I migliori film di dramma di Erika Blanc

Erika Blanc

Erika Blanc

23/07/1942 (81 años)
Oggi presentiamo i migliori Erika Blanc film. Se sei un grande fan del cinema, sicuramente ne conoscerai la maggior parte, ma speriamo di scoprire un film che non hai ancora visto … e che ami! Andiamo lì con i migliori film di Erika Blanc.

Cuore sacro

Cuore sacro
6,3/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 25/02/2005
  • Carattere: Maria Clara
Irene Ravelli ha ereditato dal padre, noto imprenditore immobiliare, non solo le sue aziende, ma anche il talento negli affari, che l'ha portata ad accrescere il patrimonio paterno, con l'aiuto della zia Eleonora, spesso usando logiche affaristiche prive di scrupoli. Ottenuto il dissequestro dell'antico Palazzetto di famiglia su cui lei vorrebbe speculare, Irene scopre che la stanza della madre Adriana, morta in circostanze misteriose quando lei era ancora piccola, è rimasta dopo 30 anni intatta come se la donna ci abitasse ancora...

Summit

Summit
6/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 16/10/1968
Film drammatico italiano.

Io, Emmanuelle

Io, Emmanuelle
5,2/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 11/09/1969
  • Carattere: Emmanuelle
Disperata perché il suo uomo - un professore - è partito lasciandola sola in uno spasmodico bisogno di tenerezza, Emmanuelle si mette a cercarlo, avendo modo, nello spazio di un giorno, di trovarsi in quattro letti diversi, condivisi rispettivamente con un vizioso scrittore, un commerciante tradito dalla moglie, un giornalista imbecille, un finto capellone. Successivamente, rifiutatasi a una donna di tendenze inequivocabili, si ritrova - al termine della giornata - in un bar dove apprende che il professore è morto in un incidente stradale. A Emmanuelle non resta che meditare mesta e senza alcun indumento indosso su un bicchiere di latte.

Il premio

Il premio
5,7/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 06/12/2017
  • Carattere: Greta
Giovanni Passamonte, uomo cinico ed egocentrico, è uno scrittore di best seller. Quando gli comunicano che ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura, parte in auto verso Stoccolma per andare a ritirare il premio insieme a Rinaldo, suo assistente da sempre, e i figli Oreste e Lucrezia. Il viaggio si rivelerà un’occasione unica per affrontare dinamiche familiari insospettabili e conoscersi veramente.

Carcerato

Carcerato
5,9/10
Francesco non ha colpe. L'unica sua colpa è quella d'essere stato tradito da un mafioso, ora, disgraziatamente defunto. Accusato dell'omicidio, Francesco è in carcere e si dispera perché sua madre è malata e soprattutto perché sua figlia Fiorella deve fare la prima comunione. E lui che aveva promesso di cantare durante la cerimonia, non solo non canterà, ma non ci andrà neppure. È il tipo di film che discende dalla grande tradizione della sceneggiata napoletana. Questo almeno è quello che si dice quando se ne vuole parlare bene. Quando se ne vuole parlar male, invece, si dice la verità: ovvero che sono film mortalmente noiosi.

Tony Arzenta

Tony Arzenta
6,7/10
Dopo aver pagato un duro prezzo per aver tentato di lasciare la mafia, un sicario viaggia in lungo e in largo per vendicarsi dei suoi ex capi.

Le fate ignoranti

Le fate ignoranti
7,3/10
Il marito del medico Antonia viene investito da un'auto e muore. Lei cade in depressione finchè non viene a conoscenza di essere stata tradita da lui con un uomo. Seguendo questo nuovo stimolo, va a conoscere l'amante di suo marito, Michele, e arriva nel grande appartamento che lui divide con gay e transessuali, incluso un immigrante turco e una prostituta. Antonia è riluttante a confessare loro la sua relazione con l'uomo morto, ma ha bisogno di andare avanti verso una nuova fase della sua vita.

L'amantide

L'amantide
4,8/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 08/03/1977
  • Carattere: Eleonora Santoro

Villetta con ospiti

Villetta con ospiti
5,7/10
  • Genere: DrammaMistero
  • Prima: 30/01/2020
  • Carattere: Madre di Diletta
Ventiquattr’ore per raccontare una splendida famiglia borghese e una ricca cittadina del nord Italia. Di giorno le nostre signore e i loro mariti ostentano pubblica virtù ai tavolini dei caffè. Poi, di notte, la commedia scivola nel noir ed esplode il lato oscuro della provincia in un susseguirsi di meschinità e violenze. I sette vizi capitali incarnati dai sette protagonisti si palesano ai nostri occhi quasi con innocenza. Nessuno è accusabile di nulla anche se, tutti insieme, si macchieranno del peggiore dei peccati.

Il cuore grande delle ragazze

Il cuore grande delle ragazze
6,1/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 11/11/2011
  • Carattere: Eugenia Vigetti
Prima metà degli anni Trenta. La famiglia contadina dei Vigetti ha tre figli: il piccolo Edo, Sultana e Carlino, giovanotto molto ambìto dalle ragazze. Gli Osti invece sono proprietari terrieri che hanno fatto fortuna e vivono in una casa padronale con le loro tre figlie, tutte da maritare: le più attempate, Maria e Amabile, e la giovane e bellissima Francesca. Facendo buon viso a cattiva sorte, Sisto e Rosalia Osti accettano che il giovane contadino Vigetti corteggi le due sorelle maggiori con l'intento di sistemarne almeno una. Inizia un periodo di incontri con le due ragazze nel salotto di casa Osti, turbato però un giorno dall'arrivo improvviso di Francesca dalla città in cui è stata mandata a studiare.

Amore e morte nel giardino degli dei

Amore e morte nel giardino degli dei
6,1/10
Un professore d'ornitologia affitta una villa isolata nei dintorni di Spoleto all'interno d'un grande parco, per portare avanti degli studi su alcuni tipi di uccelli. Durante una passeggiata nel bosco rinviene sotto un albero dei vecchi nastri magnetici e, incuriosito dalla scoperta, li ripulisce e inizia ad ascoltarli: vi sono incise alcune sedute psicanalitiche d'una donna, Azzurra e, a partire da ciò che la donna racconta, si sviluppa la vicenda del rapporto tra lei e il fratello Manfredi, legati sin dall'infanzia da un rapporto morboso di amore-odio.

Testa di sbarco per otto implacabili

Testa di sbarco per otto implacabili
4,8/10
Seconda guerra mondiale: Nei giorni precedenti allo sbarco in Normandia, due americani che operano dietro le linee tedesche si sono travestiti da ufficiali tedeschi. Stroebel è un ex attore ed Aubernet, premio Nobel. Il loro compito è di disabilitare l'immissione da parte dei tedeschi, di nafta infiammata in mare attraverso un particolare sistema prima dell'invasione alleata della Francia. Lo sbarco si avvicina ed il Capitano Jack Murphy che guida i paracadutisti americani, vengono scaricati distrattamente con anticipo vicino al sito di controllo per le difese. L'unità speciale guidata da Murphy si unisce a Stroebel e a Denise, una combattente della Resistenza che li aiuterà ad infiltrarsi e a distruggere le difese tedesche.

Bella, ricca, lieve difetto fisico, cerca anima gemella

Bella, ricca, lieve difetto fisico, cerca anima gemella
4,3/10
Il napoletano Michele Fiore, sposato con Rosalia, circuisce ricche vedove contattandole tramite gli annunci dei giornali. Un giorno però Michele conosce Paola, e se ne innamora...

Attenti al buffone

Attenti al buffone
5,8/10
Uno stravagante musicista di nome Marcello Ferrari vive con un gatto, che ha chiamato Wolfango Amadeo, con Giulia e due figli. Durante una sua assenza Cesare, un attaccabrighe fascista, riesce a sedurre Giulia e a convincerla a trasferirsi nella sua casa abbandonando Marcello. Una volta ritornato, il musicista si vendica con molta ironia.

Poco più di un anno fa

Poco più di un anno fa
5,9/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 01/01/2003
  • Carattere: Angela Valle

Ilaria Alpi - Il più crudele dei giorni

Ilaria Alpi - Il più crudele dei giorni
6,3/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 27/03/2003
  • Carattere: Luciana Alpi
Il 20 marzo 1994 la giornalista RAI Ilaria Alpi e il cameraman Miran Hrovatin vengono uccisi in un agguato a Mogadiscio. A tutt’oggi non è stata fatta piena luce sulla vicenda, e i mandanti del duplice omicidio sono ancora in libertà. Da tempo Ilaria stava indagando sul traffico di armi e di rifiuti tossici in Somalia, e probabilmente aveva finito per sfiorare interessi “intoccabili” …

Con quale amore con quanto amore

Con quale amore con quanto amore
6,2/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 29/01/1970
  • Carattere: Zora
Dopo anni di matrimonio e una lunga crisi, un giovane architetto, Andrea, s'accorge con dolore che la moglie, Francesca, non lo ama più e gli preferisce Ernesto, il suo migliore amico e collaboratore. Mentre i due vanno a vivere insieme, Andrea non solo finge di perdonarli ma insiste perché Ernesto continui a lavorare con lui. Successivamente, riflettendo su quanto è accaduto e sentendo nostalgia della loro unione, si rende conto dei propri torti e comincia a ricorteggiare assiduamente Francesca; poi, cogliendo l'occasione di un'assenza di Ernesto, riesce a riconquistarla, probabilmente in maniera definitiva.

L'amico del padrino

L'amico del padrino
6,2/10

La padrona è servita

La padrona è servita
4,8/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 10/11/1976
  • Carattere: Olga

Prima della felicità

Prima della felicità
  • Genere: Dramma
  • Prima: 25/07/2011
  • Carattere: Madre di Carmen
Cinque pazienti affetti da disturbi psichici più o meno gravi, dopo la terapia effettuata presso il dipartimento di salute mentale, vengono affidati alle cure di Carmen, a cui spetta il compito di aiutarli a riprendere un'esistenza normale e di reintegrarli nel contesto sociale e lavorativo. Tutti quanti vanno a vivere nell'appartamento della madre della ragazza, mandata nel frattempo in viaggio, dove scatenano la diffidenza dei condomini del palazzo, intimoriti dalle strane abitudini dei nuovi vicini, e solo quattro di loro riescono a riappropriarsi delle loro vite, superando definitivamente il tunnel oscuro in cui era caduta la loro mente.

Attori correlati