I migliori film di Jone Salinas

Jone Salinas

Jone Salinas

07/03/1918- 27/05/1992
Oggi presentiamo i migliori Jone Salinas film. Se sei un grande fan del cinema, sicuramente ne conoscerai la maggior parte, ma speriamo di scoprire un film che non hai ancora visto … e che ami! Andiamo lì con i migliori film di Jone Salinas.

In nome della legge

In nome della legge
7,6/10
  • Genere: CrimeDramma
  • Prima: 13/03/1949
  • Carattere: La baronessa Teresa Lo Vasto
1948: un giovane magistrato di Palermo viene inviato come pretore in paesino siciliano e, per amore della giustizia e della legalità, si trova costretto a combattere contro varie ingiustizie sociali. Il suo zelo lo porterà a scontrarsi contro un notabile, il barone Lo Vasto e contro la mafia

Ruy Blas

Ruy Blas
6,4/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 17/02/1948
  • Carattere: Casilda

Le belle famiglie

Le belle famiglie
5,2/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 25/12/1964
  • Carattere: Donna Lucrezia
Quattro episodi. Fanciulla siciliana si fa suora per non sposare l'uomo impostole dalla famiglia. Per ingelosire il marito assume un cameriere vietnamita; il consorte preferirà quest'ultimo alla moglie. Giovanotto corteggia straniera sposata; il marito si consola con la fidanzata dell'altro. Donna si divide tra marito e amante ammalati; loro guariscono e lei sceglie il medico, ferito in un incidente. Con la collaborazione di Steno alla sceneggiatura, Ugo Gregoretti dà il suo contributo alla satira di costume, ma si lascia andare alla farsa più corriva.

La Certosa di Parma

La Certosa di Parma
7,2/10
  • Genere: DrammaRomance
  • Prima: 21/02/1948
  • Carattere: (uncredited)
Dopo la battaglia di Waterloo, il marchese Fabrizio del Dongo trascorre 5 anni a Napoli, in seminario. Dopo si reca a Parma ospite della zia, la duchessa di San Severino. Nel frattempo, Fabrizio viene arrestato per un duello, imprigionato, per poi venir condannato a venti anni di carcere. Riceve spesso visite in cella da parte della bellissima Clelia Conti, figlia del governatore della prigione. Aiutata anche dalla devota San Severino, Clelia riesce a far evadere Fabrizio. Per impedire la loro unione, il padre costringe allora la figlia a sposare un ricco nobiluomo. Fabrizio, rifugiatosi in Piemonte, viene a conoscenza di ciò che era successo in sua assenza a Parma, vi fa ritorno e viene nuovamente arrestato. La zia, per salvarlo, si concede al principe Ernesto, che di lì a poco viene assassinato. Fabrizio, che era già stato liberato, si ritira nella Certosa di Parma mentre Clelia rimane col ricco marito.

Totò e Marcellino

Totò e Marcellino
6,2/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 22/04/1958
  • Carattere: Ardea
Per sfuggire alla polizia, un ladro chiamato «il Professore» si finge zio di un orfanello di 8 anni che si chiama Marcellino, che sta seguendo il funerale della mamma. I due diventano amici ed il Professore ospita Marcellino nella sua abitazione: un vecchio tram in disuso. Ma dopo aver visto che non c'è posto per tutti e due, Marcellino ospita suo "zio" a casa sua. Alvaro, il vero zio, saputo che il nipote ha ereditato una casa dalla madre, ottiene che il bambino vada a vivere con lui e lo costringe a chiedere l'elemosina insieme ad altri ragazzini. Il Professore scopre l'ignobile attività di Alvaro, ma nel frattempo Marcellino è fuggito: gli hanno fatto credere che la mamma sia finita all'inferno e lui vuole a tutti i costi commettere una cattiva azione, così potrà raggiungerla...

Persiane chiuse

Persiane chiuse
6,4/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 08/03/1951
  • Carattere: Bit part (uncredited)
Torino: Sandra, figlia di un guardiano, è fidanzata di Roberto, impiegato in una ditta di costruzioni. La ragazza ha una sorella, Lucia, che è stata allontanata da casa in seguito a una relazione ritenuta illecita. Un'amica di Lucia viene uccisa e gettata nel Po; Lucia disperata tenta il suicidio, agonizzante telefona e chiede aiuto a Sandra. Per trovare Lucia, Sandra chiede aiuto all'ambiguo Edmondo, noto nell'ambiente della prostituzione. Edmondo riconosce la foto di Lucia, ma non lo rivela a Sandra. La realtà è amara: Lucia è alle dipendenze di Primavera, uno sfruttatore. Edmondo cerca di ostacolare Sandra dal ritrovare la sorella; attirata in un locale equivoco, Sandra viene arrestata in una retata della polizia. Rilasciata riesce a riallacciare il contatto con gli sfruttatori che propongono un riscatto per liberare Lucia. Finale lieto, ma rocambolesco con sparatoria nel porto di Genova.

La fuga

La fuga
6,2/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 12/12/1964
  • Carattere: La madre di Andrea
Piera è stanca della sua vita ormai ridotta alla sola apparenza. I genitori sono separati in casa, il marito la trascura e anche la nascita del figlio la fa sentire ancora più incapace di gestire la sua vita. Solo l'incontro con Luisa, una arredatrice intelligente e raffinata, sembra essere una via di fuga ma anche questa amicizia finisce male e Piera, disperata, muore in un incidente.

Un'avventura di Salvator Rosa

Un'avventura di Salvator Rosa
6,2/10
  • Genere: Avventura
  • Prima: 02/01/1939
  • Carattere: Amalia
Regno di Napoli, XVII secolo. L'oppressione spagnola si fa sempre più cruenta dopo la rivolta popolare capeggiata da Masaniello. Il famoso pittore Salvator Rosa è anche un eroe mascherato che lotta contro la prepotenza e la sopraffazione che i nobili impongono alle classi più povere: il famigerato 'Formica', amico del popolo, abilissimo spadaccino e audacissimo inventore di beffe ai danni del Viceré di Napoli e del Conte Lamberto di lui consigliere.

Sinfonia d'amore

Sinfonia d'amore
6/10
  • Prima: 04/08/1954
Film biografico sugli ultimi dieci anni della breve e poco felice vita del viennese Franz Peter Schubert (1797-1828), scritto dal regista con Liana Ferri, Age & Scarpelli, Leo Benvenuti e Tullio Pinelli, risulta che, oltre a patire di fame e di cattiva salute, Franz pencolò tra l'affetto per Teresa Grob dalla bella voce col volto butterato dal vaiolo e l'amore per la contessina Karoline Esterhazy.

Attori correlati