I migliori film di Franco Battiato

Franco Battiato

Franco Battiato

23/03/1945- 18/05/2021
Presentiamo la nostra classifica dei i migliori Franco Battiato film. Ti piace il cinema? O stai cercando un film del tuo attore preferito da guardare stasera? Sicuramente hai qualcosa da vedere o che non sapevi ancora di Franco Battiato.

Padre

Padre
6/10
  • Prima: 25/10/2016
  • Carattere: Guilio Fontana
Dopo la morte del padre, un raffinato compositore, Giulia ne avverte ancora la presenza nell’abitazione in cui vivevano. Si sente il suono del pianoforte e il ritrovamento di alcune lettere rafforza in lei la convinzione che non tutto si chiude con la morte del corpo, ma che il contatto con chi ci è chiaro possa continuare.

Effedia - Sulla mia cattiva strada

Effedia - Sulla mia cattiva strada
7,2/10
Il primo documentario biografico di Fabrizio De André prodotto da Dori Ghezzi, con la regia di Teresa Marchesi. Attraverso 34 canzoni, più tre inediti giovanili, filmati d’epoca e un lungo racconto in prima persona, si ripercorre il mondo artistico, morale e politico, la formazione e la maturità dell’artista.

Temporary Road - (una) Vita di Franco Battiato

Temporary Road - (una) Vita di Franco Battiato
7,1/10
Documentario che ripercorre la carriera del musicista Franco Battiato.

Giuni Russo: La sua figura

Giuni Russo: La sua figura
7,3/10
Maria Antonietta Sisini, compagna artistica e di vita di Giuni Russo, per non far dimenticare la meravigliosa ed immensa Arte di Giuni Russo, con l'ausilio di Franco Battiato, amico fraterno di Giuni, decidono entrambi di collaborare insieme alla stesura di un docu-film sulla vita e sull'Arte di questa splendida, irripetibile, inimitabile Artista siciliana: Giuni Russo. Un ritratto artistico e umano inedito di Giuni Russo attraverso filmati d'archivio che vanno dagli esordi alle ultime apparizioni televisive, con la partecipazione dal vivo di artisti come Alice, Lene Lovich, The Mab e dell'attrice Piera Degli Esposti. Giuni si racconta intervistata da Paolo Piccioli, nell'aprile 2001 e settembre 2002. Nel documentario è presente anche una toccante interpretazione dal vivo del brano L'addio, interpretato in una trasmissione degli anni ottanta, alla presenza di Leonardo Sciascia.

Attraversando il Bardo: Sguardi sull'Aldilà

Attraversando il Bardo: Sguardi sull'Aldilà
Con la consueta dolcezza e raffinatezza, Franco Battiato ci porta sulla Soglia, realizzando e diffondendo un testo poetico e narrativo nella doppia forma del libro e del film (quasi documentario). Ci racconta o, meglio, ci fa raccontare da vari saggi di diversi orientamenti, quel momento così rimosso, soprattutto nelle culture materialiste imperanti, ma così essenziale della nostra vita: la morte. Così possiamo, in un solo volumetto e in un film di meno di un’ora, avere un’efficace sintesi del pensiero di vari maestri orientali, di un monaco cristiano, di un fisico quantistico e di un filosofo ateo; il tutto con il vantaggio dell’autore che da anni riesce a parlare al grande pubblico di temi che, ancora troppo spesso, restano chiusi nelle cerchie di poche persone. Una coinvolgente riflessione sul senso dell'esistenza e sul tema della morte nelle diverse tradizioni spirituali d'Oriente e d'Occidente.

Franco Battiato: Dal cinghiale al cammello

Franco Battiato: Dal cinghiale al cammello
  • Prima: 01/01/1997
Una raccolta di tutti i videoclip del periodo EMI Music di Franco Battiato che va dal 1979 al 1995. Il Dvd si divide in due parti: nella prima viene rieditata la raccolta intitolata "Dal cinghiale al cammello" (pubblicata originariamente in Vhs nel 1992), mentre nella seconda parte sono inseriti i videoclip realizzati successivamente.

Attori correlati