I migliori film di commedia di Carlo Pisacane

Carlo Pisacane

Carlo Pisacane

01/05/2018- 01/05/2018
Se ami il cinema, condividerai questa classifica dei i migliori Carlo Pisacane film, anche se potresti averli ordinati in modo diverso. In ogni caso, speriamo che ti piaccia e, con un po di fortuna, scoprire un film che non conosci ancora su Carlo Pisacane.
Disponibile su:
Anno:

I soliti ignoti

I soliti ignoti
7,9/10
La pellicola ottenne una nomination ai Premi Oscar 1959 come miglior film straniero. Con questa pellicola di Monicelli si usa generalmente sancire l'esordio ufficiale di un nuovo genere cinematografico che solo successivamente verrà definito come commedia all'italiana. Il film narra le peripezie di un tentato furto facile da realizzare ai danni di un "Monte di Pietà".

L'armata Brancaleone

L'armata Brancaleone
7,7/10
Un gruppo di furfanti scalcinati ruba una pergamena che garantisce al suo portatore la signoria sulle terre di Aurocastro, in Puglia; incontrato un cavaliere male in arnese, Brancaleone da Norcia, lo eleggono a loro duce e decidono di prendere possesso di quelle fantomatiche ricche terre. Molte avventure li attenderanno lungo il cammino.

Audace colpo dei soliti ignoti

Audace colpo dei soliti ignoti
7/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 19/12/1959
  • Carattere: Pierluigi "Capannelle"
Assoldato da un sedicente gangster milanese, Peppe detto "Er Pantera" rimette insieme i vecchi compari per rapinare il furgone del Totocalcio. Con l'alibi della partita Milan-Roma, i soliti ignoti vanno in trasferta nel capoluogo lombardo dove riusciranno fortunosamente tanto ad accaparrarsi il bottino quanto a tornare a casa impuniti. Ma la decisione di lasciare la valigia con il denaro in un deposito bagagli così come le indagini sempre più pressanti della polizia innescheranno una serie di comiche conseguenze, sancendo l'ennesimo fallimento della scalcinata banda.

Gli Onorevoli

Gli Onorevoli
6,7/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 10/10/1963
  • Carattere: Abitante di Roccasecca
Sono in cinque _ una donna per la DC, quattro uomini per il PCI, PLI, MSI e monarchici _ a presentarsi candidati alle elezioni. Ciascuno ha i suoi trucchi, fa le sue promesse, ma tutti falliscono. Film a episodi camuffato. La satira è di grana qualunquista, ma certe stoccate arrivano al bersaglio. Totò si candida per il Partito della Restaurazione (monarchica).

Il giorno più corto

Il giorno più corto
5,8/10
Franco Lo Grugno e Francesco Coppola sono due abitanti della Sicilia che, con lo scoppio della Grande Guerra, si arruolano come militari nel Regio Esercito. Dopo varie vicissitudini e momenti di tensione, i due siciliani riusciranno a far sì che i loro soldati sconfiggano il nemico facendo esplodere, per puro caso, una nave degli austriaci. Il film si conclude, dopo l'assoluzione di Lo Grugno e Coppola dal processo marziale, tenutosi a seguito della vittoria, con un discorso patriottista ad alta voce di un frate bersagliere che si rivolge proprio ai due siciliani, invitando gli italiani a vincere la guerra.

C'era una volta...

C'era una volta...
6/10
Le disavventure della bella ma capricciosa napoleatana Isabella, quando incontra l'irascibile principe spagnolo Rodrigo Ferrante y Davalos. Il Re di Spagna ha ordinato a Rodrigo di scegliere una sposa tra sette principesse italiane, ma lui è folgorato dall'umile paesana.

Il vigile

Il vigile
7,2/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 16/11/1960
  • Carattere: Padre di Otello
Otello Celletti, dopo molte insistenze ed un accidente fortunoso, riesce a farsi assumere nel corpo dei vigili motorizzati del suo Comune.

Capriccio all'italiana

Capriccio all'italiana
6,4/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 13/04/1968
  • Carattere: Brabanzio (ep. Che cosa sono le nuvole?)
Sei raccontini: “Il mostro della domenica” di Steno, “Perché” e “La gelosa” di M. Bolognini, “Che cosa sono le nuvole” di P.P. Pasolini, “Viaggio di lavoro” di Pino Zac (animazione) e F. Rossi, “La bambinaia” di M. Monicelli. Spiccano il 1° e il 4° con Totò, e non soltanto perché furono gli ultimi film che interpretò. Quello di Pasolini fa perno su una sgangherata e buffissima rappresentazione di Otello in una compagnia napoletana di marionette.

Totò e Peppino divisi a Berlino

Totò e Peppino divisi a Berlino
6,4/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 08/09/1962
  • Carattere: napoletano a Berlino
Magliaro a Berlino Ovest, Totò accetta per denaro di farsi processare al posto di un criminale di guerra nazista di cui è il sosia. Finiscono a Berlino Est dove vengono rapiti dai russi e poi a Pechino. È una commedia degli equivoci prolissa e confusa col fiatone, con 2 o 3 sequenze divertenti. I film messi in parodia sono 2: I magliari e l'americano Vincitori e vinti con Totò che imita B. Lancaster.

Il re di poggioreale

Il re di poggioreale
7,2/10
Nella Napoli stremata dalla seconda guerra mondiale, Giuseppe Navarra si industria per aiutare i suoi concittadini con mille espedienti e a spese delle truppe alleate ben rifornite di viveri. Navarra diventa quasi una leggenda, conosciuto anche dai bambini come il re di Poggioreale, ma quando con la fine del conflitto la situazione si normalizza, viene completamente dimenticato.

Risate di gioia

Risate di gioia
7,3/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 21/10/1960
  • Carattere: Il nonno di Gioia
E' la notte di San Silvestro e Tortorella, una generica di Cinecittà che campa grazie a piccoli ruoli nel cinema, si trova coinvolta suo malgrado in un furto, a causa dell'amico Umberto, ex attore di infimo ordine, che sembra farle la corte, ma in realtà fa da palo al ladro Lello.

Le tardone

Le tardone
4,9/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 01/01/1964
  • Carattere: Capannelle (episode "La svitata")
Le tardone è un film diviso in cinque episodi 1. La svitata: Un' estroversa cinquantenne è continuamente vittima delle burle organizzate dai suoi amici. Durante l'ennesimo scherzo... 2. Un delitto quasi perfetto: I due maldestri veterinari Franco e Ciccio specializzati nel praticare l' eutanasia, vengono contattati da un giovane marito infelice per eliminare la moglie vecchia e molto ricca.. 3. Quaranta ma non li dimostra: Un' infelice attrice quarantenne, durante una pausa delle riprese di un film, si rifugia su una spiaggia e fa amicizia con un simpatico pescatore veneto... 4. Canto flamenco: La proprietaria di un locale è segretamente innamorata di un giovane pianista e cerca di ostacolare il sentimento di quest'ultimo per una ballerina di flamenco... 5. L' armadio: Un pigro impiegato di un mobilificio, dopo aver ricevuto l' ennesimo richiamo del direttore è costretto ad accettare una proposta avanzatagli da quest'ultimo per evitare il licenziamento...

Stanza 17-17 palazzo delle tasse, ufficio imposte

Stanza 17-17 palazzo delle tasse, ufficio imposte
6,2/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 05/07/1971
  • Carattere: Colgate
Costretti, da un incorruttibIle funzionario fiscale, il dottor Ugo La Strizza, a pagare, entro una certa data e fino all'ultima lira, milioni e milioni di tasse, quattro contribuenti, il costruttore edile Ranteghin, il principe Gondrano Del Cacco, l'attore Sartana e l'inventore Leonardo Rossi, apparentemente benestanti, ma in realta' spiantati, decidono di svaligiare la cassaforte del palazzo in cui hanno sede gli uffici del fisco.

Lazarillo di Tormes

Lazarillo di Tormes
6,2/10
  • Genere: CommediaDramma
  • Prima: 16/11/1959
  • Carattere: Sacristán amo de Lazarillo (uncredited)
Adattamento dell'omonima novella

Made in Italy

Made in Italy
6,7/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 03/09/1965
  • Carattere: The Postman (segment "4 'Cittadini, stato e chiesa', episode 1")
In una trentina di episodi, distinti in cinque sezioni (Usi e costumi; Le donne; Il lavoro; Lo Stato, la Chiesa e il cittadino; La famiglia), il regista descrive acutamente i costumi degli italiani e, tra una sezione e l'altra, viene inserito un intermezzo: quattro operai a bordo di un aereo diretto a Stoccolma anticipano la sezione successiva con un comportamento "tipico" tra compassati viaggiatori svedesi ma, negli ultimi fotogrammi del film, una volta arrivati in Svezia porteranno allegria in un silenzioso bar nei dintorni della capitale. Il film è ambientato in alcuni luoghi caratteristici dell'Italia: Roma, Amalfi, Ravello, Matera, Napoli, Venezia, Torino, Firenze, più la Sicilia ed alcune zone dell'Italia rurale.

Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi

Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi
6,8/10
  • Genere: CommediaRomance
  • Prima: 18/08/1960
  • Carattere: Grandfather of Gabriella
Carlo e Gabriella si amano. Le rispettive mamme approvano, ma i padri litigano. I giovani d'oggi (del '60) non c'entrano. Sono i duetti Totò-Fabrizi che alimentano la buffoneria della commedia con dialoghi ad alta velocità. Totò è grande e Fabrizi non gli è da meno. L'annunciatrice Anna Maria Gambineri ha il ruolo di sé stessa.

Donne... botte e bersaglieri

Donne... botte e bersaglieri
5,5/10
Commedia musicale italiana. Tony e alcuni amici mettono insieme un complesso rock per fare alcuni concerti e guadagnare qualche soldo. Purtroppo il servizio militare incombe, ma per fortuna i ragazzi si ritroveranno nella stessa caserma

Los dinamiteros

Los dinamiteros
6,8/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 02/11/1964
  • Carattere: Don Augusto

Le motorizzate

Le motorizzate
6,1/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 15/08/1963
  • Carattere: Achille (segment "Carmelitane Sprint")
Cacace è un disoccupato che si traveste da vigile e ne approfitta per accaparrarsi doni e per fare multe con l'intento di intascarne i soldi. Viene scoperto, ma si giustifica dimostrando di aver svolto il lavoro perfettamente e di aver portato benefici alla circolazione stradale. Allo stesso tempo promette di non travestirsi più da vigile. Ma quanto prenderà alla lettera la promessa?

La sceriffa

La sceriffa
5,6/10
In un paesino del Far West, Rio Ciuccio, imperversa una banda di ladri che ha come capo Donovan. Lo sceriffo, Mike Conway, è morto in una sparatoria con lo stesso Donovan e il suo posto viene preso inaspettatamente dalla vedova Carmela, originaria di Napoli. Infatti la donna dimostra grande coraggio e rigore e ben presto con le sue abilità di sparatrice e con la sua parlantina sciolta mette K.O. la banda di malviventi. Ristabilito l'ordine nella polverosa cittadina, Carmela torna in Italia.

Attori correlati