I migliori film di Jenny Tamburi

Jenny Tamburi

Jenny Tamburi

27/11/1952- 01/05/2006
Se ami il cinema, condividerai questa classifica dei i migliori Jenny Tamburi film, anche se potresti averli ordinati in modo diverso. In ogni caso, speriamo che ti piaccia e, con un po di fortuna, scoprire un film che non conosci ancora su Jenny Tamburi.
Genere:
Anno:

La moglie di mio padre

La moglie di mio padre
4,8/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 04/08/1976
  • Carattere: Diana
Un maturo uomo d'affari del Nord Italia si scopre impotente nei rapporti con la bella e giovane seconda moglie. Riesce ad esprimere la propria virilità soltanto con incontri occasionali e a pagamento. Quando si accorgerà che la moglie ha intrecciato una relazione con il figlio di primo letto, scoppierà la tragedia.

La seduzione

La seduzione
6/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 01/01/1973
  • Carattere: Graziella
Tornato a Catania dopo tanti anni, Giuseppe incontra un suo antico amore, che ora ha una figlia adolescente. E bellissima...

Sette note in nero

Sette note in nero
6,8/10
Virginia, da soli tre mesi sposata a Francesco Ducci, sin da piccola aveva dimostrato doti istintive di chiaroveggenza percependo il suicidio della mamma a Dover mentre lei si trovava in collegio a Firenze. Ora, mentre ritorna in macchina dall'aeroporto ove ha salutato il marito in viaggio di lavoro verso Londra, intravvede con molti particolari un delitto che sarebbe accaduto nella villa di campagna del Ducci. Fatte delle ricerche, Virginia scopre il cadavere di Agnese Bignardi, uccisa nel 1972 e murata. La polizia incrimina Francesco, già amante della ragazza scomparsa, e lo arresta. Virginia, frugando nella visione avuta, con l'aiuto della cognata Gloria, dell'amico parapsicologo Luca Fattori e della segretaria di questi, Paola, indirizza i sospetti su Emilio Rospini, a sua volta amante di Agnese e professionalmente nei pasticci. I nuovi elementi permettono a Virginia di fare scarcerare Francesco. Ma tutto si volge a suo danno.

Peccati in famiglia

Peccati in famiglia
4,8/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 03/03/1975
  • Carattere: Francesca
Carlo, sofferente di cuore, si riposa d'estate tre settimane nella sua tenuta di campagna dopo le fatiche di mandare avanti le sue tre fabbriche, cercando qualche nuovo amore, e sbirciando le bellezze femminili.

Diario segreto da un carcere femminile

Diario segreto da un carcere femminile
4,7/10
  • Genere: CrimeDramma
  • Prima: 05/07/1973
  • Carattere: Daniela Vinci
Per salvare il padre, Carmelo Musumeci, accusato da una gang di trafficanti di stupefacenti d'aver fatto "sparire" venti chili di eroina la giovane Lilly si fa incarcerare con l intento di ottenere informazioni da un membro della gang.

Voglia di guardare

Voglia di guardare
4/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 03/07/1986
  • Carattere: Christina
Un affermato chirurgo impone alla giovane moglie di soddisfare i desideri del proprietario di un bordello allo scopo di poterla spiare nascosto dietro uno specchio.

Morte sospetta di una minorenne

Morte sospetta di una minorenne
6,5/10
Milano. Una ragazza di nome Marisa viene assassinata. Sul caso indaga il commissario Germi, che aveva conosciuto per caso la ragazza poco prima della morte. Nonostante i suoi metodi violenti e fuori norma, Paolo Germi riuscirà a capire la verità che si nasconde dietro l'omicidio: verrà a galla un traffico di minori che lo stesso poliziotto dovrà fronteggiare.

Le scomunicate di San Valentino

Le scomunicate di San Valentino
4,7/10
L'amore fra due giovani è impedito dalla famiglia di lei, che rinchiude la ragazza in un convento. Il ragazzo riesce però a entrare furtivamente, ma dovrà combattere contro una badessa malvagia e una misteriosa scia di sangue che si spande lungo i corridoi del monastero.

Il sorriso della iena

Il sorriso della iena
6,1/10
Marco, uno squattrinato nobiluomo, infelicemente sposato con la ricca Dorothy Emerson, ha un'amante, Gianna. Costei, un giorno, lo libera dell'irritante consorte, uccidendola. Divenuto automaticamente amministratore del suo patrimonio - che, però, al compimento dei vent'anni dovrà passare a Nancy, figlia di primo letto di Dorothy -, egli si ritira a vivere con Gianna in una lussuosa villa sulle rive di un lago. Qui lo raggiunge la graziosa futura erede, che egli non aveva mai conosciuta. Per non dover rinunciare al godimento delle sue ricchezze, Gianna incita Marco a uccidere la ragazza. L'uomo, però, finisce per invaghirsi di lei e lo stesso accade a Gianna.

Morbosità

Morbosità
5,4/10
  • Prima: 21/08/1974
  • Carattere: Anna

Fiorina la vacca

Fiorina la vacca
4,8/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 10/09/1972
  • Carattere: Zanetta, wife of Checco
Nella campagna padovana, intorno alla metà del '500, il povero contadino Ruzante, prima di partire come soldato di ventura, vende la sua unica ricchezza, ovvero la vacca Fiorina. Un altro contadino, Menego, compra Fiorina con i soldi di sua moglie Giacomina

Liquirizia

Liquirizia
4,9/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 15/09/1979
  • Carattere: Marina
Nel '59, a Padova, due gruppi di studenti - i liceali di terza e i ragionieri del Tecnico - decidono, per festeggiare la fine dell'anno scolastico, di organizzare uno spettacolo d'arte varia. Soliti, durante l'anno, a sfidarsi sui campi da gioco e in altri modi, essi vogliono ora confrontarsi sul palcoscenico...

Melodrammore

Melodrammore
4,9/10
  • Prima: 08/09/1977
  • Carattere: Priscilla Mulinetti
Dovendo interpretare un melodramma stile anni Cinquanta, l'attore Enrico Montesano chiede consigli ad Amedeo Nazzari che glieli concede mentre rivede spezzoni di "Appassionatamente" di Giacomo Gentilomo e di altri film strappalacrime. Rinvigorito da questi consigli Montesano è pronto per dare il volto a Raffaele, venditore di statue e oggetti sacri innamorato di Ada.

Frankenstein all'italiana

Frankenstein all'italiana
3,8/10

Lo Studente

Lo Studente
4,1/10
  • Genere: Romance
  • Prima: 21/01/1982
  • Carattere: Claudia Vieri
Il barone Mario di Villalta torna a Napoli dopo aver passato molti anni in Venezuela. Assume come segretario il giovane Nino, studente all'ultimo anno di liceo senza un soldo e confidente di un boss della camorra. Salta fuori che Nino è in realtà un suo figlio, non riconosciuto, che ebbe poco prima della sua partenza. Regia, sceneggiatura, fotografia e montaggio sono pressoché inesistenti. Non bastano le canzoni di Nino D'Angelo.

Il tango della gelosia

Il tango della gelosia
5,7/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 27/04/1981
  • Carattere: Nunzia
Lucia, moglie trascurata, le inventa davvero tutte per insinuare nel marito il tarlo del dubbio: perfino un improbabile coinvolgimento sentimentale con un corpulento pugliese assunto dal consorte in qualità di guardia del corpo. Finiti più o meno casualmente nel nido d'amore del "gorilla" insieme alla fidanzata di quest'ultimo, i protagonisti dovranno districarsi da un inevitabile groviglio di malintesi e scambi di persona.

La prova d'amore

La prova d'amore
5,7/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 01/01/1974
  • Carattere: Angela Friend

Pierino la peste alla riscossa

Pierino la peste alla riscossa
3,3/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 09/01/1982
  • Carattere: maestra Bonazzi
Le comiche avventure di Pierino interpretato da Giorgio Ariani.

Aggiungi un posto a tavola

Aggiungi un posto a tavola
7,5/10
  • Prima: 04/04/1978
  • Carattere: Clementina
Don Silvestro riceve una telefonata dal Padreterno che gli comunica l'intenzione di mandare sulla terra il secondo diluvio universale. Il parroco decide allora di chiedere aiuto ai suoi compaesani per costruire una nova arca di Noè. MA per raggiungere il suo scopo deve superare gli ostacoli che il sindaco Crispino pone sulla sua strada.

Splendori e miserie di Madame Royale

Splendori e miserie di Madame Royale
6,8/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 09/01/1970
  • Carattere: Mimmina
Ex ballerino omosessuale che ha allevato una bambina si rovina per salvarla. Dopo aver indovinato con gusto il tono acre del grottesco della prima parte, V. Caprioli non riesce a tenere il filo fino alla fine. Forzature drammatiche e insufficiente rigore strutturale disperdono quella autenticità iniziale. Film squilibrato, è un insuccesso che fa onore all'autore e al suo protagonista. Musiche di Fiorenzo Carpi. Il film è ispirato a una delle tre "case per invertiti" (così si chiamavano allora gli omosessuali), aperte a Milano dopo il 1945. La più nota era gestita dallo scenografo Piovella, detto Madame Reale.

Attori correlati