I migliori film di commedia di Laura Gore

Laura Gore

Laura Gore

30/09/1918- 27/03/1957
Se ami il cinema, condividerai questa classifica dei i migliori Laura Gore film, anche se potresti averli ordinati in modo diverso. In ogni caso, speriamo che ti piaccia e, con un po di fortuna, scoprire un film che non conosci ancora su Laura Gore.

Napoli milionaria

Napoli milionaria
7,4/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 21/09/1950
  • Carattere: La moglie del ragionier Spasiani
Da una commedia teatrale di Eduardo. Vicende tragicomiche nella Napoli a cavallo tra la Seconda Guerra e la liberazione.

La presidentessa

La presidentessa
6,7/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 04/10/1952
  • Carattere: Sofia, la cameriera
Costretta a lasciare la città dal pudibondo presidente del tribunale, una ballerina ne conquista la simpatia sotto falsa identità. L'arrivo del Ministro della giustizia e della legittima moglie ingarbuglia la situazione.

Totò sceicco

Totò sceicco
6,5/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 30/11/1950
  • Carattere: Lulù
Per star vicino al marchesino suo padrone, arruolatosi nella Legione Straniera, il suo maggiordomo lo segue in Africa, ma per errore finisce tra le file dei ribelli che, scambiatolo per il figlio dello sceicco, lo proclamano loro capo. È uno degli 8 film interpretati da Totò nel 1950, e uno dei più pimpanti e ricchi di trovate comiche, sostenuto da un insolito impegno produttivo. I film messi alla berlina sono: Il figlio dello sceicco con R. Valentino (rieditato in quel periodo) e Atlantide. Foà vi interpreta il personaggio più folle di tutta la sua carriera.

L'imperatore di Capri

L'imperatore di Capri
6,4/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 16/12/1949
  • Carattere: Lucia
Antonio De Fazio lavora come cameriere in un albergo napoletano. Un'avventuriera lo scambia però per il Bey di Agapur, l'uomo più ricco del mondo, e viene invitato insieme ad un suo amico a Capri, dove creduto il Bey fa strage di cuori e affronta varie peripezie. Ma il destino è in agguato.

I pompieri di Viggiù

I pompieri di Viggiù
5,8/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 16/04/1949
  • Carattere: Pomponia
Oggi la canzoncina che dà il titolo al film forse è un reperto archeologico, ma ai suoi tempi è stata celebre almeno quanto l'Inno di Mameli. Proprio per sfruttare questo "boom" è stato realizzato il filmetto che, collegando in qualche modo quadri di riviste, porta avanti un filo trama: i vigili del fuoco che non vogliono essere dileggiati dalla canzone e il loro comandante che vuol far sposare sua figlia a un pompiere, ma scopre che questi è decisamente troppo scemo.

L'inafferrabile 12

L'inafferrabile 12
6,1/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 02/09/1950
  • Carattere: Carletta
Commedia italiana anni 50. Due fratelli gemelli (entrambi interpretati da Walter Chiari) cresciuti e mai incontratisi (a causa del fatto che il padre con la coppia avrebbe avuto 13 figli e quindi per scaramanzia ne rinchiuse uno in un orfanotrofio), l'uno portiere titolare della Juventus e l'altro impiegato in un banco del Lotto, finalmente si incontrano e gli equivoci, tipici della situazione (l'imbranato dei due sostituirà persino il fratello in una partita della Juventus), si sprecano.

Le miserie del Signor Travet

Le miserie del Signor Travet
7/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 15/12/1945
  • Carattere: Brigida
Ignazio Traversi, solerte funzionario piemontese dell'amministrazione regia, non è mai stato promosso in trentatré anni a causa dell'antipatia del suo caposezione mentre in casa è vessato dalla giovane moglie autoritaria.

Napoletani a Milano

Napoletani a Milano
6,7/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 05/09/1953
  • Carattere: Rosetta
Don Salvatore Aianello abita da sempre, insieme con un folto gruppo di conterranei, in casupole costruite su un terreno abbandonato della periferia di Napoli. Ma la società proprietaria del terreno, che fa capo a capitalisti milanesi, li scaccia perché deve costruire su quel terreno dei palazzi moderni. Allora Don Salvatore capeggia una marcia dei diseredati su Milano.

Il ratto delle Sabine

Il ratto delle Sabine
6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 21/11/1945
  • Carattere: Paolina
Aristide Tromboni e la sua approssimativa compagnia d'attori sono a caccia di scritture e soprattutto di cibo. In un paesino di campagna conoscono l'autore di un delirante dramma storico 'Il ratto delle Sabine', ansioso di mettere in scena la sua opera. Tromboni e i suoi attori, alla spasmodica ricerca di qualche guadagno per la sopravvivenza, accettano di mettere in scena il dramma. La recita viene allestita con costumi improvvisati e attori ancor più inadeguati...

Abbasso la ricchezza!

Abbasso la ricchezza!
6,6/10
  • Genere: CommediaDramma
  • Prima: 21/12/1946
  • Carattere: Anna, la cameriera
Una fruttivendola romana prende in affido una bella villa disabitata, appartenente allo sfollato Conte Ghiani. Questi le chiede ospitalità, accontentandosi degli scantinati dell'edificio. Per sfuggire ad alcuni guai con la giustizia, anche la fruttivendola cercherà rifugio nei fondi della villa, portando con sé la propria sorella, il fidanzato di questa ed altri personaggi. La convivenza risulterà abbastanza difficoltosa.

Il vento m'ha cantato una canzone

Il vento m'ha cantato una canzone
6,2/10
Un musicista con l'aiuto di un'amica, che si diletta di canto, riesce a sfondare, raggirando un burbanzoso direttore radiofonico.

Partenza ore 7

Partenza ore 7
6,2/10
Una ragazza scappa di casa poiché vuole fare l'attrice. Si unisce ad una compagnia di rivista ma rimane sempre ai margini. Un giorno la protagonista fa le bizze e si rifiuta di recitare in provincia e a lei capita la grande occasione di sostituirla, ma il fidanzato continua ad opporsi.

La primula bianca

La primula bianca
6,1/10
Un giornalista derubato del portafoglio finisce per essere scambiato per un mqanigoldo e si unisce ad una banda di ladri per tentare lo scoop.

Attori correlati