I migliori film di storia di Fosco Giachetti

Fosco Giachetti

Fosco Giachetti

28/03/1900- 22/12/1974
Oggi presentiamo i migliori Fosco Giachetti film. Se sei un grande fan del cinema, sicuramente ne conoscerai la maggior parte, ma speriamo di scoprire un film che non hai ancora visto … e che ami! Andiamo lì con i migliori film di Fosco Giachetti.

Casa Ricordi

Casa Ricordi
6,2/10
  • Genere: Storia
  • Prima: 01/12/1954
  • Carattere: Giuseppe Verdi
Il film narra la saga familiare della celebre casa editrice musicale milanese nata in epoca napoleonica ad opera di un modesto stampatore che, in cambio di una commessa del presidio militare ottenne i vecchi spartiti giacenti nel magazzino del teatro "Alla Scala". Attraverso la saga dei Ricordi il film traccia anche la storia della lirica italiana dell'Ottocento e del primo Novecento, da Rossini a Verdi, da Donizetti a Puccini...

L'ira di Achille

L'ira di Achille
5,7/10
Sotto le mura di Troia, solo l'intervento di Achille e Patroclo salva i Greci dall'attacco dei nemici assediati. Ma Achille è stato offeso da Agamennone e si ritira sdegnato nella sua tenda. Patroclo, indossate le armi di Achille, viene riconosciuto e ucciso dall'eroe troiano Ettore. Solo allora, Achille, furente, si getta nella mischia e vendica l'amico uccidendo Ettore.

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi
6,8/10

Scipione l'africano

Scipione l'africano
5,3/10
Dopo la sconfitta di Canne Publio Cornelio Scipione, divenuto proconsole di Sicilia, organizza una spedizione contro Cartagine. Di vittoria in vittoria il condottiero arriva presto vicino alla città nemica. Annibale allora, che si trovava ancora con il suo esercito in Italia, viene richiamato d'urgenza per difendere la propria patria. Dopo un incontro tra i due grandi capi, nel quale non si riesce a trovare un accordo, l'esercito romano si scontra nella pianura di Zama con quello cartaginese. La vittoria delle aquile repubblicane è completa e significa, oltre alla fine del dominio mediterraneo di Cartagine, anche l'inizio dell'Impero mondiale di Roma. Scipione, da quel momento chiamato "l'Africano", torna a Roma e ottiene il trionfo. Fa il suo esordio, come comparsa, l'allora diciassettenne Alberto Sordi.

L'abito nero da sposa

L'abito nero da sposa

Taras Bulba, il cosacco

Taras Bulba, il cosacco
7/10
  • Genere: Storia
  • Prima: 31/01/1962

Il sole di Montecassino

Il sole di Montecassino
4,4/10
Febbraio 1944: alcuni civili fuggono dal bombardamento di Montecassino (raffigurato con filmati reali dei cinegiornali della seconda guerra mondiale). Uno dei profughi, guardando impotente mentre l'abbazia di Montecassino viene rasa al suolo, grida «Dio ci ha abbandonato!». Un monaco replica che non è vero: spiega infatti che anche durante la caduta dell'Impero romano d'Occidente a seguito delle invasioni barbariche, in mezzo a devastazioni uguali a quelle della seconda guerra mondiale, Dio seppe creare un uomo come San Benedetto da Norcia, che seppe risollevare l'umanità dalla desolazione e dalla miseria e la cui santità contribuì a restaurare la civiltà europea. A questo punto, il film compie un flashback indietro fino al 500 d.C raccontando la storia di San Benedetto.

Attori correlati