I migliori film di commedia di Edda Ferronao

Edda Ferronao

Edda Ferronao

08/06/1934 (89 años)
Presentiamo la nostra classifica dei i migliori Edda Ferronao film. Ti piace il cinema? O stai cercando un film del tuo attore preferito da guardare stasera? Sicuramente hai qualcosa da vedere o che non sapevi ancora di Edda Ferronao.
Anno:

Amici miei

Amici miei
7,9/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 15/08/1975
  • Carattere: la suora
Cinque professionisti cinquantenni: Perozzi (Noiret), Melandri (Moschin), Mascetti (Tognazzi), Necchi (Del Prete) e Sassaroli (Celi), sono amici inseparabili e burloni scatenati. Le loro avventure le chiamano zingarate e si svolgono nei pressi di Firenze. Il dottor Sassaroli ha conosciuto gli altri quattro quando questi, dopo un incidente, sono stati ricoverati nella sua clinica e da allora si è unito al gruppo. Nel loro mirino tutto e tutti (i passeggeri di un treno vengono schiaffeggiati), ma soprattutto il pensionato Righi, bersaglio dei loro lazzi perfino a un funerale. Affidato ad alcune maschere della commedia all'italiana il film è una galleria esilarante di scherzi (alcuni diventati proverbiali) e di battute. Concepito da Pietro Germi, venne però diretto da Monicelli a causa della prematura morte del collega e amico. Fu un grande successo di pubblico e vinse il David di Donatello nel 1975.

Il sorpasso

Il sorpasso
8,2/10
  • Genere: CommediaDramma
  • Prima: 05/12/1962
  • Carattere: La ragazza della valigia smarrita a Civitavecchia
Bruno Cortona estroverso e superficiale quarantenne, incontra casualmente, nella Roma spopolata di Ferragosto, lo studente universitario Roberto Mariani, timido e studioso, e lo convince ad unirsi a lui per una scorribanda automobilistica. Sono due temperamenti diversissimi, e il giovane prova per il suo occasionale compagno un misto di repulsione e di attrazione.

La grande guerra

La grande guerra
8,1/10
Il piantone romano Oreste Jacovacci ha promesso al coscritto milanese Giovanni Busacca di farlo riformare dietro compenso; ma Giovanni è fatto abile e, ormai in divisa, cerca Oreste per dargli una lezione. Tuttavia quando si ritrovano, i due diventano amici e finiscono insieme a Tigliano, un piccolo paese nelle retrovie, dove attendono, di giorno in giorno, di essere mandati al fronte.

In nome del popolo italiano

In nome del popolo italiano
7,5/10
  • Genere: CommediaMistero
  • Prima: 18/12/1971
  • Carattere: Cameriera di Santenocito
Benché in possesso di prove in grado di scagionarlo, un giudice particolarmente ligio al dovere condanna un uomo di comprovati orientamenti fascisti per l'omicidio di un tossicodipendente.

Il magnifico cornuto

Il magnifico cornuto
6,7/10
  • Genere: CommediaRomance
  • Prima: 19/10/1964
  • Carattere: The younger Maid at the Artusis
Andrea Artusi (Tognazzi) è ossessionato dal fatto che la moglie abbia un amante. La donna in realtà gli è fedele, ma Andrea insiste nello spiarla e matura la convinzione che un amico abbia una relazione con lei. Subito dopo il marito geloso rimane ferito in un incidente; durante la convalescenza si persuade della fedeltà della moglie, la quale inizia però ad incontrarsi con il medico.

Il vigile

Il vigile
7,2/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 16/11/1960
  • Carattere: Filomena
Otello Celletti, dopo molte insistenze ed un accidente fortunoso, riesce a farsi assumere nel corpo dei vigili motorizzati del suo Comune.

Decameroticus

Decameroticus
5,4/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 01/01/1972
  • Carattere: Agnese
La commedia erotico-umoristica ispirata alla novellistica del Trecento è ormai un vero genere in Italia e il 1972 è il suo anno d'oro. Così, oltre che a Boccaccio, ci si ispira ad altri novellisti, come l'Aretino e Matteo Bandello.

La marcia su Roma

La marcia su Roma
7,3/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 20/12/1962
  • Carattere: Ostessa
Un reduce dalla guerra 1914-18 incontra in Emilia un commilitone, senza lavoro come lui, e con lui si aggrega agli squadristi in camicia nera, ma nell'ottobre del '22 la loro marcia su Roma è piuttosto anomala. Commedia al vetriolo che canzona con spirito mordace e aguzzi risvolti satirici il fascismo squadrista delle origini.

Il merlo maschio

Il merlo maschio
6,2/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 22/09/1971
  • Carattere: Costanza's relativ
Da un romanzo di Luciano Bianciardi. Un violoncellista di fila non riesce a fare carriera nella filarmonica di cui fa parte e viene palesemente ignorato anche dai colleghi. L'interesse nei suoi confronti si smuove, quando inizia a mostrare in giro le foto audaci scattate alla bella moglie.

Come perdere una moglie e trovare un'amante

Come perdere una moglie e trovare un'amante
5,1/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 28/11/1978
  • Carattere: Alfonso's Wife
Trovata la moglie a letto con l'idraulico, Alberto Castelli, dirigente di un'industria romana del latte, si affida alle cure di un dottore che lo spedisce in Val Malenco presso una baita...

Se permettete parliamo di donne

Se permettete parliamo di donne
6,7/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 01/01/1964
  • Carattere: Ragazza disponibile
Vittorio Gassman, nel suo consueto ruolo di mattatore, affronta varie avventure di cui sono protagoniste le donne. Si va dalla prostituta con il marito compiacente, alla ragazza che non trova un posto per appartarsi col fidanzato, dalla siciliana superstiziosa, alla signora bene in cerca di emozioni proibite, dalla donna incerta tra due amanti, alla moglie di un detenuto che deve giustificare un figlio avuto in assenza del marito.

Nata di marzo

Nata di marzo
6,5/10
Mentre passa la domenica insieme a un amico la diciannovenne Francesca ricorda la sua relazione con Sandro, un architetto maturo, con cui si sposa in quanto lui è attratto dal carattere gioviale e brioso di lei. I due si sposano e i primi tempi sono felici ma il carattere bizzarro, viziato e volubile, dovuto alla giovane età, iniziano ad irritare Sandro tanto che Francesco va via di casa. Francesca va a vivere in una pensione e riallaccia qualche amicizia ma ripensa spesso a Sandro e lo stesso fa lui. Quando si ritrovano, entrambi fingono indifferenza l'uno verso l'altra, anzi Francesca pensa che Sandro l'abbia tradita e quindi finge di avere un'amante. I due si salutano definitivamente ma, superando il proprio risentimento, si accorgono di amarsi ancora più profondamente di prima.

Straziami ma di baci saziami

Straziami ma di baci saziami
6,8/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 04/10/1968
  • Carattere: Teresa, friend of Marisa
La lunga storia d'amore tra Marino, barbiere di Alatri, e Marisa, una bella ragazza di Sacrofanto Marche. Prima i due tentano il suicidio perché il babbo di lei si oppone, quindi lei, ingiustamente accusata di tradimento, lo abbandona e va a Roma dove sposa un sarto sordomuto. Anche lui va a Roma, per ritrovarla o morire. La ritrova e i due capiscono di amarsi ancora, ma c'è di mezzo il marito.

Via Margutta

Via Margutta
6,9/10
Sul vivace scenario di via Margutta, si intrecciano numerose storie personali di artisti e sfaccendati intellettualoidi. Delusioni, speranze, difficoltà economiche dei protagonisti offrono un significativo spaccato di una gioventù con tanti ideali e poco senso pratico.

Il padrone e l'operaio

Il padrone e l'operaio
6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 07/02/1975
  • Carattere: Wife of Bauer
Un dirigente industriale, assillato dall'eccessivo lavoro, non riesce a soddisfare sessualmente la moglie e nemmeno l'amante. La sua crisi si acuisce alla scoperta che uno degli operai della sua fabbrica miete vittime femminili a tutto andare. Deciso a confrontarsi con lui, ne esce perdente. Fingendo una grave crisi nervosa, potrà abbandonare il suo posto di responsabilità per dedicarsi esclusivamente alle donne.

Windsurf - Il vento nelle mani

Windsurf - Il vento nelle mani
4,9/10
Pierre, giovane australiano tutto sport e salute, arriva al Circeo per farsi ospitare dallo zio Lupo sulla sua bella barca, ma scopre che il parente se l'è persa a poker. Per riconquistare l'imbarcazione, il ragazzo sfida il nuovo proprietario a una gara di windsurf.

Beati i ricchi

Beati i ricchi
5,9/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 30/08/1972
  • Carattere: Madre di Lucia
Due miliardi di lire in contanti finiscono nelle mani di un contrabbandiere di sigarette – scarpe grosse e cervello fino – e di suo cognato, vigile urbano ignobile e leccone. Il primo va in Svizzera col malloppo.

Una cavalla tutta nuda

Una cavalla tutta nuda
4,6/10
Gulfardo de' Bardi e il suo amico Folcacchio Folcacchieri sono incaricati dal priore di Borgo d'Elsa di recare un'ambasceria al vescovo di Volterra. Durante il viaggio i due s'imbattono in una giovane e bella contadina di nome Gemmata, sposa di Niccolò. Folcacchio e Gulfardo fanno credere al marito ingenuo che possono trasformare Gemmata in cavalla e poi farle riavere di nuovo le sembianze umane. Folcacchio cerca di godersi la donna nella stalla, ma all'improvviso sopraggiunge Niccolò.

Il vichingo venuto dal sud

Il vichingo venuto dal sud
5,6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 12/08/1971
  • Carattere: Zeigler, Sex Party Guest
Rosario Trapanese, siculo di aperte vedute (dice lui), si fa mandare dal datore di lavoro a dirigere la filiale danese della ditta. Si dà da fare, con scarso successo, come “latin lover”, poi sposa la bella Karen. Salvo scoprire, un po’ tardi, che sua moglie ha un passato come protagonista di un filmetto “hard”

Racconti proibiti... di niente vestiti

Racconti proibiti... di niente vestiti
5/10

Attori correlati