I migliori film di Franco Balducci su Apple iTunes

Franco Balducci

Franco Balducci

23/11/1922- 07/06/2001
Se ami il cinema, condividerai questa classifica dei i migliori Franco Balducci film, anche se potresti averli ordinati in modo diverso. In ogni caso, speriamo che ti piaccia e, con un po di fortuna, scoprire un film che non conosci ancora su Franco Balducci.

La ciociara

La ciociara
7,7/10
  • Genere: DrammaGuerra
  • Prima: 22/12/1960
  • Carattere: il tedesco nel pagliaio
Cesira, una donna del popolo, gestisce un negozio di alimentari a Roma, ma quando gli alleati bombardano la capitale si rifugia, insieme con la figlia adolescente, nel suo paese d'origine, in Ciociaria. Quando il pericolo sembra scongiurato le due donne tornano a Roma; lungo il cammino alcuni soldati marocchini le violentano. De Sica, aiutato dalla sceneggiatura di Cesare Zavattini, traduce il romanzo di Moravia con sensibilità e vigore. Il personaggio dominante è quello di Cesira, la madre, interpretato con passione da una memorabile Loren premiata con l'Oscar e al Festival di Cannes....

Preparati la bara!

Preparati la bara!
6,4/10
Un losco figuro si propone di diventare governatore con l'appoggio di alcuni banditi, ma disgraziatamente per lui i fuorilegge uccidono la moglie di Django che si scatena.

Non si sevizia un paperino

Non si sevizia un paperino
7/10
  • Genere: Horror
  • Prima: 29/09/1972
  • Carattere: Mr. Spriano, Michele's Father
Selvaggia e ispida fattucchiera viene accusata dell'assassinio di tre ragazzini in un paese della Lucania. Lei confessa, ma non è colpevole. Disonesto nella manipolazione della suspense a livello di sceneggiatura, troppo compiaciuto nel ricorso al raccapricciante, ha un indubbio nerbo narrativo che non esclude ambizioni sociologiche.

Le notti di Cabiria

Le notti di Cabiria
8,1/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 03/10/1957
  • Carattere: Spectator on the Stage of the Cinema (uncredited)
Piccola battona romana è derubata e quasi ammazzata da un rispettabile impiegato cui ha affidato tutti i suoi risparmi nella speranza di farsi sposare e rifarsi una vita. Nonostante la struttura rapsodica, l'arco narrativo è rigoroso e armonico, paragonabile a una sinfonia in cui i diversi tempi s'allacciano per convergere alla definizione della protagonista e del suo destino. Episodi memorabili: la villa di Nazzari, il pellegrinaggio al santuario del Divino Amore, l'ipnotizzatore nel cinema di periferia. Oscar per il miglior film straniero. 6 Nastri d'argento: produttore (De Laurentiis), regia, Masina, Marzi, musiche (N. Rota), scene (M. Chiari, M. Garbuglia). Fornì la base alla commedia musicale Sweet Charity e al film (1969) omonimo di Bob Fosse con Shirley MacLaine. Premio a Cannes per la Masina.

Attori correlati