I migliori film di dramma di Carlo Ninchi

Carlo Ninchi

Carlo Ninchi

31/05/1896- 27/04/1974
Se ami il cinema, condividerai questa classifica dei i migliori Carlo Ninchi film, anche se potresti averli ordinati in modo diverso. In ogni caso, speriamo che ti piaccia e, con un po di fortuna, scoprire un film che non conosci ancora su Carlo Ninchi.
Anno:

Messalina

Messalina
5,6/10
Assetata di potere e di piacere, Messalina cambia amanti tanto velocemente quanto elimina i propri nemici, come il probo Valerio; riesce persino a convincere l'imperatore Claudio, atterrito da un falso oracolo, che per salvarlo lei deve risposarsi con l'amante Caio Sillo. Ma il piano con cui pensa di impossessarsi del trono imperiale le si rivolterà contro.

La ciociara

La ciociara
7,7/10
  • Genere: DrammaGuerra
  • Prima: 22/12/1960
  • Carattere: Filippo, il padre di Michele
Cesira, una donna del popolo, gestisce un negozio di alimentari a Roma, ma quando gli alleati bombardano la capitale si rifugia, insieme con la figlia adolescente, nel suo paese d'origine, in Ciociaria. Quando il pericolo sembra scongiurato le due donne tornano a Roma; lungo il cammino alcuni soldati marocchini le violentano. De Sica, aiutato dalla sceneggiatura di Cesare Zavattini, traduce il romanzo di Moravia con sensibilità e vigore. Il personaggio dominante è quello di Cesira, la madre, interpretato con passione da una memorabile Loren premiata con l'Oscar e al Festival di Cannes....

I colpevoli

I colpevoli
5,7/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 01/03/1957
  • Carattere: Valerio Rossello
Due genitori hanno atteggiamenti diversi verso il loro unico figlio, severo il padre, tollerante la madre. Ma quando questi finirä in guai grossi le cose muteranno.

Tragica notte

Tragica notte
6,8/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 20/03/1942
  • Carattere: Stefano
Il giovane cacciatore di frodo Nanni, dopo aver scontato in carcere un periodo di reclusione per la sua attività, aggredisce il guardiacaccia Stefano, responsabile di averlo denunciato. Stefano, allora, insinua che la moglie di Nanni durante la sua assenza abbia avuto una relazione con il conte Paolo, proprietario della riserva di caccia. Nanni, accecato dalla gelosia, sembra cadere in un primo momento nella trappola, rendendosi però conto nel momento decisivo della perfidia di Stefano. Nel duello finale tra Nanni e Stefano, sarà quest'ultimo a soccombere, ma il conte Paolo, venuto a conoscenza dell'intrigo, dichiara di aver incidentalmente ucciso il proprio dipendente, in un incidente di caccia, assumendosene tutte le responsabilità

Desiderio

Desiderio
6,4/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 09/09/1946
  • Carattere: Giovanni Mirelli
Paola è la figlia di un modesto ferroviere che scappa di casa dopo essere stata sedotta da un collega del padre. Disperata si dà alla prostituzione. In occasione del matrimonio della sorella decide però di tornare al paese: qui incontra un uomo di cui si innamora e i due presto progettano di sposarsi. Il cognato, però, invaghitosi di lei la insidia e la sottopone a un orribile ricatto cui lei non vuole sottostare. A nessun costo.

Catene invisibili

Catene invisibili
5,1/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 01/04/1942
Pur non tenendo molto a suo padre, ad Elena quando questi muore incominciano a nascere in lei i rimpianti, anche perché grazie a lui poteva permettersi una vita di lusso.

La bellezza del diavolo

La bellezza del diavolo
7,3/10
Il dottor Faust, ormai anziano, ha nostalgia del succo della vita che solo la giovinezza ti può far gustare. Così accetta il patto con Mefistofele: in cambio dell'anima viene trasformato in Henri, un bellissimo ragazzo.

Costantino il grande

Costantino il grande
5,8/10
Reduce dalla Gallia, Costantino (280-337 d.C.) deve vedersela con il suocero Massimiano e il cognato Massenzio. Eliminato il primo, affronta il secondo e, la notte prima della battaglia, sogna la croce che gli predice la vittoria contro Massenzio. È un classico del filone storico in costume di moda in Italia negli anni '60: tra scene spettacolari di battaglia e sontuose scenografie, gli attori, beniamini del pubblico di quei tempi, se la cavano.

La figlia del capitano

La figlia del capitano
6,6/10
Durante un viaggio in Siberia, Pietro soccorre un uomo semicongelato, senza sapere che si tratta di Pugaciov, ribelle che combatte le truppe dello zar. Il forte in cui Pietro presta servizio come ufficiale cade nelle mani dei rivoltosi e Pugaciov, per riconoscenza, gli risparmia la vita. Pietro si mette alla ricerca di Mascia, la donna che ama, ma finisce per essere arrestato sotto l'accusa di tradimento: la ragazza si reca a corte per chiedere personalmente la grazia allo zar e la ottiene.

Cavallina Storna

Cavallina Storna
  • Genere: DrammaStoria
  • Prima: 23/10/1953
  • Carattere: Cpt. Baroni

La porta del cielo

La porta del cielo
6,2/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 16/02/1945
  • Carattere: The blind youth's companion

Prima del diluvio

Prima del diluvio
6,9/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 26/02/1954
  • Carattere: Le président du tribunal

Cavalleria rusticana

Cavalleria rusticana
6,2/10
Turiddu torna a casa dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito e trova la sua Lola sposata con un carrettiere. Il ragazzo non si arrende tanto facilmente anche perché Lola riprende ad adescarlo. Nel frattempo Turiddu ha messo gli occhi su Santuzza, figlia di un ricco agricoltore presso il quale ha trovato lavoro, ma l'amore che prova per Lola è più forte di tutto. Il giorno di Pasqua Santuzza avverte il marito di Lola...

L'adultera

L'adultera
  • Genere: Dramma
  • Prima: 16/05/1946
  • Carattere: Dante Viburzi
L'adultera è un film italiano del 1946 diretto da Duilio Coletti, tratto dal dramma teatrale I padri etruschi di Tullio Pinelli.

Amori di mezzo secolo

Amori di mezzo secolo
5,7/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 01/01/1954
  • Carattere: Papà di Elena
Film a episodi che racconta le storie di Elena, che viene costretta a sposare con l'inganno un uomo che non ama; quella di un medico che si diverte a combinare amori extraconiugali tra i suoi pazienti, poi scopre che sua moglie lo tradisce; quella di una coppia di contadini divisa dalla guerra e al contrario, quella di due ragazzi che vivranno una breve storia nei pressi del teatro San Carlo di Napoli, colpito da un bombardamento.

I promessi sposi

I promessi sposi
6,3/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 19/12/1941
  • Carattere: L'innominato
Il film ripercorre fedelmente le pagine del grande romanzo di Alessandro Manzoni, cominciando con l'intimazione dei bravi a don Abbondio di non celebrare il fatidico matrimonio. Continuando poi con la fuga dal paese, la conversione dell'Innominato, la rivolta, la peste e, quindi, le nozze.

Scipione l'africano

Scipione l'africano
5,3/10
Dopo la sconfitta di Canne Publio Cornelio Scipione, divenuto proconsole di Sicilia, organizza una spedizione contro Cartagine. Di vittoria in vittoria il condottiero arriva presto vicino alla città nemica. Annibale allora, che si trovava ancora con il suo esercito in Italia, viene richiamato d'urgenza per difendere la propria patria. Dopo un incontro tra i due grandi capi, nel quale non si riesce a trovare un accordo, l'esercito romano si scontra nella pianura di Zama con quello cartaginese. La vittoria delle aquile repubblicane è completa e significa, oltre alla fine del dominio mediterraneo di Cartagine, anche l'inizio dell'Impero mondiale di Roma. Scipione, da quel momento chiamato "l'Africano", torna a Roma e ottiene il trionfo. Fa il suo esordio, come comparsa, l'allora diciassettenne Alberto Sordi.

Due lettere anonime

Due lettere anonime
6,9/10
Film drammatico italiano. Bruno torna a casa in licenza dal fronte russo e scopre, dopo aver ricevuto una lettera anonima, che Gina, la ragazza che voleva sposare, si è messa con Tullio, il quale gestisce una tipografia in collaborazione coi tedeschi. Dopo il proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Gina inizia a collaborare con la Resistenza italiana contro l'occupazione nazista. Lo stesso fa Bruno, che viene assunto nella tipografia dietro indicazione del vecchio proprietario, che ora guida un gruppo di partigiani. Ma Tullio, che si sente estraneo alle questioni politiche, non esiterà a tradire la fiducia dei vecchi amici. La seconda lettera anonima è quella inviata al covo dei partigiani, dopo la cattura di Bruno, per chiedere un riscatto. Gina capisce che questa lettera, come la prima, è opera di Tullio, quindi va a chiedergli spiegazioni ed infine gli spara. Finita la guerra, Gina è ancora in prigione, ma Bruno le dice che, se c'è giustizia, potrà uscire presto.

Ultimo amore

Ultimo amore
Nel momento più brutto della guerra, tre amici aviatori ottengono una licenza e vanno a Roma. Nell'albergo dove alloggiano conoscono Maria, una giovane canzonettista. Rimasto solo con la donna, uno dei tre, il capitano Rastelli, tenta di usarle violenza ma l'arrivo del cappellano militare glielo impedisce. Gli ufficiali rientrano all'aeroporto dove ricevono l'ordine di tenersi pronti per la notte, ma Rastelli trova il modo di uscire e rivedere Maria che non solo lo perdona, ma gli dice di amarlo ed insiste nel voler andare con lui. È tardi ormai: le truppe tedesche circondano l'aeroporto. Rastelli viene ferito e riesce per miracolo a salire sul proprio apparecchio che, attaccato dai caccia tedeschi, arriva a destinazione con a bordo i due amici di Rastelli morti e lui stesso in fin di vita. Più tardi in un cimitero militare, durante il funerale celebrato dal cappellano, Maria arriva e si mescola alla famiglia, animata da un sentimento che le vicende della vita hanno reso puro.

La cortigiana di Babilonia

La cortigiana di Babilonia
5,3/10
Amal è un giovane fuggiasco perseguitato da Assur, re dei Caldei. Incontra Semiramide e se ne innamora. La felicità dei due non dura molto, la ragazza viene rapita e portata a corte. La sua bellezza le crea molte complicazioni, non ultima le voglie dello stesso Assur. Il re comunque viene avvelenato da una sua nemica. Amal e Semiramide riescono a ritrovarsi e a vivere felici.

Attori correlati