I migliori film di Carlo Pisacane su Amazon Prime Video

Carlo Pisacane

Carlo Pisacane

01/05/2018- 01/05/2018
Se ami il cinema, condividerai questa classifica dei i migliori Carlo Pisacane film, anche se potresti averli ordinati in modo diverso. In ogni caso, speriamo che ti piaccia e, con un po di fortuna, scoprire un film che non conosci ancora su Carlo Pisacane.

L'armata Brancaleone

L'armata Brancaleone
7,7/10
Un gruppo di furfanti scalcinati ruba una pergamena che garantisce al suo portatore la signoria sulle terre di Aurocastro, in Puglia; incontrato un cavaliere male in arnese, Brancaleone da Norcia, lo eleggono a loro duce e decidono di prendere possesso di quelle fantomatiche ricche terre. Molte avventure li attenderanno lungo il cammino.

Audace colpo dei soliti ignoti

Audace colpo dei soliti ignoti
7/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 19/12/1959
  • Carattere: Pierluigi "Capannelle"
Assoldato da un sedicente gangster milanese, Peppe detto "Er Pantera" rimette insieme i vecchi compari per rapinare il furgone del Totocalcio. Con l'alibi della partita Milan-Roma, i soliti ignoti vanno in trasferta nel capoluogo lombardo dove riusciranno fortunosamente tanto ad accaparrarsi il bottino quanto a tornare a casa impuniti. Ma la decisione di lasciare la valigia con il denaro in un deposito bagagli così come le indagini sempre più pressanti della polizia innescheranno una serie di comiche conseguenze, sancendo l'ennesimo fallimento della scalcinata banda.

Gli Onorevoli

Gli Onorevoli
6,7/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 10/10/1963
  • Carattere: Abitante di Roccasecca
Sono in cinque _ una donna per la DC, quattro uomini per il PCI, PLI, MSI e monarchici _ a presentarsi candidati alle elezioni. Ciascuno ha i suoi trucchi, fa le sue promesse, ma tutti falliscono. Film a episodi camuffato. La satira è di grana qualunquista, ma certe stoccate arrivano al bersaglio. Totò si candida per il Partito della Restaurazione (monarchica).

Il giorno più corto

Il giorno più corto
5,8/10
Franco Lo Grugno e Francesco Coppola sono due abitanti della Sicilia che, con lo scoppio della Grande Guerra, si arruolano come militari nel Regio Esercito. Dopo varie vicissitudini e momenti di tensione, i due siciliani riusciranno a far sì che i loro soldati sconfiggano il nemico facendo esplodere, per puro caso, una nave degli austriaci. Il film si conclude, dopo l'assoluzione di Lo Grugno e Coppola dal processo marziale, tenutosi a seguito della vittoria, con un discorso patriottista ad alta voce di un frate bersagliere che si rivolge proprio ai due siciliani, invitando gli italiani a vincere la guerra.

Risate di gioia

Risate di gioia
7,3/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 21/10/1960
  • Carattere: Il nonno di Gioia
E' la notte di San Silvestro e Tortorella, una generica di Cinecittà che campa grazie a piccoli ruoli nel cinema, si trova coinvolta suo malgrado in un furto, a causa dell'amico Umberto, ex attore di infimo ordine, che sembra farle la corte, ma in realtà fa da palo al ladro Lello.

Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi

Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi
6,8/10
  • Genere: CommediaRomance
  • Prima: 18/08/1960
  • Carattere: Grandfather of Gabriella
Carlo e Gabriella si amano. Le rispettive mamme approvano, ma i padri litigano. I giovani d'oggi (del '60) non c'entrano. Sono i duetti Totò-Fabrizi che alimentano la buffoneria della commedia con dialoghi ad alta velocità. Totò è grande e Fabrizi non gli è da meno. L'annunciatrice Anna Maria Gambineri ha il ruolo di sé stessa.

Nel giorno del signore

Nel giorno del signore
4,9/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 31/03/1970
  • Carattere: Avvocato difensore d'ufficio (as Capannelle)
Una bella e fiera popolana, Margherita Bragone, detta la Fornarina, è il grande amore di Raffaello, il giovane pittore che Papa Giulio II ha chiamato a lavorare in Vaticano. La nobile Beatrice del Giovenale, innamorata del pittore, decide di liberarsi della rivale, dapprima facendola minacciare dal proprio cugino Piero, poi, su consiglio di questi, accusandola della morte di un usuraio, messer Anticoli, ucciso invece da lei stessa.

Veneri in collegio

Veneri in collegio
3,8/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 01/01/1966
  • Carattere: Raffaele Scognamiglio
Veneri in collegio è un film del 1966, diretto dal regista Marino Girolami. Tre giovani giornalisti, fingendosi idraulici, riescono ad entrare in un sorvegliatissimo collegio femminile svizzero per fotografare una ragazza, futura moglie di uno sceicco arabo. Con lo stesso scopo arrivano al collegio altri tre giornalisti di una rivista scandalistica parigina, fingendosi membri di un ente per il controllo dei collegi. Tra i due gruppi di giornalisti si scatenerà una vera e propria battaglia per riuscire a fotografare la promessa sposa. La temporanea assenza della severissima direttrice e l'arrivo di due finti arabi, che in realtà sono un regista ed un attore, complicheranno ulteriormente la situazione.

Attori correlati