I migliori film di commedia di Dina Sassoli

Dina Sassoli

Dina Sassoli

15/08/1920- 24/08/2008
Se ami il cinema, condividerai questa classifica dei i migliori Dina Sassoli film, anche se potresti averli ordinati in modo diverso. In ogni caso, speriamo che ti piaccia e, con un po di fortuna, scoprire un film che non conosci ancora su Dina Sassoli.

Kean - Genio e sregolatezza

Kean - Genio e sregolatezza
6,1/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 01/03/1957
  • Carattere: Amy
Edmund Kean è un popolarissimo e istrionico attore inglese dell'Ottocento dedito però ai vizi e pieno di debiti. Contende al principe del Galles, suo compagno di sregolatezze, la moglie dell'ambasciatore danese, ma alla fine si innamora di Anna, una giovane ma promettente attrice debuttante.

Canto, ma sottovoce...

Canto, ma sottovoce...
6/10
Durante la guerra la famiglia di Annibale Lantieri: Fabrizio, Maria Cristina i figli, e la moglie Teresa, amante della musica, vogliono trasferirsi a Salerno, ma il loro autista, Romoletto rimane bloccato dallo sbarco degli alleati in Sicilia. Mettono un annuncio a cui risponde Giuseppe un marinaio a cui piace cantare, e insieme a Laura partono in auto per Salerno. Durante il viaggio danno un passaggio a Mariù che cerca i suoi parenti che però sono stati sfollati a Salerno. Rimasti senza benzina, caricano la loro macchina su un treno dove sentono la notizia dell'armistizio, ma oramai il treno li porta a Salerno. Arrivati alla villa scoprono che un militare americano, John, vi ha trovato rifugio e rimangono bloccati tutta la notte a causa dei bombardamenti. Dopo il ritiro dei tedeschi Maria Cristina e Giuseppe si innamorano, mentre Fabrizio si innamora di Mariù. La vicenda finisce con Giuseppe che parte per imbarcarsi ma promette a Maria Cristina di tornare.

Colpi di timone

Colpi di timone
6,9/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 02/12/1942
  • Carattere: Paola
La commedia in tre atti di Enzo La Rosa, datata 1935, è un "evergreen" del repertorio di Govi e vanta anche una trasposizione cinematografica firmata da Gennaro Righelli. La commedia è ambientata nel 1940 nello studio del capitano Giovanni Bevilacqua (Gilberto Govi), un piccolo armatore genovese di 55 anni, scapolo, onesto, schietto e leale, un galantuomo che si è fatto da solo; è anche Sindaco della Provveditoria Ligure. Si tratta di uno dei personaggi di maggiore spessore umano interpretati da Govi. La ripresa televisiva a cura di Vittorio Brignole avvenne il 14 marzo 1958.

Signorinella

Signorinella
6,2/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 01/01/1949
  • Carattere: Carmela
Due amici si recano in un piccolo paesino con un auto americana rubata. Uno di loro viene scambiato dagli abitanti per un compaesano che ha fatto fortuna in America, con tuti gli equivoci del caso.

Nessuno torna indietro

Nessuno torna indietro
6,5/10
La storia d'amore di Vinca con un esule spagnolo è interrotta dallo scoppio della guerra di Spagna. Silvia è l'intellettuale del gruppo, ambiziosa e volitiva, diviene assistente di un professore universitario, ma finisce per innamorarsene e quasi a rinunciare alla carriera. L'affascinante Xenia, dopo essere stata bocciata ad un esame, decide di fuggire dal collegio, incontrando lo scanzonato Maurizio sul treno per andare a Milano: lì conosce un industriale milanese e ne diviene l'amante. Emanuela è la mamma ricca e cinica di una bambina avuta da un aviatore morto; la bimba è lasciata dalle suore, mentre la mamma conosce un uomo affascinante. Milly, introversa e romantica, ama la musica e si innamora di un cieco ma muore improvvisamente. L'ambiziosa Valentina passa il tempo ad invidiare le sue amiche più grandi ed a contenderne i corteggiatori. Sarà la sola a rimanere al collegio. Anna rimpiange la vita in campagna, ma quando ci torna tutto è cambiato: decide di sposarsi con Mario.

Attori correlati