I migliori film di Paolo Villaggio

Paolo Villaggio

Paolo Villaggio

31/12/1932- 03/07/2017
Se ami il cinema, condividerai questa classifica dei i migliori Paolo Villaggio film, anche se potresti averli ordinati in modo diverso. In ogni caso, speriamo che ti piaccia e, con un po di fortuna, scoprire un film che non conosci ancora su Paolo Villaggio.
Genere:
Disponibile su:
Anno:

San Giovanni - L'apocalisse

San Giovanni - L'apocalisse
6,2/10
Il film ricostruisce il contesto storico in cui Giovanni opera e trasmette il suo messaggio alle sette comunità cristiane d'Oriente. Un messaggio di speranza, nonostante la rivelazione di visioni tanto drammatiche.

Io speriamo che me la cavo

Io speriamo che me la cavo
6,9/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 09/10/1992
  • Carattere: Marco Sperelli
Dal best seller (1990) di Marcello D'Orta. Un maestro elementare è trasferito, per un errore del computer, dalla Liguria a un comune vicino a Napoli, dove gli viene assegnata una terza. Quando se ne andrà, avrà insegnato qualcosa, ma soprattutto qualcosa avrà imparato. Il film funziona per merito di Villaggio che qui scopre la sua faccia nascosta, la tenerezza. La Wertmüller mette la sordina al suo linguaggio eccitato e motorizzato, ma ogni tanto le scappa qualche acuto dissonante, soprattutto nella colonna sonora affardellata. E i bambini? Pur costretti a dialoghi scritti a tavolino, sono napoletani, dunque attori nati.

Superfantozzi

Superfantozzi
6,4/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 23/12/1986
  • Carattere: Ugo Fantozzi
Dalla Creazione all Giudea del tempo di Gesù Cristo, dai tornei medievali alle crociate, dal secolo di Robin Hood alla rivoluzione francese, e poi ancora alla breccia di Porta Pia e alla Prima guerra mondiale, per finire con una partita di calcio tra Italia e Scozia, Fantozzi è volta a volta tremebondo e nudo Adamo, goffo cavaliere, sanculotto rissoso, sfortunato aviatore e tifoso accanito. E' sempre lui il perdente contro il destino cinico e baro: fino a tentare una volta di più la sorte, con Pina, la querula moglie ed una orrenda ragazzina, nell'epoca del tecnologico e del fantascientifico.

Fantozzi subisce ancora

Fantozzi subisce ancora
6,4/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 01/01/1983
  • Carattere: Rag. Ugo Fantozzi
Continua il calvario del ragionier Ugo Fantozzi, impiegato di concetto (frustrato e brutalizzato) in una multinazionale. Dopo una faticosa giornata d'ufficio, alle prese con i soliti problemi e schiavizzato, come al solito, dai colleghi, il povero ragionier Fantozzi deve subire anche una catastrofica riunione di condominio. Parte quindi per una gita con la famiglia a bordo di un incredibile camper. Al ritorno scopre che la sua bruttissima figlia, sedotta e abbandonata, è incinta.

Rimini Rimini

Rimini Rimini
4,8/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 27/02/1987
  • Carattere: Ermenegildo Morelli
Sul palcoscenico dell'estate romagnola sfilano i più disparati tipi da spiaggia che animano le vicissitudini più grossolane. C'è lo spregiudicato Jerry Calà, che al riccone in yacht spaccia come moglie una prostituta. C'è l'affascinante divorziata Brigliadori che, nonostante la disponibilità, non riesce a "concludere". C'è Laura Antonelli, macellaia immusonita e circondata da terribili fratelli, e c'è Maurizio Micheli che, malgrado gli sforzi, non riesce a strapparle un sorriso.

Fantozzi 2000 - La clonazione

Fantozzi 2000 - La clonazione
4,5/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 23/12/1999
  • Carattere: Rag. Ugo Fantozzi
Alle soglie del terzo millennio gli impiegati della Megaditta non hanno più quella sana soggezione nei confronti dei capi e così il Consiglio dei Dieci Assenti su indicazione del Megapresidente propone la clonazione del ragionier Fantozzi. Tornato a prodigarsi nell'antico repertorio di blandizie e ruffianerie, il nostro eroe si guadagna un incarico di prestigio: badare alla pecora nera della famiglia, l'ultimo genito degenere del Megapresidente, Abalberto Maria Balabam.

Il signor Robinson - Mostruosa storia d'amore e d'avventure

Il signor Robinson - Mostruosa storia d'amore e d'avventure
6,6/10
Tecnico d'alta moda, il signor Robi vive a Milano con la moglie Magda, perfettamente integrato nella civiltà consumistica. In crociera di vacanza i due coniugi naufragano e Robi, rimasto solo sulla nave, raggiunge a nuoto l'isola che già fu abitata da Robinson Crusoe. Dopo una serie di avventure per adattarsi a una sopravvivenza di mezzucci, il solitario viene raggiunto da una bellissima indigena proveniente da un'isola vicina che lui denomina Venerdì. Per due lune la solitaria coppia non può congiungersi a causa del periodo di purificazione imposto dal dio Magdu. In seguito sopraggiunge il fidanzato della ragazza e, trasferiti tutti presso la tribù, i due contendenti debbono gareggiare per la mano della bella. Dimostratosi incapace in tutto, Robi si vede affidare Venerdì come aiuto. Tuttavia, accortasi del rigurgito di amore per le sciocchezze della vita moderna, Venerdì con un piccione viaggiatore richiama Magda e gli affida l'irrecuperabile marito.

La voce della luna

La voce della luna
6,3/10
Ispirato al romanzo "Il poema dei lunatici" di Ermanno Cavazzoni. Due uomini si aggirano per la Pianura Padana, ascoltando la voce della luna che sale dai pozzi.

I pompieri

I pompieri
5,5/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 25/10/1985
  • Carattere: Paolo Casalotti
La squadra dei vigili del fuoco n. 17 è composta da sei individui di varia età e diversa estrazione sociale. Non hanno molto da fare, e lo fanno male, ma l'occasione buona per ottenere una decorazione non tarderà ad arrivare.

Dottor Jekyll e gentile signora

Dottor Jekyll e gentile signora
5,1/10
  • Genere: CommediaHorror
  • Prima: 31/08/1979
  • Carattere: Dr. Jekyll / Mr Hyde
Il dottor Jekyll, vero genio del male, è il consigliere di una potente multinazionale che ha invaso il mondo con ogni sorta di prodotti inquinanti e dannosi per la salute. Un giorno erroneamente, convinto di incrementare la sua cattiveria, Jekyll ingoia il "siero del bene" e si trasforma nel gentilissimo e pacioso Mr. Hyde...

Scuola di ladri

Scuola di ladri
5,8/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 07/10/1986
  • Carattere: Dalmazio Siraghi
Dalmazio, Amalio ed Egisto Siraghi sono tre cugini ignari l'uno dell'altro, che stentano a vivere in modo onesto. Dalmazio fa la guardia giurata presso una banca, Amalio è dog sitter, mentre Egisto è venditore ambulante e lavavetri alle auto ferme ai semafori. L'occasione della vita si presenta loro quando vengono improvvisamente contattati dal facoltoso Aliprando Siraghi, un anziano delinquente finito su sedia a rotelle che rivela di essere un loro lontano zio. Questi propone di cooptarli nelle sue attività di ladro, convincendoli essere la loro unica possibilità di emergere dalla mediocrità e dalla povertà.

Fantozzi

Fantozzi
7,9/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 27/03/1975
  • Carattere: Rag. Ugo Fantozzi
Dopo aver lottato con i mezzi pubblici perennemente strapieni, il ragionier Ugo Fantozzi arriva finalmente in ufficio. Qui trova ad attenderlo pile di pratiche da sbrigare rifilategli dai furbi colleghi. Costretto a partecipare a gite aziendali e partite di calcio, Fantozzi è anche ossessionato da una moglie brutta e da una figlia orripilante.

Fantozzi contro tutti

Fantozzi contro tutti
7,1/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 20/11/1980
  • Carattere: Rag. Ugo Fantozzi
Il ragionier Ugo Fantozzi è un perdente nato: per lui i problemi dell'ufficio e del vivere quotidiano sono tragedie immani. Come solcare il traffico cittadino, trovare un parcheggio, trattare con i colleghi, soddisfare i capi, partecipare alle manifestazioni organizzate dal sindacato.

Dove vai in vacanza?

Dove vai in vacanza?
6,3/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 21/12/1978
  • Carattere: Arturo (episodio "Si Buana")
In "Sarò tutta per te" il dentista Enrico, lasciato dall'amante all'inizio delle vacanze, riesce a farsi invitare dall'ex moglie Giuliana. Ma la sua voglia di sesso è frustrata prima dalle confidenze erotiche di lei, poi da ospiti inattesi tra cui tre amiche femministe, infine dall'ex compagno di Giuliana, il depresso Armando. E l'eros di Enrico inizia a latitare. In "Sì buana" l'ex animatore di safari Arturo si fa convincere da uno sconosciuto a raccontare di quella volta in cui una turista l'aveva coinvolto durante una battuta di caccia al leone nell'assassinio del suo amante. In "Le vacanze intelligenti" i figli universitari organizzano delle vacanze intelligenti e dimagranti per i due genitori fruttaroli, Romeo e Augusta: visita alle tombe etrusche, soggiorno depurativo a Montecatini, concerto di musica moderna a Firenze e visita finale alla Biennale d'arte di Venezia, dove per recuperare lo stress finiranno per strafogarsi in un ristorante.

Signore e signori, buonanotte

Signore e signori, buonanotte
6,6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 28/10/1976
  • Carattere: prof. Schmidt / presentatore quiz
Prodotto in cooperativa (la 15 maggio) tra sceneggiatori e registi, è un film in 14 episodi non superiore alla media, tenuto insieme dalla labile satira di una giornata televisiva. L'episodio più graffiante, di stampo neorealista, è quello napoletano sul lavoro minorile e il controllo delle nascite (“Sinite parvulos” di Comencini) con Villaggio che, nel dibattito a seguire, propone, come già aveva detto Jonathan Swift, di mangiare i bambini poveri in eccedenza.

Scuola di ladri - Parte seconda

Scuola di ladri - Parte seconda
4,9/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 22/09/1987
  • Carattere: Dalmazio Siraghi
Quando escono, uno dal manicomio e l'altro dalla prigione, i due cugini Siraghi trovano ad attenderli lo zio Aliprando, organizzatore dei colpi precedenti, che li avvia ad un'altra grossa rapina. Questa volta però i due si sono fatti furbi...

Pappa e ciccia

Pappa e ciccia
5,7/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 14/04/1983
  • Carattere: Ringhio / Il Geometra
Meridionale, emigrato in Svizzera, fa l'imbianchino, ma si spaccia per miliardario finché lo diventa davvero. Catastrofiche disavventure di povero impiegato in villaggio di vacanza nel Kenya.

Grandi magazzini

Grandi magazzini
5,6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 06/06/1986
  • Carattere: Detenuto Turati / Robot
Il direttore di un grande magazzino è alle prese con una cliente miope che è addirittura salita su un cornicione dello stabile; con un vecchio attore in declino che non riesce a pronunciare la battuta giusta per lo spot pubblicitario; con un eccentrico punk che ha vinto in premio merce per un valore di 500.000 lire che non riesce a incassare nonostante l'aiuto di una volenterosa commessa. Altri problemi arrivano quando un timido addetto alle pulizie, Evaristo, viene scambiato per il figlio di Gruber, il direttore della catena commerciale. Il direttore del personale, Anzellotti, a caccia di raccomandazioni, non esiterà a infilargli sua moglie nel letto.

Fantozzi - Il ritorno

Fantozzi - Il ritorno
5,3/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 20/12/1996
  • Carattere: Rag. Ugo Fantozzi
Abbiamo lasciato Fantozzi in Paradiso, ma i suoi guai non sono finiti lì. In Paradiso, infatti, c'è sovrapopolazione e ovviamente a farne le spese sarà proprio il ragioniere più famoso d'Italia. Tornato sulla Terra, riprende il tran-tran di sempre, con alcune conferme (i compagni d'ufficio) e qualche novità, naturalmente non piacevole. La nipote Uga viene rapita e costringe Fantozzi ad addentrarsi in uno sconosciuto e degradato mondo giovanile. La moda delle chat-line lo contagia al punto di innamorarsi perdutamente di una telefonista che scopre essere la Pina. La signorina Silvani lo accusa di averla messa incinta, mentre il megapresidente lo coinvolge in un processo per corruzione.

Il secondo tragico Fantozzi

Il secondo tragico Fantozzi
7,7/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 15/04/1976
  • Carattere: Rag. Ugo Fantozzi
Dopo le disavventure del primo film, Fantozzi prosegue la sua catastrofica vita quotidiana tra le frustazioni lavorative e il triste ménage familiare. I mitici episodi del ricevimento della Contessa Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare e la ricostruzione della scena della scalinata del film "La corazzata Potemkin", definito da Fantozzi "una cagata pazzesca", sono ormai entrati di diritto nella galleria delle immagini più famose del cinema comico italiano.

Attori correlati