I migliori film di dramma di Luigi Tosi

Luigi Tosi

Luigi Tosi

15/07/1915- 01/01/1989
Se ami il cinema, condividerai questa classifica dei i migliori Luigi Tosi film, anche se potresti averli ordinati in modo diverso. In ogni caso, speriamo che ti piaccia e, con un po di fortuna, scoprire un film che non conosci ancora su Luigi Tosi.
Anno:

David e Golia

David e Golia
4,8/10
  • Genere: AzioneDramma
  • Prima: 22/01/1960
  • Carattere: Benjamin Di Gaba
David è introdotto alla corte di Saul, in crisi dopo la sconfitta subita dai filistei. Il giovinetto si conquista la fiducia del vecchio re e l'amore di Micòl, sua figlia. Intanto il primo ministro Abner cerca di spodestare Saul e i filistei riprendono la guerra per distruggere Israele: ma David riesce a sconfiggere il gigante Golia, imbattibile guerriero filisteo, e la minaccia rientra.

La Luciana

La Luciana
La bella napoletana Maria vince un concorso di bellezza ma il padre e' contrario a questo genere di manifestazioni...

L'amante di Paride

L'amante di Paride
5,2/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 01/01/1954
  • Carattere: Segment: The Face That Launched a Thousand Ships) (uncredited)

Una Donna Libera

Una Donna Libera
6,6/10
Combattuta tra nozze borghesi e il desiderio di libertà e di realizzazione personale, una giovane donna vive diverse esperienze sentimentali, scegliendo infine la solitudine.

La Scimitarra Del Saraceno

La Scimitarra Del Saraceno
5,3/10
Durante una scorreria, il famoso pirata Dragut si impadronisce di alcuni documenti segreti, inviati a Rodi dalla Repubblica di Venezia, e rapisce Bianca, la figlia del Governatore dell'isola. Quest'ultimo libera dal carcere un avventuriero, il capitano Diego, affidandogli l'incarico di rintracciare la figlia e di riportargliela insieme ai documenti. Diego riesce a farsi arruolare nella ciurma di Dragut e ad avvicinare la fanciulla; ma, scoperto, è condannato a morire di fame e di stenti nel deserto. Myriam, la principessa delle oasi, ritrova il malcapitato e lo porta in salvo. Intanto Bianca riesce a sottrarsi a Dragut e raggiunge Diego. Myriam s'innamora dell'avventuriero e sarebbe disposta ad opporsi ai piani di Dragut; ma quando vede che il suo affetto non è ricambiato e che il capitano Diego ama Bianca, stabilisce di vendicarsi e si unisce nuovamente a Dragut. I due capitani, pronti a tutto, si scontrano in una battaglia navale.

Il Cristo proibito

Il Cristo proibito
7,1/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 08/06/1951
  • Carattere: Andrea
Un reduce di guerra vuole vendicare il fratello, fucilato dai tedeschi su denuncia di un compaesano, ma nessuno vuole fargli il nome del colpevole.

Amori di mezzo secolo

Amori di mezzo secolo
5,7/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 01/01/1954
  • Carattere: Conte Edoardo Savelli
Film a episodi che racconta le storie di Elena, che viene costretta a sposare con l'inganno un uomo che non ama; quella di un medico che si diverte a combinare amori extraconiugali tra i suoi pazienti, poi scopre che sua moglie lo tradisce; quella di una coppia di contadini divisa dalla guerra e al contrario, quella di due ragazzi che vivranno una breve storia nei pressi del teatro San Carlo di Napoli, colpito da un bombardamento.

Fiamma che non si spegne

Fiamma che non si spegne
7,1/10
  • Genere: DrammaGuerra
  • Prima: 22/09/1949
  • Carattere: Giovanni
Giuseppe Manfredi, figlio minore di un agricoltore, decide di entrare nell'Arma dei Carabinieri, prima di partire per il fronte della prima guerra mondiale sposa la fidanzata Maria. Giuseppe muore al fronte lasciando soli la moglie e il figlio appena nato Luigi, che diventando adulto segue le orme del padre arruolandosi anche lui nell'Arma. Con l'inizio della seconda guerra mondiale viene inviato dal comando sul fronte africano, da dove causa malattia viene trasferito col grado di brigadiere nella stazione vicina al suo paese natale. Dopo l'uccisione di due soldati tedeschi, vengono catturati per la rappresaglia dieci uomini per essere fucilati. Luigi decide di incolparsi dell'attentato e muore, salvando così i suoi compaesani.

Traviata 53

Traviata 53
6,6/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 07/10/1953
  • Carattere: Il medico
Rita, esponente dell’alta società milanese, si innamora di Carlo un giovane ingegnere appena arrivato in città. Il loro amore è ostacolato dal Commendatore Cesati, ex amante di Rita che ora sta ricattando la donna con la minaccia di bloccare i crediti a Carlo. Rita accetta il ricatto, lascia Carlo il quale – non sapendo nulla – torna a Biella per sposare un’ex fidanzata. Anni dopo Carlo riceve un telegramma in cui viene chiamato con urgenza presso un sanatorio, scoprirà che Rita – deceduta da poco – aveva abbandonato tutto vivendo nella miseria fino ad ammalarsi e morire.

Amici per la pelle

Amici per la pelle
7,2/10
Dopo uno scontro iniziale, gli alunni di III media Mario e Franco, diventano amici. Mario appartiene ad una modesta famiglia piccolo-borghese, mentre Franco è figlio di un diplomatico. Quando Franco sta per trasferirsi altrove per la professione del padre, Mario ottiene che il ragazzo resti a Roma presso la sua famiglia, ma uno spiacevole episodio di cui si rende colpevole lo stesso Mario induce Franco a partire col padre.

La Venere di Cheronea

La Venere di Cheronea
5,2/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 05/12/1957
Il capitano macedone Luciano, durante la guerra contro la Grecia, scatenata da Filippo il Macedone per la conquista di nuove terre, viene ferito. Soccorso dalla modella dello scultore Prassitele, Iride, splendida come la dea della bellezza (infatti posa per una statua di Venere), il militare si innamorerà perdutamente di lei, ma la loro relazione, scoperta dal geloso scultore, verrà da lui ostacolata con ogni mezzo possibile.

La città dolente

La città dolente
6,5/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 04/03/1949
  • Carattere: Berto
Nel 1947 l'antica città costiera istriana di Pola (oggi Pula), già colonia romana e poi veneziana, passata all'Austria nel 1797 e all'Italia nel 1918, fu assegnata alla Jugoslavia (Croazia), provocando l'esodo di migliaia di abitanti italiani. Attirato dall'idea di diventare padrone dell'officina dove lavora, l'operaio Berto decide di rimanere, ma i macchinari sono confiscati dal governo. Grazie a una funzionaria del partito comunista riesce a far partire per Trieste la moglie e il figlio che ha bisogno di cure. Diventato amante della commissaria, Berto è inviato in un campo di concentramento come dissidente. Evade, raggiunge la costa, rema verso l'Italia, muore, colpito da una raffica di mitragliatrice.

Il grido della terra

Il grido della terra
6,6/10
  • Genere: DrammaGuerra
  • Prima: 30/08/1949
  • Carattere: David Taumen
Alla fine della guerra, un gruppo di ebrei, liberati dagli alleati dai campi di concentramento in Germania, raggiunge clandestinamente la Palestina. Tra essi un chirurgo israelita e la sua futura nuora sono trasferiti in un campo di profughi in Puglia e, guidati da Ariè, raggiungono la Palestina, dove è in corso la guerriglia fra partigiani ebrei e inglesi occupanti. Un terrorista, figlio del professore, va a trovarlo nella colonia agricola, ma incontra Ariè, che aveva combattuto con lui: i due discutono. Gli inglesi circondano la colonia, ma il chirurgo e la nuora si sottraggono alla cattura. Il figlio compie un attentato contro gli inglesi ed è imprigionato. E, nella colonia, i sopravvissuti riprendono il lavoro nei campi.

La nave delle donne maledette

La nave delle donne maledette
7,1/10
  • Genere: AvventuraDramma
  • Prima: 15/11/1953
  • Carattere: Fernandez, the Ship's Captain
Su un galeone spagnolo del '700 in navigazione verso le colonie americane con un gruppo di deportate tra cui la nobile Consuelo (Britt) che si è autoaccusata di infanticidio per salvare il matrimonio della cugina Isabella (Weber), viaggiano la stessa Isabella, suo marito (Costa) e, clandestino, l'avvocato da Silva (Manni). Scoppia una sommossa tra le detenute che, concedendosi agli uomini dell'equipaggio, s'impadroniscono della nave. Una burrasca interrompe orge e banchetti.

La trovatella di Milano

La trovatella di Milano
Milano 1848, i carbonari preparano l'insurrezione contro il governo austriaco. Maria ha scoperto per caso il segreto dell'attività insurrezionale e ha avuto occasione d'avvicinare il giovane capo dei carbonari, Gabriele: tra i due giovani è sbocciato l'amore. Un giorno i carbonari sono sorpresi dalle pattuglie austriache ma riescono a salvarsi, solo Maria viene arrestata e sottoposta a processo. Il suo più spietato accusatore è il conte Patti, che ottiene la sua condanna a morte. Ma quando già la condanna è stata pronunciata, Patti apprende che Maria è sua figlia. La verità gli viene rivelata dalla sua seconda moglie, Corinna. Del delitto furono incolpati allora i carbonari. Con l'aiuto di Gabriele, il conte riesce a far fuggire Maria, strappandola agli sgherri, che la portavano al supplizio. Scoppia intanto tra gli insorti e le truppe il conflitto, col quale s'iniziano "le cinque giornate": il conte è il primo ad offrire il petto alle fucilate austriache.

Legge di sangue

Legge di sangue
  • Genere: Dramma
  • Prima: 13/03/1948
  • Carattere: Antonio

Tombolo, paradiso nero

Tombolo, paradiso nero
6,8/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 24/10/1947
Un uomo ritrova la figlia creduta morta in un brutto giro di contrabbando e prostituzione. Cercherà allora di salvarla e consegnare i malviventi alla giustizia.

Attori correlati