I migliori film di commedia di Antonio Zavatteri su Rakuten TV

Antonio Zavatteri

Antonio Zavatteri

20/01/1967 (57 años)
Presentiamo la nostra classifica dei i migliori Antonio Zavatteri film. Ti piace il cinema? O stai cercando un film del tuo attore preferito da guardare stasera? Sicuramente hai qualcosa da vedere o che non sapevi ancora di Antonio Zavatteri.

Baciami ancora

Baciami ancora
5,9/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 29/01/2010
  • Carattere: Medico
La storia di Carlo e Giulia, e dei loro amici, la coppia Marco-Veronica, Paolo, Livia, Adriano e Alberto, prosegue sulla scia dei vecchi e dei nuovi errori, lungo i traguardi raggiunti, inseguendo i desideri ancora irrealizzati e provando a dimenticare le delusioni che li hanno cambiati e che li hanno trasformati in adulti. Dai ragazzi trentenni che non volevano crescere, i protagonisti de 'L'ultimo bacio' sono oggi uomini e donne più maturi, padri e madri che affrontano in maniera più decisa i loro problemi, ai quali trovano talvolta la soluzione meno semplice.

Io e lei

Io e lei
6,2/10
Marina e Federica sono una coppia stabile che convive da 5 anni. Marina è un'ex attrice e un'imprenditrice di successo che ha sempre saputo di essere lesbica, ma che per esigenze di lavoro ha aspettato qualche tempo a fare outing. Federica è architetto, è stata sposata, ha un figlio ormai adulto, e dopo il divorzio si è innamorata di Marina, la sua prima relazione omosessuale. Ma non si considera lesbica e non gradisce che la sua convivenza diventi di dominio pubblico. Quando Federica si imbatte in una figura del proprio passato il rapporto fra le due donne si incrina e vengono alla luce tutte le loro fragilità.

Tandem

Tandem
5,9/10
1992. Luca è un chitarrista impegnato nel 'movimento'. A un concerto conosce Patrizia che vuole qualificarsi come esperta costituzionalista. Anni dopo li ritroviamo insieme. Lui compone jingle per la pubblicità mentre lei ha rallentato gli studi per vivere con lui. Le cose non vanno più tanto bene ed entrambi decidono di rivolgersi ciascuno a uno psicologo diverso. Inizia un intricato gioco delle parti tra i quattro soggetti. Lucio Pellegrini conferma, purtroppo, la regola del "secondo film trappola per chi ha avuto un buon esito con il primo". Tutto quello che scorreva fluidamente in E allora Mambo! (rapporto tra reale e surreale, descrizione di ambienti borghesi e di ambienti alternativi) diventa meccanico e ripetitivo in Tandem.

Attori correlati