I migliori film di Lea Karen Gramsdorff

Lea Karen Gramsdorff

Lea Karen Gramsdorff

Oggi presentiamo i migliori Lea Karen Gramsdorff film. Se sei un grande fan del cinema, sicuramente ne conoscerai la maggior parte, ma speriamo di scoprire un film che non hai ancora visto … e che ami! Andiamo lì con i migliori film di Lea Karen Gramsdorff.
Genere:

La cena

La cena
6,9/10
Nell'Antico Grottino, ristorante romano si svolgono le vicende dei consueti avventori. C'è la padrona del locale che decide di non partire con il suo grande amore, una madre che scopre la vocazione della figlia, una ragazza che dà appuntamento a quattro fidanzati insieme, un professore che costringe la giovanissima amante a lasciarlo e un ciarlatano che si trasforma in autentico mago.

Happy Days Motel

Happy Days Motel
6,2/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 23/01/2013
  • Carattere: Blondie
Il film racconta il grottesco e sconclusionato viaggio di Balti (Lino Guanciale), uno che dalla vita non si aspetta altro che di essere lasciato nella sua dimensione popolata di personaggi al limite: Laura (Valeria Cavalli) ha perso sua figlia dopo 7 anni di coma, Dustin (Luigi Iacuzio) è un meccanico autolesionista che arrotonda facendo il gigolò, Lupo (Luciano Curreli) e Candy (Valeria Belardelli) sono un'improbabile coppia di innamorati platonici, lui cinquantenne tossicodipendente, lei diciottenne maniaco-compulsiva. L'arrivo di Balti al motel provoca una reazione a catena che obbligherà ciascuno dei personaggi a confrontarsi con i propri desideri più profondi. La sceneggiatura ha ottenuto la menzione speciale al Sonar Script Festival 2009.

Diapason

Diapason
5/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 23/03/2001

Il segreto del successo

Il segreto del successo
6,2/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 30/01/2003
  • Carattere: Marika
Cico e Bob sono due sfortunati attori comici che non riescono in alcun modo a trovare il successo. Un giorno si diffonde la notizia della loro morte in un incendio: Enzo Iacchetti, loro amico, li ricorda commosso a Striscia la notizia. Da quel momento per i due è gloria postuma. Ma Cico e Bob sono vivi e vegeti anche se nascosti dal loro manager, Antonio, che farà di tutto per nascondere la verità. Ma quando a la moglie di Cico chiama i giornalisti tutto verrà a galla e per i due comici ci sarà dapprima un interesse e poi un progressivo declino, privo di quel successo che reputavano importante ma nuovamente pieno dell'amicizia reciproca che li stimolava nel mondo della comicità.

Tutto torna

Tutto torna
6,9/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 09/05/2008
  • Carattere: Giornalista
Massimo ha vent'anni e deve scegliere cosa vuol fare della sua vita. Mentre aspetta di essere preso in considerazione come scrittore, si trasferisce dal nord della Sardegna a Cagliari, per lavorare nel locale di suo zio Giuseppe. Con lui, Massimo condivide anche l'appartamento alla Marina, il quartiere multietnico della città, dove fa la conoscenza di Lorena, un ballerina cubana, e dei suoi amici artisti, che creano le loro opere a partire dal materiale di riciclo. Tutto è nuovo e sembra foriero di promettenti incontri e grandi possibilità, ma poi ogni cosa torna violentemente indietro e ferisce Massimo come un boomerang: né l'amore, né la città, né le persone sono ciò che aveva creduto che fossero. Il sogno si sbriciola come un castello di sabbia.

L’uomo con la lanterna

L’uomo con la lanterna
L'uomo con la lanterna è un film documentario realizzato da Francesca Lixi sulla vita di suo prozio Mario Garau, banchiere nato a Cagliari nel 1891 e impiegato della Banca italiana per la Cina, a Shanghai e Tianjin, dal 1924 al 1936, su una sceneggiatura di Wu Ming 2. Attraverso foto, documenti e filmati inediti, questo film narra la storia di Mario, testimone di un mondo rimosso e sconosciuto, ma racconta anche di come la sua vita, per oltre 30 anni, si sia intrecciata con quella di Francesca e con le sue scelte.

Attori correlati