I migliori film di Federico Tolardo

Federico Tolardo

Federico Tolardo

Se ami il cinema, condividerai questa classifica dei i migliori Federico Tolardo film, anche se potresti averli ordinati in modo diverso. In ogni caso, speriamo che ti piaccia e, con un po di fortuna, scoprire un film che non conosci ancora su Federico Tolardo.
Disponibile su:

Yara

Yara
6,3/10
  • Genere: CrimeDramma
  • Prima: 18/10/2021
  • Carattere: Damiano Guerinoni
Il premiato regista Marco Tullio Giordana ("La meglio gioventù") dirige un film drammatico basato su una storia vera. L'omicidio della tredicenne Yara Gambirasio sconvolge la cittadina di Brembate di Sopra. Per assicurare il colpevole alla giustizia, il pubblico ministero Letizia Ruggeri ha solo un esile indizio: tracce di DNA che non servono a molto senza un database con cui metterle a confronto.

Tafanos

Tafanos
3,3/10
Un gruppo di amici, che trascorrono il fine settimana in una casa nell'isolata campagna, viene attaccato da uno sciame di tafani assassini che si nutrono di carne umana come i piranha. Il gruppo presto scopre che l'unico deterrente che riesce a tenere lontani gli insetti è il THC, l'ingrediente principale che compone la cannabis. La loro unica speranza di sopravvivenza è dunque data dal consumo di erba, con tutte le conseguenze del caso.

L'Intrepido

L'Intrepido
5,8/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 06/09/2013
  • Carattere: giornalista
A Milano, Antonio è un uomo ormai quasi ridotto ai margini della società. Pur di lavorare s’inventa la professione di “rimpiazzo”, sostituendo in ogni tipo attività altri lavoratori temporaneamente assenti.

Tu mi nascondi qualcosa

Tu mi nascondi qualcosa
5,1/10
  • Prima: 25/04/2018
  • Carattere: Marco
Valeria è un’investigatrice privata distratta che, pedinando la persona sbagliata, rivela a Francesco che la moglie lo tradisce. Alberto è un uomo che in seguito ad un incidente perde la memoria e al cui capezzale si presentano ben due mogli. Linda fa la pornostar, ma il suo compagno Ezio non mostra segni di gelosia finché non inizia a sospettare che lei abbia una relazione con l’attore con cui “lavora” sul set.

Avanti

Avanti
  • Prima: 01/12/2016
  • Carattere: Sandro Pertini (voce)
La crisi che stiamo vivendo è contraddistinta da un vuoto politico enorme: le persone sono disorientate, il passato che conoscevano non esiste più e il futuro non dà speranza. I giovani sono i più colpiti, non hanno esempi da seguire, né nulla in cui credere. Eppure è esistito un tempo in cui una crisi molto simile a questa è stata superata. Abbiamo provato a leggere il presente con gli occhi di Antonio Gramsci, con quelli di Pietro Nenni e con quelli di Sandro Pertini. È nato un viaggio lungo un anno, fra Italia, Francia e Spagna in cui abbiamo chiesto alle persone come leggono la crisi che stiamo vivendo alla luce di un passato ormai lontanissimo.

The Gerber Syndrome - Il contagio

The Gerber Syndrome - Il contagio
5,4/10
Una troupe televisiva decide di realizzare un documentario sulla diffusione di un nuovo virus, dalla facile trasmissione e responsabile della sindrome di Gerber, una malattia dagli effetti devastanti. Attraverso le testimonianze di tre persone a stretto contatto con la patologia - un medico, una ragazza infetta e un giovane agente di sicurezza -, la troupe scopre che nessuna autorità ha mai raccontato la verità su quanto sta accadendo e che il virus ha già contagiato gran parte della popolazione, trasmettendosi anche con una semplice stretta di mano.

Per Questi Stretti Morire

Per Questi Stretti Morire
6,4/10
Una coinvolgente ricostruzione della vita avventurosa e delle opere dell’esploratore, cineasta e fotografo padre Alberto Maria De Agostini (1883-1960). Partito a 26 anni da un paesino del Piemonte per andare missionario in Sud America, raggiunse nel 1910 la Patagonia e la Terra del Fuoco, ancora in larga parte inesplorate. Scalò montagne, scoprì fiordi e ghiacciai dando loro i nomi. Di fronte allo struggimento e al dolore per la scomparsa degli ultimi Indios affidò la sua testimonianza alle immagini impressionate sulle sue lastre fotografiche o sui fotogrammi del suo film ‘Terre Magellaniche’. Promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Non mi posso lamentare

Non mi posso lamentare

Attori correlati