I migliori film di Ada Dondini

Ada Dondini

Ada Dondini

18/03/1883- 03/01/1958
Presentiamo la nostra classifica dei i migliori Ada Dondini film. Ti piace il cinema? O stai cercando un film del tuo attore preferito da guardare stasera? Sicuramente hai qualcosa da vedere o che non sapevi ancora di Ada Dondini.
Genere:

Totò sceicco

Totò sceicco
6,5/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 30/11/1950
  • Carattere: La marchesa
Per star vicino al marchesino suo padrone, arruolatosi nella Legione Straniera, il suo maggiordomo lo segue in Africa, ma per errore finisce tra le file dei ribelli che, scambiatolo per il figlio dello sceicco, lo proclamano loro capo. È uno degli 8 film interpretati da Totò nel 1950, e uno dei più pimpanti e ricchi di trovate comiche, sostenuto da un insolito impegno produttivo. I film messi alla berlina sono: Il figlio dello sceicco con R. Valentino (rieditato in quel periodo) e Atlantide. Foà vi interpreta il personaggio più folle di tutta la sua carriera.

Questa è la vita

Questa è la vita
6,3/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 07/09/1954
  • Carattere: Gina Migri
Questa è la vita è un film del 1954, diretto dai registi Aldo Fabrizi, Giorgio Pàstina, Mario Soldati e Luigi Zampa. La pellicola racconta quattro episodi tratti dalle novelle pirandeliane: La giara, Il ventaglino, La patente e Marsina stretta.

Piccolo mondo antico

Piccolo mondo antico
6,4/10
In Italia vi è un generale fermento contro la dominazione austriaca. Il giovane rampollo di una nobile famiglia aderisce alle idee di progresso ed entra in conflitto con la zia, sua tutrice, soprattutto quando sposa una ragazza del popolo. Per ritorsione, la zia fa perdere il lavoro al padre della ragazza. In seguito la bambina dei due giovani annega.

Zazà

Zazà
6,3/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 08/03/1944
  • Carattere: Anaide
Verso la fine dell'Ottocento la sciantosa Zazà diventa l'amante di Dufresne, architetto parigino. Quando viene a sapere che ha famiglia decide di lasciarlo.

Gli eroi della domenica

Gli eroi della domenica
6,1/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 30/12/1952
Ad un calciatore talentuoso viene offerto del denaro per far perdere la propria squadra nell'ultima partita. Rifiuta, ma la sua salute precaria rischia di compromettere comunque tutto. Un bambino gli fornirà forse lo sprone necessario.

Donne e briganti

Donne e briganti
5,6/10
Sul letto di morte, il signor Luciani confessa al figlio Peppino che sua sorella Marietta è in realtà la figlia illegittima di Ferdinando IV di Borbone, suggerendogli di sposarla per non tornare ad essere povero come fu lui, prima che il cielo (nella persona del potente ministro di sua Maestà, il cardinal Ruffo) gli regalasse quella creatura. Ma Marietta è già di Michele Pezza, un cacciatore di frodo, che la ama e la vuole sposare. Peppino lo odia da quando erano piccoli, ma la personalità solare e giuliva di Michele Pezza non riesce a vedere il rancore che cova nell'amico. Dopo un banale incidente, costato però la vita ad una guardia del Re, Michele scappa e si rifugia in montagna, da Brigante.

Ore 9: Lezione di chimica

Ore 9: Lezione di chimica
6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 06/09/1941
  • Carattere: Signorina Mattei
In un istituto femminile, Maria, un’allieva, è accusata di avere una relazione con il giovane professor Marini. La principale accusatrice è la compagna Anna, interpretata da Alida Valli.

Malombra

Malombra
6,7/10
Marina di Malombra, costretta dallo zio a vivere praticamente prigioniera in una tetra villa sul lago di Como, si crede la reincarnazione di una zia suicida. Provocherà la morte dello zio e di uno scrittore, vittima del suo fascino ambiguo. E morirà come sua zia.

C'è sempre un ma!

C'è sempre un ma!
Una ragazza non può fidanzarsi col suo amato perché i genitori di lui giudicano il comportamento di sua madre, vedova, un po' troppo spregiudicato. La donna finirà col rendersene conto e, moderati i costumi, permetterà alla figlia di realizzare il suo sogno d'amore.

Signorinella

Signorinella
6,2/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 01/01/1949
  • Carattere: Cesira, la governante
Due amici si recano in un piccolo paesino con un auto americana rubata. Uno di loro viene scambiato dagli abitanti per un compaesano che ha fatto fortuna in America, con tuti gli equivoci del caso.

Due mogli sono troppe

Due mogli sono troppe
5,3/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 01/01/1950
  • Carattere: Mama Pia
Un inglese reduce della seconda guerra mondiale, torna in Italia con la moglie per un viaggio. Durante il percorso in treno si fermano al paese che lui aveva contribuito a liberare e incontra la famiglia che a quel tempo l'ospitò.

Il treno crociato

Il treno crociato
7,5/10
Un tenente ferito in Russia viene ricoverato su un treno ospedale. Durante il viaggio di ritorno in Italia ricorda la sua storia d'amore con la donna che gli diede anche un figlio. Una sosta nel suo paese gli consentirà forse di rincontrare i suoi cari.

Nessuno torna indietro

Nessuno torna indietro
6,5/10
La storia d'amore di Vinca con un esule spagnolo è interrotta dallo scoppio della guerra di Spagna. Silvia è l'intellettuale del gruppo, ambiziosa e volitiva, diviene assistente di un professore universitario, ma finisce per innamorarsene e quasi a rinunciare alla carriera. L'affascinante Xenia, dopo essere stata bocciata ad un esame, decide di fuggire dal collegio, incontrando lo scanzonato Maurizio sul treno per andare a Milano: lì conosce un industriale milanese e ne diviene l'amante. Emanuela è la mamma ricca e cinica di una bambina avuta da un aviatore morto; la bimba è lasciata dalle suore, mentre la mamma conosce un uomo affascinante. Milly, introversa e romantica, ama la musica e si innamora di un cieco ma muore improvvisamente. L'ambiziosa Valentina passa il tempo ad invidiare le sue amiche più grandi ed a contenderne i corteggiatori. Sarà la sola a rimanere al collegio. Anna rimpiange la vita in campagna, ma quando ci torna tutto è cambiato: decide di sposarsi con Mario.

Il microfono è vostro

Il microfono è vostro
  • Genere: Commedia
  • Prima: 09/12/1951
  • Carattere: Zia Camilla
La trama racconta le disavventure di una signorina di buona famiglia che non vuol far sapere al fidanzato d'essere diventata la cantante d'un complesso invitato a un'audizione alla Rai.

Violette nei capelli

Violette nei capelli
6/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 06/06/1942
  • Carattere: Amalia
Film drammatico italiano anni '40. Storia di tre giovani amiche: Carina, commessa di sartoria che da sempre insegue il sogno di recitare in teatro, Mirella, impiegata in un collegio, e Oliva, aspirante ballerina classica. Le tre si ripromettono di restare amiche per sempre e di aiutarsi reciprocamente, qualora una di esse dovesse averne bisogno, ma le loro aspirazioni si trasformano presto in dramma: Oliva, coinvolta in una brutta storia sentimentale, rimarrà sola con il suo bambino; Mirella proseguirà la sua vita; Carina, dopo aver tentato in tutti i modi di aiutare le due amiche, riuscirà alla fine a coronare il suo sogno d'amore e la sua aspirazione, recitare in teatro.

Rubacuori

Rubacuori
  • Genere: Commedia
  • Prima: 05/04/1931
  • Carattere: Giovanni's mother

Le vie del peccato

Le vie del peccato
  • Genere: DrammaRomance
  • Prima: 19/10/1946
  • Carattere: Eufemia Pinna
Nuoro, primo Novecento. Un giovane lavoratore, dopo aver ucciso un notabile del paese che insidiava l'onore della sposa Ilaria sconta dodici anni di carcere con la certezza di essere atteso e riamato. Ma quando già si avvicina la fine della lunga pena, Ilaria si perde e si concede all'elegante e vanesio Don Roberto, genero del notabile ucciso dal marito. che però ben presto si stanca di lei e la abbandona. La sventurata Ilaria si suicida, proprio il giorno in cui il marito esce dal carcere.

Attori correlati