I migliori film di dramma di Giacomo Rondinella

Giacomo Rondinella

Giacomo Rondinella

30/08/1923- 25/02/2015
Oggi presentiamo i migliori Giacomo Rondinella film. Se sei un grande fan del cinema, sicuramente ne conoscerai la maggior parte, ma speriamo di scoprire un film che non hai ancora visto … e che ami! Andiamo lì con i migliori film di Giacomo Rondinella.

Dov'è la libertà...?

Dov'è la libertà...?
6,9/10
  • Genere: CommediaDramma
  • Prima: 25/02/1954
  • Carattere: Un carcerato cantore
Un barbiere esce di prigione dopo aver scontato 22 anni per aver ucciso il presunto amante della moglie. Viste le ingiustizie e gli egoismi della società, preferisce rientrare in carcere per vivere serenamente. Con La macchina ammazzacattivi (1948), è uno dei due tentativi di Rossellini di cimentarsi nella commedia di costume. Sostanzialmente non riuscito, quest'apologo sull'ingiustizia e sulla libertà è, comunque, interessante.

Desiderio 'e sole

Desiderio 'e sole
4,6/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 13/04/1954
  • Carattere: Luciano
Laura, ricca e orfana, e il cugino Luciano, che studia ingegneria ma è costretto dalla povertà a fare l'operaio, si amano. Al loro sentimento si oppone la malevola zia Clara, tutrice di Laura. Licenziato, Luciano trova lavoro in Inghilterra...

Lettera napoletana

Lettera napoletana
4,7/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 11/07/1954
Un magazziniere viene ingiustamente accusato di furto e incastrato in un giro di sigarette di contrabbando. La sua ragazza cerca di aiutarlo a dimostrare la sua innocenza.

Città canora

Città canora
5,8/10
Un ricco armatore napoletano promette in moglie la propria figlia Maria a Renato, figlio di un suo ex socio. Maria è però innamorata di un pescatore, Giacomo: il padre riesce con l'inganno a dividere i due. Rassegnata, la ragazza accetta di sposare Renato, ma questi si rivela un delinquente. Maria ritroverà Giacomo e lo sposerà.

Notte di tempesta

Notte di tempesta
6,1/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 12/06/1946
Storia di una famiglia in una piccola comunità di pescatori di un antico borgo marinaro della costiera amalfitana.

Fiamme sul mare

Fiamme sul mare
6/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 01/01/1947
Un capitano di lungo corso, che la guerra ha costretto all'inazione, costituisce con alcuni marinai una cooperativa e recupera una nave da carico sommersa nel porto entrando in conflitto con un armatore senza scrupoli.

Il Peccato di Anna

Il Peccato di Anna

Ultimo amore

Ultimo amore
Nel momento più brutto della guerra, tre amici aviatori ottengono una licenza e vanno a Roma. Nell'albergo dove alloggiano conoscono Maria, una giovane canzonettista. Rimasto solo con la donna, uno dei tre, il capitano Rastelli, tenta di usarle violenza ma l'arrivo del cappellano militare glielo impedisce. Gli ufficiali rientrano all'aeroporto dove ricevono l'ordine di tenersi pronti per la notte, ma Rastelli trova il modo di uscire e rivedere Maria che non solo lo perdona, ma gli dice di amarlo ed insiste nel voler andare con lui. È tardi ormai: le truppe tedesche circondano l'aeroporto. Rastelli viene ferito e riesce per miracolo a salire sul proprio apparecchio che, attaccato dai caccia tedeschi, arriva a destinazione con a bordo i due amici di Rastelli morti e lui stesso in fin di vita. Più tardi in un cimitero militare, durante il funerale celebrato dal cappellano, Maria arriva e si mescola alla famiglia, animata da un sentimento che le vicende della vita hanno reso puro.

Cuore di mamma

Cuore di mamma
La signora Eleonora Manieri, ex cantante lirica, dal giorno in cui è rimasta vedova, conduce vita ritirata. Due giovani popolani, Fortuna Carrino e il fidanzato, Stefano Accardi, sono, insieme al commissario di pubblica sicurezza, le uniche persone che frequentano la sua casa. Un giorno arriva a Capri anche il di lei figliastro, Danny Alesco, un bel giovane, ma di vita disonesta, venuto per impadronirsi dei gioielli della matrigna. Una sua complice, Lucienne, circuisce Stefano e lo stacca da Fortuna. Al giovane viene attribuita la responsabilità del furto dei gioielli, commesso da Danny. Questi ha scoperto per caso che Fortuna è figlia della matrigna e pensa di trarre profitto dalla scoperta; ma tutto è inutile, perché uno del commissariato è riuscito a scoprire che Danny è il ladro e Lucienne è la sua complice. I due vengono arrestati: Stefano, rimesso in libertà, corre a riabbracciare Fortuna.

Addio, mia bella signora!

Addio, mia bella signora!
4,8/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 23/02/1954
  • Carattere: Himself
La bella e giovane Cristina sta per sposare il maturo colonnello Saluzzo. Guido, studente universitario, prova attrazione per lei ma si fa in disparte quando apprende dell'imminente matrimonio. Nel 1915 l'Italia entra in guerra e Saluzzo è richiamato. Guido ritrova Cristina.

Cantami buongiorno tristezza

Cantami buongiorno tristezza
  • Genere: DrammaMusica
  • Prima: 01/01/1955
  • Carattere: Sergio Alesi
Una ragazza, incinta e innamorata, sposa uno che non ama e che, per di più, è un gran mascalzone. Ma il destino premia i buoni: il mascalzone muore in un incidente e la ragazza avrà amore, denaro e un padre per il bambino.

Violenza sul lago

Violenza sul lago
  • Genere: Dramma
  • Prima: 07/07/1954
  • Carattere: Stefano
Sul lago di Bolsena stanno per svolgersi delle gare di motonautica, a cui partecipa Marco, che vive con la sorella Laura. Laura conosce Stefano che facendole credere di amarla la violenta e la ragazza, disperata, muore annegata. La mattina dopo Marco va in cerca di Stefano, in fuga con la sua automobile e, trovatolo, lo picchia uccidendolo. Marco viene arrestato e processato; nonostante le richieste del Pubblico Ministero dottor Berti, la condanna è mite proprio per i motivi d'onore e di provocazione dietro la morte di Stefano. Uscito di prigione, Marco conosce Rossana e si innamorano. Ma Rossana è la figlia del dottor Berti che, scoperta la cosa, impedisce alla figlia di vedere Marco. Marco vince una gara di motonautica, e si incontra con Rossana per festeggiare. Il magistrato li sorprende e tenta di uccidere Marco ma si rende conto di essersi trovato nella stessa situazione in cui si trovò Marco per difendere la sorella, capisce il suo errore e dà il suo consenso ai due giovani.

Napoli terra d'amore

Napoli terra d'amore
Vittorio Spasiani è fidanzato con Margherita ma non dimostra molta fretta di sposarsi. Fa la conoscenza di Lidia Florette, bella canzonettista, amica del barone De Lise, e per assistere al suo spettacolo trascura Margherita. Con un pretesto Lidia invita Vittorio a casa sua e scopre che è stata uccisa: sorpreso nella casa, Vittorio è accusato d'assassinio ed arrestato. La polizia ha dei sospetti sul barone De Lise, capo della camorra, ma non ha prove, né indizi sufficienti per poterlo incriminare. Col consenso del commissario Margherita accetta le galanterie del barone. Scoperto il gioco della ragazza, il barone sta per sopprimerla; ma viene ucciso egli stesso da un camorrista. Accertata la responsabilità del barone nell'assassinio di Lidia, Vittorio viene liberato. Egli crede d'esser stato tradito da Margherita; ma quando apprende che essa non solo gli è stata fedele, ma ha rischiato la vita per poter provare la sua innocenza, corre ad abbracciarla.

Piscatore 'e Pusilleco

Piscatore 'e Pusilleco
Film musicale italiano anni '50. Napoli. Un uomo ricco e malvagio mette gli occhi sulla ragazza di un povero pescatore di Posillipo, che, sogna di diventare cantante, finanzia un giro di spettacoli che allontana il giovane dalla fidanzata. A quel punto comincia ad insidiare la ragazza che però resiste

Voto di marinaio

Voto di marinaio
  • Genere: Dramma
  • Prima: 28/03/1953
  • Carattere: Franco

Attori correlati