I migliori film di Ernesto Calindri

Ernesto Calindri

Ernesto Calindri

05/02/1909- 09/06/1999
Presentiamo la nostra classifica dei i migliori Ernesto Calindri film. Ti piace il cinema? O stai cercando un film del tuo attore preferito da guardare stasera? Sicuramente hai qualcosa da vedere o che non sapevi ancora di Ernesto Calindri.
Genere:
Anno:

I bambini ci guardano

I bambini ci guardano
7,7/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 27/10/1944
  • Carattere: Claudio
Un bambino di sette anni assiste ai drammi ed al disfacimento del proprio nucleo famigliare.

Totòtruffa '62

Totòtruffa '62
7,3/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 12/08/1961
  • Carattere: Police Commissioner Armando Malvasia
Antonio (Totò), ex attore di varietà, mantiene la figlia in un ottimo collegio organizzando piccole truffe con l'amico e collega Felice (Taranto). Bonariamente lo perseguita il commissario Malvasia (Calindri). Quando i rispettivi figli ignari s'innamorano i due padri fanno pace. Da una mediocre sceneggiatura di Castellano & Pipolo, più che un film, una catena di sketch che consentono ai due compari di scatenarsi in esuberanti gag, dialoghi divertenti, spassosi personaggi. Primo dei 6 film di Totò con Nino Taranto, la sua "spalla più umile che in privato non riuscì mai a dargli del tu".

Le massaggiatrici

Le massaggiatrici
5,9/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 20/09/1962
  • Carattere: Parodi
Parodi e Manzini, due industriali milanesi, sono a Roma per concludere l'appalto per la costruzione della Casa della Giovane Traviata con il Presidente dell'Ente omonimo. Una certa Marisa, che esercita con due amiche, Milena e Iris, la professione di finta massaggiatrice, per una serie di equivoci, viene presentata al Presidente dell'Ente come moglie di Parodi; ma l'arrivo a Roma della vera signora Parodi complica la situazione.

La tigre dei sette mari

La tigre dei sette mari
5,2/10
  • Genere: Avventura
  • Prima: 23/12/1962
  • Carattere: Inigo de Cordoba

La smania addosso

La smania addosso
6,1/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 14/09/1963
  • Carattere: Don Salvatore
Due giovani siciliani, Totò (Gérard Blain) e Nicola Badalà (Nino Castelnuovo), in un piccolo paese, hanno violentato la loro amica Rosaria Trizzini (Annette Stroyberg). I familiari e le istituzioni del paese, Carabinieri e Mafia compresi, esigono il matrimonio riparatore da parte di uno dei due giovani. Ma la storia di sviluppa su due direttrici opposte. Da una parte due importanti avvocati siciliani, Mazzarò (Vittorio Gassman) e D'Angelo (Gino Cervi), riescono a scagionare i loro assistiti nel processo: Totò perché è stato provocato, e Nicola perché impotente. Dall'altra parte il destino vuole che Totò si innamori della giovane violentata Rosaria, mentre Nicola si innamora della di lei amica Carmelina. I fatti smentiscono i grotteschi processi legali.

Divorzio alla siciliana

Divorzio alla siciliana
6,6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 15/03/1963
  • Carattere: Il sacrestano
In un paese siciliano, il barone Filippo Buduro detto "Fifi", non accetta che gli uomini siano traditi dalle mogli e critica un altro barone, che uccise la moglie, dopo averne favorito il tradimento. Il barone Buduro, invece si serve della mafia per far sparire le sue due prime mogli e nel processo viene assolto per insufficienza di prove. Si reca poi a Roma dove gli viene presentata Marisa, una ballerina da night, la porta in Sicilia, dove di lei si innamora il capo della mafia locale, che progetta di uccidere il barone Buduro. Marisa provoca una serie di omicidi tra i vari mafiosi, che si eliminano uno con l'altro. Sarà il sacrestano del convento a sposare Marisa, rivelandosi come il vero capo della mafia locale, finendo anche lui assassinato per mano di un giovane atleta che aveva già una relazione con la ragazza. Alla fine i due decidono insieme di recarsi in America, dove non esiste il "divorzio alla siciliana" e Marisa rivela di essere anche lei una vera siciliana.

La presidentessa

La presidentessa
6,7/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 04/10/1952
  • Carattere: Bienassis, il funzionario
Costretta a lasciare la città dal pudibondo presidente del tribunale, una ballerina ne conquista la simpatia sotto falsa identità. L'arrivo del Ministro della giustizia e della legittima moglie ingarbuglia la situazione.

Rascel Marine

Rascel Marine
4,5/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 19/12/1958
  • Carattere: Zio Bill

Canzoni per le strade

Canzoni per le strade
5,4/10

Kolossal - I magnifici Macisti

Kolossal - I magnifici Macisti
5,8/10
  • Genere: Documentario
  • Prima: 01/01/1977
  • Carattere: Inigo de Cordoba (archive footage)

Il momento più bello

Il momento più bello
6,1/10
Nel reparto maternità di un ospedale romano si assiste all'amore segreto fra il medico Pietro Valeri e l'infermiera Luisa Morelli. Pietro ha difficoltà nel fare carriera ed esita a sposare Luisa in quanto non sa quale futuro offrirle. La situazione precipita quando Luisa aspetta un bambino. Pietro sembra favorevole ad un aborto clandestino, soluzione che la ragazza rifiuta. Luisa lascia l'ospedale e si trasferisce presso l'ex collega Margherita, che si è messa in proprio come ostetrica. Margherita e Luisa organizzano dei corsi preparto in cui viene messo a punto un rivoluzionario metodo di parto indolore. Una delle giovani assistite da Margherita viene ricoverata presso il reparto in cui lavora Pietro e riesce effettivamente a partorire in condizioni di relativa serenità, trasformando quello che le madri da sempre consideravano "il momento più brutto" nel "momento più bello": l'episodio conforta il medico, che decide finalmente di sposare Luisa e di assisterla nella sua maternità.

L'ultimo amante

L'ultimo amante
5,7/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 03/11/1955
  • Carattere: Il direttore del giornale
Un giornalista incontra per caso al commissariato una ragazza che durante la guerra l'aveva curato dopo che era rimasto ferito in un bombardamento. Decide quindi di aiutarla, ma lei vorrebbe solo fuggire, ma problemi di salute glielo impediscono.

La ragazza di mille mesi

La ragazza di mille mesi
5,2/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 05/11/1961
  • Carattere: Il Colonnello

Mariti a congresso

Mariti a congresso

T'amerò sempre

T'amerò sempre
6,4/10
Una ragazza viene sedotta e poi abbandonata. Per mantenere la figlia trova lavoro in istituto di bellezza. Un timido impiegato si innamora di lei, ma dovrà fare i conti con il ritorno del seduttore.

Un ufficiale non si arrende mai nemmeno di fronte all'evidenza, firmato Colonnello Buttiglione

Un ufficiale non si arrende mai nemmeno di fronte all'evidenza, firmato Colonnello Buttiglione
5/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 15/01/1973
  • Carattere: Man who drinks in traffic
Il Colonnello Buttiglione è sempre indaffarato e pieno di impegni, soprattutto pasticcione, odia il disordine e i soldati insubordinati e "capelloni". Un giorno, dopo una serie di avventure e confusioni di tutti i tipi, commette un errore che lo porta a morire. Subito arriva in Paradiso dove incontra Gesù, al quale ordina una immediata visita dal barbiere.

Finisce sempre così

Finisce sempre così
Un compositore dilettante manda alcune canzoni a un impresario che le usa in una commedia. Il musicista, furente, vorrebbe vendicarsi, ma decide di lasciar perdere quando si rende conto dei guai che passa il povero impresario.

Tutto Totò - Il grande maestro

Tutto Totò - Il grande maestro
5,6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 10/04/1967
  • Carattere: Ercole Sansone
Mardocheo Stonatelli, maestro di musica, cerca in tutti modi di affermarsi in campo artistico: un po' per vena musicale, un po' per sbarcare il lunario...

L'assassino si chiama Pompeo

L'assassino si chiama Pompeo
5,3/10
Pompeo Sisini è un uomo timido e impressionabile; nella città è stata uccisa una donna. Pompeo, che non ricorda che cosa abbia fatto la sera del delitto, perché aveva bevuto, comincia a credere di essere l'assassino e di essere ricercato, anche perché tanti piccoli indizi sembrano accusarlo. Dopo vari colpi di scena, equivoci, momenti di paura e maldestri tentativi di sviare i sospetti da sé, Pompeo decide di costituirsi. Quando però arriva in questura, il vero assassino è appena stato arrestato e ha confessato, e lui viene preso per un perditempo e cacciato via.

Agisce in un minuetto (DIGESTIVO ANTONETTO)

Agisce in un minuetto (DIGESTIVO ANTONETTO)
Agisce In Un Minuetto (digestivo Antonetto)

Attori correlati