I migliori film di storia di Mauro Marino

Mauro Marino

Mauro Marino

Oggi presentiamo i migliori Mauro Marino film. Se sei un grande fan del cinema, sicuramente ne conoscerai la maggior parte, ma speriamo di scoprire un film che non hai ancora visto … e che ami! Andiamo lì con i migliori film di Mauro Marino.

Abramo

Abramo
7/10
Il patriarca Abramo abbandona con la sua famiglia la terra dei Caldei per seguire la voce di Dio, che lo spinge a cercare la terra sulla quale fondare una grande nazione. Dopo un viaggio con molte difficoltà, Abramo e la sua gente giungono alla terra promessa, ma lui non è felice: Dio aveva promesso alla coppia la discendenza. Sara chiede alla sua schiava Agar di dare un figlio ad Abramo e nasce così Ismaele, ma un giorno anche Sara resta incinta e concepisce Isacco. Abramo sente di dover allontanare Agar e Ismaele e Dio gli chiede allora una prova di fede: uccidere Isacco. Quando il vecchio patriarca si accinge dolorosamente a compiere l'opera, un angelo ferma la sua mano. Abramo finirà i suoi giorni in pace, sapendo che ai suoi figli è riservato un grande compito, dare vita a due popoli, quello ebraico e quello musulmano.

Caravaggio

Caravaggio
6,9/10
La travagliata vita di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, dai primi anni della giovinezza alla morte sopravvenuta sulla spiaggia di Porto Ercole. Gli anni passati a Roma, le numerose incarcerazioni, la fuga a Napoli e poi a Malta, il rifugio a Siracusa. Una vita, breve, trascorsa sotto il dominio dell'impulsività e di una creatività innovativa e disturbante per l'accademismo e la convenzionalità del suo tempo.

Don Milani - Il priore di Barbiana

Don Milani - Il priore di Barbiana
7/10
  • Genere: DrammaStoria
  • Prima: 02/12/1997
  • Carattere: Prof. Ammannati
Don Milani è malato e la malattia gli ha lasciato poco tempo ancora da vivere. Torna nella sua parrocchia di Barbiana e ripercorre con la memoria gli eventi che hanno segnato il suo percorso di vita, dalla creazione della scuola a San Donato di Calenzano, all'esperienza didattica con i figli dei contadini a Barbiana, alla notorietà e alle discussioni sui suoi metodi, alla preparazione della "Lettera ad una professoressa". Fa da sfondo l'Italia degli anni del dopoguerra e della ricostruzione, segnata dalle differenze sociali e dal distacco fra Chiesa e società.

Francesco

Francesco
6,9/10
Prodotta nel 2002 dalla Taodue Film di Pietro Valsecchi per MediaTrade, la miniserie è composta originariamente da 2 puntate, per una durata complessiva di 182 minuti. Nel 2004 è stata proposta una versione DVD che presenta la carenza di alcune scene, per una durata totale di 126 minuti circa. Il 5 ottobre 2002, giorno precedente alla messa in onda in prima visione TV su Canale 5 in prima serata, la fiction venne proiettata in anteprima alla sala dell'Auditorium di Roma: furono presenti anche Carlo Azeglio Ciampi, allora presidente della Repubblica, sua moglie Franca Pilla, Pier Ferdinando Casini, allora presidente della Camera, Piersilvio Berlusconi, allora vicepresidente di Mediaset.

Attori correlati