I migliori film di Ugo Bologna

Ugo Bologna

Ugo Bologna

10/09/1917- 29/01/1998
Presentiamo la nostra classifica dei i migliori Ugo Bologna film. Ti piace il cinema? O stai cercando un film del tuo attore preferito da guardare stasera? Sicuramente hai qualcosa da vedere o che non sapevi ancora di Ugo Bologna.
Genere:
Disponibile su:
Anno:

Amori, letti e tradimenti

Amori, letti e tradimenti
3,6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 01/01/1975
  • Carattere: Il commendator Mordacchia
Il commendatore Mordacchia, uno speculatore edile, cerca in tutti i modi di mettere le grinfie sulle terre di un pastore. Perderà invece le sue fortune giocando a scopa con lui.

Zombi 2

Zombi 2
6,8/10
  • Genere: Horror
  • Prima: 25/08/1979
  • Carattere: Ann's Father (uncredited)
Una barca viene trovata abbandonata a largo delle coste di New York. Le forze di polizia rimangono scioccate quando scoprono a bordo uno zombi che tenta di attaccarli uccidendo uno di loro. La notizia finisce nelle mani di Peter West. La storia prosegue con Peter che, assieme alla figlia di uno scienziato che è sparito nei Caraibi qualche anno prima, si recano in viaggio con la speranza di scoprire perchè in quel bastimento (proveniente appunto dalle Antille) c'era uno zombi. Pazzia, dolore e paura li aspetteranno in un posto desolato dove i morti camminano e uccidono per cibarsi.

Piccole labbra

Piccole labbra
5,4/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 08/02/1978
  • Carattere: Franz
L'austriaco Paul, reduce della Grande Guerra, torna nella sua casa di campagna, dove fa amicizia con una ragazzina di 12 anni, Eva. In lei Paul ritrova tutta la sensualità femminile pronta a sbocciare, ma sa benissimo di non poterne approfittare a causa delle ferite di guerra. Coltiva così un amore platonico che lo guida a scrivere un romanzo su Eva.

Incubo sulla città contaminata

Incubo sulla città contaminata
5,6/10
  • Genere: Horror
  • Prima: 11/12/1980
  • Carattere: Mr. Desmond
Dean Miller è un giornalista che deve intervistare un famoso scienziato che sta per arrivare in città. All’atterraggio dell’aereo dello scienziato però, da questo scendono delle persone infette da una misteriosa malattia, causata da una fuga radioattiva da una centrale nucleare. Gli infetti sono carnivori e iniziano a seminare morte nella città, trasferendo la loro mutazione a chi viene morso (anche se non sempre!). In breve tempo la gran parte della città verrà infettata, mentre i sopravvissuti dovranno nascondersi per non essere morsi…

Fantozzi subisce ancora

Fantozzi subisce ancora
6,4/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 01/01/1983
  • Carattere: Corrado Maria Lobbiam, Ispettor degli Ispettori
Continua il calvario del ragionier Ugo Fantozzi, impiegato di concetto (frustrato e brutalizzato) in una multinazionale. Dopo una faticosa giornata d'ufficio, alle prese con i soliti problemi e schiavizzato, come al solito, dai colleghi, il povero ragionier Fantozzi deve subire anche una catastrofica riunione di condominio. Parte quindi per una gita con la famiglia a bordo di un incredibile camper. Al ritorno scopre che la sua bruttissima figlia, sedotta e abbandonata, è incinta.

Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni

Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni
7,3/10
  • Genere: CommediaCrime
  • Prima: 12/08/1976
  • Carattere: Guardiano della prigione
Francia, anni '20: due simpatici lestofanti si associano per rubare dei diamanti a una biscazziera.

In viaggio con papà

In viaggio con papà
6,3/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 18/12/1982
  • Carattere: Ing. Mantovani
Armando e Cristiano sono padre e figlio, ed i loro caratteri e le loro vite non potrebbero essere più diversi. Armando è un gran donnaiolo, Cristiano invece è un ragazzone buono ed idealista, molto timido e membro entusiasta di un gruppo ecologista. I due partono per una vacanza insieme e durante il viaggio si scontreranno, si confronteranno e si ritroveranno...

Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio

Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio
6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 30/11/1983
  • Carattere: Commendator Raggiotti (episodio "Il mago")
Due episodi: nel primo un commerciante è convinto di essere vittima del vicino, che crede uno iettatore potentissimo. Si risolverà tutto per il meglio quando interverrà anche un mago. Nel secondo episodio un ciarlatano acquista reali poteri magici grazie a una vecchia fattucchiera. Ma, quando questa morirà, il guitto perderà tutti poteri acquisiti.

Sapore di mare

Sapore di mare
6,1/10
Durante l'estate del 1964 si intrecciano sulle spiagge della Versilia le vicende che coinvolgono un gruppo di giovani villeggianti. I protagonisti sono Paolo e Marina, due fratelli napoletani, e Luca e Felicino, milanesi ricchi e viziati. Tra racconti di mirabolanti avventure amorose e pettegolezzi di ogni genere, nascono anche (pochi) sentimenti veri.

Grandi magazzini

Grandi magazzini
5,6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 06/06/1986
  • Carattere: dottor Tucci
Il direttore di un grande magazzino è alle prese con una cliente miope che è addirittura salita su un cornicione dello stabile; con un vecchio attore in declino che non riesce a pronunciare la battuta giusta per lo spot pubblicitario; con un eccentrico punk che ha vinto in premio merce per un valore di 500.000 lire che non riesce a incassare nonostante l'aiuto di una volenterosa commessa. Altri problemi arrivano quando un timido addetto alle pulizie, Evaristo, viene scambiato per il figlio di Gruber, il direttore della catena commerciale. Il direttore del personale, Anzellotti, a caccia di raccomandazioni, non esiterà a infilargli sua moglie nel letto.

Spaghetti a mezzanotte

Spaghetti a mezzanotte
6,2/10
Savino Lagrasta è un avvocato ossessionato da due cose: le severissime ma vane diete che gli impone la moglie Celeste e il menage con l'amante Zelmira, con cui egli si apparta la mattina presto, poco prima del suo lavoro in tribunale. Anche la bella Celeste ha però un amante: Andrea Soldani,che è un architetto. Quando Savino lo scopre chiede a Don Vito, noto mafioso della provincia di Asti dove è ambientato il film, di aiutarlo a farli fuori entrambi.

Il secondo tragico Fantozzi

Il secondo tragico Fantozzi
7,7/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 15/04/1976
  • Carattere: Ispettor degli Ispettori, Corrado Maria Lobbiam
Dopo le disavventure del primo film, Fantozzi prosegue la sua catastrofica vita quotidiana tra le frustazioni lavorative e il triste ménage familiare. I mitici episodi del ricevimento della Contessa Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare e la ricostruzione della scena della scalinata del film "La corazzata Potemkin", definito da Fantozzi "una cagata pazzesca", sono ormai entrati di diritto nella galleria delle immagini più famose del cinema comico italiano.

Fracchia la belva umana

Fracchia la belva umana
6,7/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 22/12/1981
  • Carattere: Direttore della banca
Belva Umana è il soprannome del più spietato ed efferato criminale in circolazione, ricercato dalle polizie di tutto il mondo. Ma questi ha un sosia identico in tutto e per tutto a lui: Giandomenico Fracchia, impiegato in una fabbrica dolciaria. Per evitare che i due vengano scambiati, il commissario Auricchio consegna un lasciapassare a Fracchia al fine di distinguerlo dal pericoloso criminale. Ma la Belva, scoperto il suo sosia, si introduce a casa sua e da quel momento i due dovranno condividere un'unica identità ed un'unica vita.

Di che segno sei?

Di che segno sei?
5,5/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 01/01/1975
  • Carattere: Commendatore Bravetti
I quattro episodi non sono collegati fra loro da un'unica trama, bensì dall'intento di mostrare come la varietà umana, dipinta nello spaccato di quattro vite quotidiane, possa essere ricondotta all'unità dall'appartenenza a uno dei quattro gruppi nei quali sono classificati i segni zodiacali: Acqua, Aria, Fuoco e Terra. Il "destino" supera sempre la forza di volontà dei protagonisti che con tutti i loro sforzi in una direzione, alla fine vengono sempre riportati sulla strada che gli astri hanno disegnato per loro. Nessuno di loro riuscirà a incarnare l'eroe senza fallo (Paolo Villaggio), senza paura (Adriano Celentano), senza macchia (Renato Pozzetto) o il cow boy alla John Wayne (Alberto Sordi) che pure tanto puntigliosamente cercano di imitare.

Il tassinaro

Il tassinaro
6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 22/12/1983
  • Carattere: costruttore Milanese
Pietro è un conducente di taxi che percorre di giorno e di notte le strade di Roma a bordo del suo "Zara 87". A fine servizio torna puntualmente nella sua casetta di Ostia Antica dove vive con il vecchio padre, la moglie, un figlio universitario (più interessato alle soap opera che alla laurea in ingegneria).

Yuppies - I giovani di successo

Yuppies - I giovani di successo
5,3/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 20/03/1986
  • Carattere: suocero di Lorenzo
Willy, Giacomo, Lorenzo e Sandro sono quattro giovani yuppies rampanti nella "Milano da bere" degli anni '80, che vivono nel mito dell'Avvocato Gianni Agnelli e di Silvio Berlusconi; il loro unico scopo nella vita è apparire anziché essere. Giacomo è un pubblicitario, Lorenzo è un notaio, Sandro è un dentista, e Willy è un venditore di automobili.

Milano Rovente

Milano Rovente
6,5/10
Salvatore è un siciliano trapiantato a Milano, padrone assoluto del racket della prostituzione. Quando una delle sue migliore "ragazze" viene trovata morta, l'uomo scopre che il responsabile è il francese Roger intenzionato a sfruttare le prostitute per spacciare droga. Inizia così una guerra senza esclusione di colpi fra i due...

Sapore di mare 2 - Un anno dopo

Sapore di mare 2 - Un anno dopo
5,1/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 02/05/1984
  • Carattere: commendator Carraro
Siamo ancora sulle "mitiche" sabbie della Versilia. Siamo ancora alle prese con i "favolosi" anni Sessanta e, naturalmente, siamo ancora di fronte all'inesauribile rinnovarsi del canovaccio estivo: amoretti e amorazzi, chiacchiere e frottole, qualche simpatia sincera, e tanta "voglia di divertirsi".

La vergine, il toro e il capricorno

La vergine, il toro e il capricorno
5,4/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 03/02/1977
  • Carattere: padre di Gianni
Un affermato architetto milanese che vive a Roma (Alberto Lionello), indomito traditore della moglie (Edwige Fenech), fa di tutto per non farsi scoprire da lei. Ma quando questo accade, la moglie si vendica tradendo il marito con un giovane studente di architettura (Ray Lovelock).

Ecco noi per esempio...

Ecco noi per esempio...
5,6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 28/10/1977
  • Carattere: Gianni
A Milano per far pubblicare le proprie poesie, l'ingenuo Palmambrogio Guanziroli diventa amico di Anton Matteo Colombo detto Click, paparazzo da quattro soldi, donnaiolo e scroccone dal cuore d'oro che mantiene la famiglia di una poveretta: ma la ricerca del colpo grosso gli sarà fatale.

Attori correlati