I migliori film di commedia di Luigi Almirante

Luigi Almirante

Luigi Almirante

30/09/1886- 05/05/1963
Presentiamo la nostra classifica dei i migliori Luigi Almirante film. Ti piace il cinema? O stai cercando un film del tuo attore preferito da guardare stasera? Sicuramente hai qualcosa da vedere o che non sapevi ancora di Luigi Almirante.

Darò un milione

Darò un milione
6,9/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 02/01/1935
  • Carattere: Blim
Un milionario annoiato si traveste da povero e decide di offrire un milione a chi compirà un atto di bontà verso di lui. Si commuove solo una ragazza, con la quale fiorisce un idillio.

Follie per l'opera

Follie per l'opera
6/10

San Giovanni decollato

San Giovanni decollato
6,5/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 12/12/1940
  • Carattere: Renato
Un ciabattino corre insieme alla moglie al recupero della figlia, scappata di casa per evitare le nozze con un presuntuoso uomo della mafia e sposare invece l'amato studente.

L'amore si fa così

L'amore si fa così
4,9/10
Margherita è fidanzata con Max Dupont considerato poco serio da Margherita e malvisto dal proprietario della sartoria per cui lavora, il signor Merchant. la sartoria sta cercando un nuovo direttore generale, Dupont va a colloquio dal signor Merchant e sua moglie per ottenere il posto, ma essendo il suo aspetto giudicato "poco commerciale" dalla coppia, pensa di ripresentarsi una seconda volta, ma si traveste con occhiali e una barba posticcia e assume il nome fittizio di Narciso Mimosa. Ottenuto l'impiego, egli aiuta la propria fidanzata a far carriera e migliora gli affari della casa. Frattanto però il signor Merchant è preso di mira dalla sua amante in combutta con una banda di malfattori che cercano di truffarlo. Dupont falsificando la firma di Merchant su di un assegno, salva la ditta e mette in fuga i truffatori. Poi rivela la sua vera identità a Margherita e ai coniugi Merchant, i quali lo accettano come socio della ditta e gli danno il permesso di sposare la ragazza.

I nostri sogni

I nostri sogni
6,9/10
Un giovanotto cerca di sbarcare il lunario vivendo di espedienti e sfruttando la sua sveglia intelligenza senza però ricavarne alcun risultato. Per una fortuita circostanza, viene incaricato dal direttore di una grande ditta di accompagnare a teatro la figlia di un contabile dell'azienda. Il giovanotto che si spaccia per il figlio del ricchissimo proprietario mette in subbuglio la borghese famigliola. Preso ormai dal gioco iniziato egli conduce la gentile e ingenua fanciulla nei locali più lussuosi dove con la sua fervida fantasia crea un'atmosfera di sogno. Ma il gioco ha termine ed egli ritorna alla sua vita errabonda, soddisfatto tuttavia di aver sognato e fatto sognare almeno per un breve periodo di felicità.

Miss Italia

Miss Italia
5,9/10
Un giornalista si occupa delle finaliste per il concorso di Miss Italia mostrandone sogni, ambizioni, delusioni e problemi. Non manca nemmeno un losco figuro.

Il vagabondo

Il vagabondo
6,6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 22/12/1941
  • Carattere: Cresima
Pippo il vagabondo non ha una lira in tasca, ma neanche una preoccupazione per la testa. Lui è li che fa la corte alla servetta di una casa nobile quando scopre per caso che il promesso sposo della figlia dei padroni mira esclusivamente ai soldi. Rivela la notizia alla famiglia e, invece di sfruttare la loro riconoscenza, va via come sempre libero e felice.

Quei due

Quei due
6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 01/01/1935
  • Carattere: Gelsomino
Il professore e il suo aiutante Giacomino cercano di sbarcare il lunario con piccoli lavoretti nei teatrini di provincia ma a volte anche come uomini di fatica. Nel loro girovagare fanno la conoscenza di Lily e la coinvolgono nei loro numeri teatrali con scarso successo. Entrambi sono segretamente innamorati della ragazza e non hanno il coraggio di lasciarla andare, così si ritrovano a vivere assieme dividendo il poco cibo che riescono a racimolare. Purtroppo arriva Mario, un giovane violinista che dichiara subito il suo amore alla ragazza. Dopo alcuni battibecchi e litigi, il professore e Giacomino si rendono conto dell'amore sincero che lega i due giovani e li lasciano liberi di sposarsi.

Gli uomini non sono ingrati

Gli uomini non sono ingrati
Una di quelle commedie moderatamente piccanti che nel periodo fascista venivano ambientate nell'allegra Ungheria. A causa di una scommessa, un giovanotto bacia la prima ragazza che incontra e le manda a monte il fidanzamento. I due finiranno per sposarsi.

Voglio bene soltanto a te!

Voglio bene soltanto a te!
  • Genere: Commedia
  • Prima: 12/11/1946
  • Carattere: Paolo Rossi
Un celebre tenore, scritturato per un film, si innamora di un'attrice ma la ragazza, pur accettando la sua corte, continua a civettare con altri. Il tenore, ingelosito, se ne va bloccando la lavorazione del film. Una delegazione di operai, licenziati per causa sua, lo convincerà a tornare sulla sua decisione.

Attori correlati