I migliori film di dramma di María Mercader

María Mercader

María Mercader

07/03/1918- 26/01/2011
Oggi presentiamo i migliori María Mercader film. Se sei un grande fan del cinema, sicuramente ne conoscerai la maggior parte, ma speriamo di scoprire un film che non hai ancora visto … e che ami! Andiamo lì con i migliori film di María Mercader.

Al lupo, al lupo

Al lupo, al lupo
6,2/10
  • Genere: CommediaDramma
  • Prima: 18/12/1992
  • Carattere: Presentatrice Premiazione
Dei tre fratelli, Vanni (Rubini) è sempre stato il più affidabile. Ora infatti è un affermato pianista, a differenza di Gregorio (Verdone) che aveva iniziato a suonare il violino, ma oggi fa il dee jay. Vanni si accorge a un certo punto che il loro padre è scomparso. Contattata Livia (Neri), loro sorella, i tre si mettono in giro per la Toscana alla ricerca del babbo scomparso.

La porta del cielo

La porta del cielo
6,2/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 16/02/1945
  • Carattere: Maria (as Maria Mercader)

Un garibaldino al convento

Un garibaldino al convento
6,4/10
Giovane garibaldino ferito ripara in un collegio femminile dov'è curato da due fanciulle, di una delle quali s'innamora. Cadrebbe prigioniero se non arrivassero le camicie rosse di Nino Bixio.

Cuore

Cuore
  • Genere: Dramma
  • Prima: 01/01/1948
  • Carattere: Clotilde Serra
La maestrina dalla penna rossa, racconta ad un suo allievo della seconda classe elementare, ormai nonno, gli episodi della sua vita, alla quale è intrecciata quella del maestro Perboni, suo fidanzato, caduto in Africa, nella guerra contro Re Menelik. Nella figura di Perboni, socialista, che per dovere civico, va a combattere e a morire per una causa che ritiene ingiusta, è sintetizzata tutta una generazione. Nella vita scolastica di questi insegnanti si inseriscono episodi e figure di quel piccolo mondo, che Edmondo De Amicis ha descritto in pagine indimenticabili, cui s'aggiungono i casi narrati nel racconto mensile "La vedetta lombarda". Dalla scuola il quadro si allarga a rappresentare, in sintesi, tutta la vita italiana della fine dell'Ottocento, con le sue lotte politiche, i baldi bersaglieri, la modesta vita sociale della borghesia, la modesta attrezzatura urbana.

Il re si diverte

Il re si diverte
6,8/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 01/04/1941
  • Carattere: Gilda

Il cavaliere misterioso

Il cavaliere misterioso
6,3/10
Caterina di Russia fa rubare un documento al doge di Venezia. La colpa viene data al fratello di Casanova, che torna segretamente a Venezia dall'esilio, vede il fratello, si informa di tutto e recupera il documento.

La casa del sorriso

La casa del sorriso
6,5/10
Adelina e Andrea sono due anziani non più autosufficienti, entrambi ospitati in una casa di riposo della Romagna. Adelina vi è arrivata perché la nuora, dopo la morte del marito, non aveva più tempo per occuparsi di lei. Andrea, detto "il maestro" per la sua passione per la chitarra, si vede ospitare nella stessa struttura anche l'ex moglie ungherese. Con il passare del tempo e con l'aumento della passione tra i due, la loro relazione diventa sempre più imbarazzante e malvista dagli altri inquilini e dal personale della casa di riposo.

La forza bruta

La forza bruta
5,7/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 23/01/1941
  • Carattere: Nell
Un trapezista insegna ad una giovane ragazza e se ne innamora. La cosa fa ingelosire la sua vecchia collega, nonché ex amante che inizia a tormentarla. A causa della situazione, il trpezista cade e si ferisce seriamente.

Il treno crociato

Il treno crociato
7,5/10
Un tenente ferito in Russia viene ricoverato su un treno ospedale. Durante il viaggio di ritorno in Italia ricorda la sua storia d'amore con la donna che gli diede anche un figlio. Una sosta nel suo paese gli consentirà forse di rincontrare i suoi cari.

Nessuno torna indietro

Nessuno torna indietro
6,5/10
La storia d'amore di Vinca con un esule spagnolo è interrotta dallo scoppio della guerra di Spagna. Silvia è l'intellettuale del gruppo, ambiziosa e volitiva, diviene assistente di un professore universitario, ma finisce per innamorarsene e quasi a rinunciare alla carriera. L'affascinante Xenia, dopo essere stata bocciata ad un esame, decide di fuggire dal collegio, incontrando lo scanzonato Maurizio sul treno per andare a Milano: lì conosce un industriale milanese e ne diviene l'amante. Emanuela è la mamma ricca e cinica di una bambina avuta da un aviatore morto; la bimba è lasciata dalle suore, mentre la mamma conosce un uomo affascinante. Milly, introversa e romantica, ama la musica e si innamora di un cieco ma muore improvvisamente. L'ambiziosa Valentina passa il tempo ad invidiare le sue amiche più grandi ed a contenderne i corteggiatori. Sarà la sola a rimanere al collegio. Anna rimpiange la vita in campagna, ma quando ci torna tutto è cambiato: decide di sposarsi con Mario.

Attori correlati