I migliori film di Alberto Rabagliati

Alberto Rabagliati

Alberto Rabagliati

26/06/1906- 07/03/1974
Se ami il cinema, condividerai questa classifica dei i migliori Alberto Rabagliati film, anche se potresti averli ordinati in modo diverso. In ogni caso, speriamo che ti piaccia e, con un po di fortuna, scoprire un film che non conosci ancora su Alberto Rabagliati.
Genere:

La contessa scalza

La contessa scalza
6,9/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 29/09/1954
  • Carattere: Proprietor
Durante un funerale, alcuni ricordi raccontano la rapida ascesa alla fama di una ballerina di Madrid che, dopo un turbinio di passioni, finisce la propria vita in tragedia.

Signore & signori

Signore & signori
7,6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 10/02/1966
  • Carattere: Galeazzo Casellato
Tre storie ambientate nella provincia veneta, bigotta e perbenista, che dietro la facciata di rispettabilità nasconde vizi privati e tradimenti. Un astuto dongiovanni confida ad un amico medico di essere impotente per conquistarne la moglie. Un marito schiavizzato dalla consorte si invaghisce di una cassiera. Un contadino accetta in cambio di denaro di non denunciare i ricchi borghesi che hanno approfittato di sua figlia.

Street Angel

Street Angel
7,3/10

Natale al campo 119

Natale al campo 119
6,3/10
  • Genere: CommediaDramma
  • Prima: 22/12/1947
  • Carattere: Alberto, il milanese
La guerra è finita da un pezzo, ma i prigionieri italiani rinchiusi nel campo 119, in California, aspettano ancora la liberazione e intanto si apprestano a festeggiare, lontani dalle loro famiglie, un triste Natale. I prigionieri, provenienti dalle più disparate zone d'Italia, cominciano a ricordare episodi della loro vita.

Jessica

Jessica
5,5/10

Montecarlo

Montecarlo
5,8/10
  • Genere: CommediaDramma
  • Prima: 22/12/1956
  • Carattere: Albert, the Portiere
Un conte spiantato per poter pagare i debiti inizia a corteggiare una contessa appena arrivata nel suo albergo. Anche lei però è una nobile decaduta in cerca di un buon partito per poter tornare a fare la bella vita. Presto la verità viene a galla e dopo una iniziale delusione pensano di approfittare di un ricco industriale, lui è vedovo e corteggia la marchesa, la figlia invece si interessa al conte. Il loro progetto potrebbe andare a buon fine ma decidono di restare insieme dato che hanno scoperto di amarsi.

Il Natale che quasi non fu

Il Natale che quasi non fu
3,5/10

Scuola elementare

Scuola elementare
7/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 11/02/1955
  • Carattere: Adalberto Bonfanti
Commedia italiana. Un insegnante meridionale si trasferisce a Milano e si innamora di una supplente che lavora nella sua stessa scuola. Lei, però, lo abbandona, e lui accetta di associarsi ad un bidello in un grosso affare. L'iniziativa ha fortuna ma il maestro, che sente una profonda nostalgia per la scuola, vi fa definitivamente ritorno.

La cento chilometri

La cento chilometri
5,8/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 09/09/1959
  • Carattere: L'amico pingue di Corsetti
Le vicende sportive di alcuni marciatori a Roma durante una gara di cento chilometri si intrecciano con le vicende personali, dando luogo a situazioni complicate e paradossali che finiscono con rendere la gara piena di siparietti comici.

Lascia cantare il cuore

Lascia cantare il cuore
  • Genere: Musica
  • Prima: 10/03/1943
  • Carattere: Antonio Gaspari
La vicenda è un pretesto per mettere in evidenza le qualità canore del protagonista. Si tratta di uno scambio di nome e di persona per cui un tizio, per salvare una donna, deve trovarsi seduta stante una moglie; salterà fuori anche un bambino e varie altre complicazioni, ma alla fine tutto viene in chiaro e il marito improvvisato sposerà la moglie avventizia. Il film è la versione italiana del film...Und die Musik spielt dazu del regista tedesco Carlo Boese, uscito in Germania nel 1943.

Le avventure di Mandrin

Le avventure di Mandrin
6/10
Mandrin, disertore dell'esercito francese, diventa il capo di una banda di contrabbandieri piemontesi. È amato dalla bella locandiera Rosetta ma attira l'attenzione della marchesa di Montbricourt, favorita del re, che arriva da Versailles solo per vederlo. Sarà proprio lei a salvargli la vita e permettergli di sposare Rosetta

La vita è bella

La vita è bella
6,9/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 26/05/1943
  • Carattere: Conte Alberto Morandi
Il conte Alberto ha perso le sue ricchezze al tavolo da gioco, vorrebbe suicidarsi ma viene fermato da un dottore che gli propone uno scambio, una settimana di vita con quanti soldi vuole per poi fare da cavia per un nuovo farmaco (e forse morire). Alberto accetta, morire subito o dopo una settimana non fa differenza. Durante la notte incontra Matteo, un vagabondo, e assieme arrivano in campagna a casa di due sorelle, Virginia la maggiore è una estrosa artista corteggiata dal timido musicista Leone mentre la più giovane Nadina è perito agrario e manda avanti la fattoria tutta sola. Durante la settimana il conte impara ad apprezzare la vita ma essendo uomo d'onore deve mantenere fede al patto e alla data stabilita si presenta dal dottore dove lo raggiunge anche Nadina, informata di tutto da Matteo. Quindi il dottore rivela che non c'è nessun esperimento, il suo era stato solo un trucco per far capire al giovane che "la vita è bella!"

Partenza ore 7

Partenza ore 7
6,2/10
Una ragazza scappa di casa poiché vuole fare l'attrice. Si unisce ad una compagnia di rivista ma rimane sempre ai margini. Un giorno la protagonista fa le bizze e si rifiuta di recitare in provincia e a lei capita la grande occasione di sostituirla, ma il fidanzato continua ad opporsi.

Attori correlati