I migliori film di dramma di Andrea Bosca

Andrea Bosca

Andrea Bosca

14/07/1980 (43 años)
Oggi presentiamo i migliori Andrea Bosca film. Se sei un grande fan del cinema, sicuramente ne conoscerai la maggior parte, ma speriamo di scoprire un film che non hai ancora visto … e che ami! Andiamo lì con i migliori film di Andrea Bosca.
Disponibile su:

Pasolini

Pasolini
5,9/10
  • Genere: DrammaStoria
  • Prima: 25/09/2014
  • Carattere: Andrea Fago
Nel novembre 1975 a Roma, in una Italia persa, corrotta e divorata dalla paura della verità, Pier Paolo Pasolini, che sta terminando il capolavoro Salò, trascorre le sue ultime ore nella casa di famiglia, scrivendo lettere e concedendo un'intervista a Furio Colombo. Avvertito dai suoi più cari amici, che lo mettono in guardia e lo invitano a smettere di scrivere i suoi incendiari articoli contro le ingiustizie di potere, Pasolini si appresta a uscir la sera a bordo della sua Alfa Romeo in cerca di avventura.

Altromondo

Altromondo
6,4/10
Un film sperimentale a metà strada tra un documentario e un'opera di finzione, interamente composto da monologhi adattati da interviste fatte da Antonio Veneziani e Riccardo Reim a persone reali (contenute nei libri "Pornocuore" e "I Mignotti") ed interpretati da oltre 50 tra i migliori attori che abbiamo in Italia.

Magnifica presenza

Magnifica presenza
6,6/10
Pietro Ponte è un giovane uomo che inforna cornetti di notte e sogna di fare l'attore di giorno. Lasciata Catania per la capitale, cerca e trova casa a Monteverde. Entusiasta dell'appartamento e di una vita ancora tutta da realizzare, si accorge molto presto di non essere solo e di condividere il suo spazio con misteriosi inquilini, che ‘appaiono' e ‘scompaiono' turbandone il sonno e le notti. Le presenze, distinte e magnifiche, sono ombre di attori di un'altra epoca e di un'altra storia.

Noi credevamo

Noi credevamo
6,4/10
  • Genere: DrammaStoria
  • Prima: 12/11/2010
  • Carattere: Young Angelo Cammarota
1834. Attraverso alcuni episodi della vita di quattro ragazzi provenienti dal Meridione italiano, vengono ripercorsi gli eventi salienti che hanno portato all'Unità d'Italia.

Nina

Nina
5,2/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 23/10/2012

Мрак

Мрак
6,7/10

Pane e libertà

Pane e libertà
7,4/10
Puglia, fine '800. Dopo la morte del padre, il piccolo Giuseppe Di Vittorio è costretto a lavorare come spaventacorvi assieme ai braccianti di Cerignola per sostenere i bisogni della famiglia. Sfruttato dai marchesi Rubino-Rossi, maltrattato dai padroni della terra, assiste impotente all'uccisione di un amico, colpevole di aver chiesto un pezzo di pane in più da mangiare. Malgrado la giovane età, comincia a fare tesoro dei dolori e delle perdite subite, e da semianalfabeta si trasforma poco a poco in un sindacalista rivoluzionario, difensore dei diritti dei lavoratori e della dignità umana. Bersagliere a Monte Zebio, comunista al fianco di Gramsci e Togliatti, combattente antifascista durante la guerra civile spagnola, incarcerato dai nazisti a Parigi e poi liberato dai partigiani, Di Vittorio è stato anche combattente tra le file delle Brigate Garibaldi. Ed ha continuato a lottare per l'unione di comunisti, socialisti e democristiani in un unico sindacato, la Cgil.

Graffio di tigre

Graffio di tigre
8,2/10

Attori correlati