I migliori film di Georges Marchal

Georges Marchal

Georges Marchal

10/01/1920- 28/11/1997
Presentiamo la nostra classifica dei i migliori Georges Marchal film. Ti piace il cinema? O stai cercando un film del tuo attore preferito da guardare stasera? Sicuramente hai qualcosa da vedere o che non sapevi ancora di Georges Marchal.
Genere:
Anno:

Bella di giorno

Bella di giorno
7,6/10
Nella cornice parigina degli anni Sessanta del Novecento, Séverine, la moglie di un medico, è afflitta da alcuni problemi psicologici. La doppia personalità della donna e l’oscillare tra realtà e finzione sono il filo conduttore delle circostanze. Vince, nel 1967, il Leone d'Oro alla 32ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Il colosso di Rodi

Il colosso di Rodi
5,8/10
Nel III secolo a.C. l'ateniese Dario è in vacanza a Rodi dove cresce il malcontento popolare contro re Serse, costruttore del famoso colosso. Aiutati da un traditore, i Fenici invadono la città, ma scoppia un terremoto.

Fate largo ai moschettieri!

Fate largo ai moschettieri!
6,1/10
  • Genere: Avventura
  • Prima: 07/10/1953
  • Carattere: D'Artagnan

La via lattea

La via lattea
7,4/10
Due vagabondi (Frankeur e Terzieff) vanno dalla Francia al santuario di Santiago de Compostela, in Spagna, mandati da uno strano individuo in cappa e cappello. Fra incontri, racconti, rievocazioni, apparizioni e altri espedienti narrativi, il loro diventa un viaggio attraverso venti secoli di cristianesimo, di conflitti dottrinari, di disquisizioni, di eresie, di anatemi, di miracoli, in un curioso e spregiudicato assemblaggio. L' "ateo per grazia di Dio" Buñuel (con l'ausilio di Jean-Claude Carrière per la sceneggiatura) offre una personalissima rivisitazione della storia della Chiesa, condotta con arguta manipolazione delle fonti dottrinali. Un limpido e geniale viaggio metastorico, di un vecchio surrealista mai pentito.

Napoleone ad Austerlitz

Napoleone ad Austerlitz
6,3/10
Quattro mesi dopo la firma del trattato di Amiens, Napoleone, attraverso un referendum, ottiene il consolato a vita. Quando William Pitt, succeduto a Fox nella direzione della politica inglese, rifiuta di mantenere gli impegni assunti verso la Francia, il Primo Console raduna una grande armata per invadere l'Inghilterra. Mentre quest'ultima e la Russia si alleano per combattere la Francia, Napoleone decide di affermare definitivamente il suo potere assoluto incoronandosi imperatore.

La selva dei dannati

La selva dei dannati
6,7/10

I daci

I daci
7,6/10
Decebalo, grande re della Dacia, è disposto a fare un ultimo sacrificio per salvaguardare il suo popolo offrendo in sacrificio il figlio Cotyso al dio Zamolxis. Settimio Severo, un giovane romano ormai dedito alla terra che lo ha adottato, è chiamato a fare una scelta tra le sue origini e la cultura nella quale è cresciuto.

I primi turbamenti

I primi turbamenti
5,8/10

Messalina

Messalina
5,6/10
Assetata di potere e di piacere, Messalina cambia amanti tanto velocemente quanto elimina i propri nemici, come il probo Valerio; riesce persino a convincere l'imperatore Claudio, atterrito da un falso oracolo, che per salvarlo lei deve risposarsi con l'amante Caio Sillo. Ma il piano con cui pensa di impossessarsi del trono imperiale le si rivolterà contro.

Versailles

Versailles
6,8/10

La guerra segreta

La guerra segreta
5,6/10
Un russo, prima di essere ucciso da un sicario, fornisce un'informazione che orienta le ricerche degli americani a Parigi. Qui il generale incaricato della missione scopre un attentato ai danni di due sommergibili Usa diretti nel Mar Rosso. Valendosi del controspionaggio francese e italiano riesce ad impedire il piano e a rendere inoffensive le spie russe.

Ulisse contro Ercole

Ulisse contro Ercole
5/10

Nel segno di Roma

Nel segno di Roma
5,3/10
Marco Valerio, console romano sconfitto dalle truppe della regina Zenobia, con l'aiuto di un suo ufficiale innamorato di una sacerdotessa palmirena, finge di passare al nemico. Sventate le trame del sanguinario primo ministro di Zenobia, cattura la donna e la porta a Roma. Ma quando scopre che la regina si è innamorata di lui, fa in modo che essa venga liberata. Il trono di Palmira passa però alla sacedotessa e all'ufficiale romano.

L'Honneur d'un capitaine

L'Honneur d'un capitaine
7,2/10
  • Genere: DrammaStoria
  • Prima: 29/12/1982
  • Carattere: General Keller

L'homme qui rit

L'homme qui rit
7,4/10

Costa Azzurra

Costa Azzurra
5,9/10
  • Prima: 05/05/1959
  • Carattere: Maurice
Sulla Costa Azzurra si svolgono varie storie. Quella di Giovanna che arriva da Roma col marito Alberto per un provino cinematografico. Quella del giornalista Gino venuto per intervistare il grande industriale Carsoli. Quella della famosa attrice americana Rita alla ricerca del suo ennesimo marito. Quella di Leopoldo e Angelina in vacanza dalla Sicilia che incontrano proprio là il compaesano Nicola. Tante storie diverse con in comune solamente un fatto: niente andrà come prevedono i protagonisti.

Teodora, imperatrice di Bisanzio

Teodora, imperatrice di Bisanzio
5,8/10
L'imperatore Giustiniano I è succube dei patrizi; mentre si aggira in incognito tra la folla di un quartiere povero di Bisanzio incontra la danzatrice Teodora, che si guadagna da vivere con piccoli furti. Giustiniano si innamora della donna e la sposa. Una volta sul trono, Teodora mostrerà straordinarie qualità politiche salvando il trono e ispirando una profonda riforma dello stato.

Vacanze d'inverno

Vacanze d'inverno
6,2/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 18/06/1959
  • Carattere: Georges Terdier
Tra i villeggianti che festeggiano le vacanze invernali a Cortina d'Ampezzo, si intrecciano rapporti sentimentali e flirt: un ragioniere, la cui figlia ha superato un concorso in televisione, corteggia una contessa. Il marito della contessa a sua volta corteggia la figlia del portiere del Grand Hotel. La moglie di un uomo d'affari invece, intreccia una relazione con uno sportivo.

Gli amanti di domani

Gli amanti di domani
6,8/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 09/05/1956
  • Carattere: Doctor Valerio
Valerio è un giovane medico che vive in un'isola del Mediterraneo e ama molto il suo lavoro; la moglie invece trova noiosa la vita dell'isola. Così, mentre la moglie va per qualche tempo dai genitori a Nizza per sfuggire dalla monotonia, il medico si reca a visitare una bambina che ha subito una violenza. Qui conosce un'affascinante vedova italiana; i due sono subito avvinti da un'intensa passione. Dopo molte traversie, nel corso delle quali si trova anche ad ospitare un giovane omicida, il medico decide di rinunciare alla carriera per rimanere nell'isola, separandosi dalla moglie e scegliendo di restare con la donna.

Le legioni di Cleopatra

Le legioni di Cleopatra
5,3/10
Gli eventi storici appaiono un pretesto rispetto all'intreccio amoroso. Della bellissima Cleopatra, da tempo legata a Marc'Antonio, si innamora il centurione Curridio, giunto ad Alessandria per evitare una guerra tra Antonio e Augusto. Il centurione fallisce nell'intento. Frattanto l'aspra battaglia che si è scatenata tra i due condottieri vede la totale sconfitta di Antonio. Nell'eccidio, Curridio riuscirà a evitare la morte di Marianna, una fanciulla che da tempo lo ama in silenzio.

Attori correlati