di danese rimasto senza padroni.Nonostante le perplessità di Francis, che si mostra riluttante ad accogliere un cane di grandi dimensioni in una casa che già ospita altri quattro animali, Mark si fa intenerire dal cucciolone e decide di accoglierlo, promettendo di occuparsene personalmente.

Rapina a mano armata

Rapina a mano armata
7,9/10
John Clay, avanzo di galera ma con stile, sta organizzando un colpo a un ippodromo. Fanno parte della banda un poliziotto assillato dai creditori, un barista con tanto di moglie malata, un allibratore alcolizzato e un cassiere dell'ippodromo stesso. La rapina, condotta con meticolosa precisione, riesce, ma alla fine all'areoporto per colpa di un'odiosa signora e di un maledetto cagnolino...

La fiera delle illusioni

La fiera delle illusioni
7,7/10
  • Genere: CrimeDramma
  • Prima: 09/10/1947
  • Carattere: Night Club Patron (uncredited)
Un mago da luna park si accorda con una psicologa di pochi scrupoli per raggirare la gente con falsi esperimenti di spiritismo. La moglie non è d'accordo e lo abbandona. Truffato dalla sua complice, l'uomo ritorna dalla consorte.

I giorni del vino e delle rose

I giorni del vino e delle rose
7,8/10
  • Genere: DrammaRomance
  • Prima: 26/12/1962
  • Carattere: Party Guest (uncredited)
Joe Clay e Kirsten Arnesen si conoscono, lavorando nella stessa ditta, e si sposano. Spinta dal marito, accanito bevitore, anche la donna comincia a bere. In breve i due diventano alcoolizzati. Accortisi di essere sull'orlo della propria rovina e di quella della loro bambina decidono, di comune accordo, di smettere. Ma dopo qualche mese di astinenza ricadono nuovamente nel vizio. Joe, però, con l'aiuto di una associazione, l'"anonima alcoolisti", riesce alla fine a spuntarla e a non bere più. Non così Kirsten, che persevera nel vizio, abbandonando la famiglia e cercando facili avventure con alcoolizzati come lei. Joe è tentato di lasciarla per sempre, e di rifarsi da solo una vita. Alla fine, però, ha pietà della moglie e decide di restarle vicino nella speranza che sarà più facile indurla a tornare ad una vita normale.

La grande corsa

La grande corsa
7,2/10
Agli inizi del 1900 due uomini, Leslie, un galante ed inappuntabile gentiluomo, ed il professore Fate, una mente ingegnosa ma diabolica, si stanno battendo in mille modi per aggiudicarsi il primato sportivo automobilistico. Leslie, sicuro di battere l'avversario, induce il direttore di un giornale americano ad organizzare un lunghissimo raid da New York a Parigi per ogni tipo di automobile. Il giovane vi prende parte con una vettura lussuosissima, tutta bianca, con maniglie in ottone e foderata di cuoio rosso, mentre il diabolico Fate, dopo aver costruito un'automobile nera capace di sollevarsi di due metri dal suolo per mezzo di un elevatore a pantografo e dotata di cannoncino, di pungiglione e di apparecchi per produrre cortine fumogene, vi partecipa con il fido Carmelo, come lui pronto ad usare qualsiasi mezzo.

Non si uccidono così anche i cavalli?

Non si uccidono così anche i cavalli?
7,8/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 10/12/1969
La storia di una delle tante maratone di ballo organizzate da impresari senza scrupoli durante la grande depressione: le coppie sono costrette a danzare giorno e notte fino allo sfinimento, per aggiudicarsi il premio in denaro che andrà alla coppia che avrà resistito più a lungo.

Il grande sonno

Il grande sonno
7,9/10
L'investigatore privato Philip Marlowe viene incaricato dall'anziano generale Sternwood di scoprire chi ricatta la figlia minore. Marlowe accetta l'incarico, che si rivela però più complicato del previsto. La ragazza, sua sorella maggiore e il cognato sono invischiati in un giro poco pulito di gioco d'azzardo.

Il seme della violenza

Il seme della violenza
7,4/10
  • Genere: CrimeDramma
  • Prima: 25/03/1955
  • Carattere: Italian Restaurant Table Extra
Richard Dadier ottiene un posto d'insegnante di lingua inglese presso una scuola popolare di avviamento al lavoro. Si dedica al lavoro con slancio, ma il suo entusiasmo viene messo a dura prova. La scuola è frequentata in gran parte, da adolescenti che provengono dagli strati più bassi della popolazione. Sono ragazzi cinici, spietati, alcuni sembrano già avere il comportamento del delinquente ed anche nei casi meno gravi quei ragazzi non mostrano alcun desiderio di apprendere e frequentano la scuola solo perché la legge glielo impone.

Il computer con le scarpe da tennis

Il computer con le scarpe da tennis
5,9/10
Colpito da scariche di computer in riparazione, studente diventa onnisciente e vince concorsi a premio finché un losco biscazziere lo sequestra per servirsene. Prodotto dalla ditta per famiglie Walt Disney, è una commedia studentesca pazzerella che piacerà agli amanti dei quiz e a chi rimpiange la goliardia.

Tutti gli uomini del re

Tutti gli uomini del re
7,4/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 16/11/1949
  • Carattere: Legislator (Uncredited)
Il personaggio di Stark è certamente ispirato da Huey Pierce Long della Louisiana, il discutibile "Kingfish" che ha guidato lo stato come governatore (e successivamente senatore) con un pugno di ferro, tassando i benestanti e aumentando il suo potere personale senza scrupoli.

Zabriskie Point

Zabriskie Point
6,9/10
  • Genere: DrammaRomance
  • Prima: 09/02/1970
  • Carattere: Man Departing Airplane
L'amore tra una ragazza benestante e uno studente ribelle di Los Angeles che ruba un aereo alla ricerca della libertà. Finale profetico esplosivo in forma di apocalisse capitalistica. La sproporzione tra idee e apparato figurativo, tra esilità della storia e terribilità della conclusione irritò la critica americana, ma l'esilità (la superficialità) non è soltanto della storia: è l'invenzione registica che bisogna mettere in discussione, è la pregnanza figurativa che manca, sostituita da una compiaciuta lussuria fotografica (Alfio Contini). È il film di un provinciale che punta al grandioso. Sam Shepard collaborò alla sceneggiatura. Una buona colonna rock con (fra gli altri) Pink Floyd, Grateful Dead e Rolling Stones.

I gangsters

I gangsters
7,7/10
  • Genere: CrimeMisteroThriller
  • Prima: 28/08/1946
  • Carattere: Passerby Outside Theatre / Green Cat Patron (uncredited)
Pete è un ex pugile, ora impiegato presso una pompa di benzina. Quando due criminali di Chicago giungono in paese, l'uomo li riconosce e sa che deve affrontare il proprio destino.

Attori correlati