I migliori film di commedia di Angela Luce

Angela Luce

Angela Luce

03/12/1938 (85 años)
Presentiamo la nostra classifica dei i migliori Angela Luce film. Ti piace il cinema? O stai cercando un film del tuo attore preferito da guardare stasera? Sicuramente hai qualcosa da vedere o che non sapevi ancora di Angela Luce.
Anno:

Malizia

Malizia
6,3/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 29/03/1973
  • Carattere: Ines Corallo
Un vedovo con tre figli si innamora di una procace cameriera e vuole sposarla; lei accetta a patto che anche i figli acconsentano al loro matrimonio. Ne approfitta quello di mezzo, che avverte i primi pruriti sessuali, per obbligarla a morbosi giochi erotici.

Il Decameron

Il Decameron
7/10
Nove novelle del Boccaccio: la storia di Ser Cepperello, di Andreuccio il pittore che si fa derubare di tutti i soldi da una donna che si finge sua sorellastra; di Masetti, che entra in un convento e si fa sedurre dalle monache che lo lasceranno senza forze; di Lisabetta che conserva la testa del suo amante - ucciso dai suoi fratelli - sotto una pianta di basilico...

Anni ruggenti

Anni ruggenti
7,4/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 21/04/1962
  • Carattere: Rosa De Bellis
Omero è un giovane assicuratore che crede nel fascismo. Quando arriva in una città del meridione dove era atteso un gerarca per un'ispezione teoricamente segreta, viene scambiato per l'ispettore. Ha così la possibilità di scoprire gli aspetti più nascosti: imbrogli, truffe, speculazioni e soprusi. La sua fede politica non sarà più così salda.

Lacrime napulitane

Lacrime napulitane
4,7/10
Magliaro d'onore, Salvatore fa il pendolare fra Napoli e Milano. Nel frattempo sua moglie Angela, ex cantante di successo, viene corteggiata da un camorrista. Angela è senza macchia ma l'uomo respinto, decide di renderle la pariglia e combinargli un brutto scherzo. Fa sì che a Salvatore, esterefatto, sembri di scoprire che la moglie lo tradisca. Scacciata di casa, la donna viene separata dalla sua bambina e Salvatore se ne va in America. La situazione precipita quando la piccola viene investita dall'automobile del camorrista e viene trasportata d'urgenza in ospedale. Intorno al letto la famiglia si ricompone e può ricominciare da capo. C'è da preparare la Prima Comunione della bambina.

Gastone

Gastone
6,2/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 01/06/1960
  • Carattere: Ivonne
Sembra che fosse proprio Bonnard, attore e regista, a ispirare una delle più famose macchiette di Ettore Petrolini (“Ogni cuor si accende e arde, perché ci ho gli occhioni belli, le basette a la Bonnard...”). Toccava a lui di dirigere questo film, e a Sordi di interpretarlo, bravissimo nel far sentire l'amaro sotto il fatuo. Con qualche sforzo in più questa commedia che diverte e tira al patetico senza mezze misure poteva essere un'efficace satira di costume degli anni '20. Petroliniano a metà. Nastro d'argento 1961 per i costumi (Maria De Matteis).

La marcia su Roma

La marcia su Roma
7,3/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 20/12/1962
  • Carattere: la contadina
Un reduce dalla guerra 1914-18 incontra in Emilia un commilitone, senza lavoro come lui, e con lui si aggrega agli squadristi in camicia nera, ma nell'ottobre del '22 la loro marcia su Roma è piuttosto anomala. Commedia al vetriolo che canzona con spirito mordace e aguzzi risvolti satirici il fascismo squadrista delle origini.

Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi

Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi
6,8/10
Carlo e Gabriella si amano. Le rispettive mamme approvano, ma i padri litigano. I giovani d'oggi (del '60) non c'entrano. Sono i duetti Totò-Fabrizi che alimentano la buffoneria della commedia con dialoghi ad alta velocità. Totò è grande e Fabrizi non gli è da meno. L'annunciatrice Anna Maria Gambineri ha il ruolo di sé stessa.

Dove vai tutta nuda?

Dove vai tutta nuda?
5,2/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 12/09/1969
  • Carattere: Prostitute
Manfredo, un giovane banchiere, si sveglia nella garçonnière del presidente della banca con accanto la bella Tonino, sposata la sera prima mentre era ubriaco. A complicare ulteriormente la situazione pensa proprio l'esuberante, svampita e fascinosissima neo-sposa che, con le sue stravaganti abitudini, riesce a procurare a Manfredo continui grattacapo...

Ninì Tirabusciò: la donna che inventò la mossa

Ninì Tirabusciò: la donna che inventò la mossa
6,6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 20/12/1970
  • Carattere: cantante
Maria Sarti ai primi del secolo le tenta tutte per diventare un'attrice di prosa, finché la fame la spinge a cantare in un cabaret napoletano. È lì che inventa il famoso colpo d'anca poi passato alla storia come "la mossa". Ne segue un processo per oscenità e il trasferimento a Torino, dove Maria conosce amori e finezze di intellettuali, ma poi torna a esibirsi con la "mossa".

Letto a tre piazze

Letto a tre piazze
6,9/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 01/01/1960
  • Carattere: Jeannette
Peppino è sposato da 10 anni con Amalia quando arriva Antonio, primo marito di lei, disperso in Russia. Liti a non finire. Totò e Peppino si contendono l'amore (e il letto) di N. Gray, come primo e secondo marito. La sceneggiatura di Continenza e Steno è un po' scarsa, ma i due comici rimediano con i loro lazzi.

2 mafiosi contro Al Capone

2 mafiosi contro Al Capone
5,4/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 04/03/1966
  • Carattere: Santuzza
Franco e Ciccio, emigrati a New York, si trovano arruolati, per un equivoco, nella polizia della città. Malgrado la loro totale sprovvedutezza, smascherano la distilleria clandestina di Joe Minasi, braccio destro di Al Capone (siamo in pieno proibizionismo) e poi, infiltrati nella banda come finti mafiosi, arrestano addirittura il celeberrimo gangster.

Io tigro, tu tigri, egli tigra

Io tigro, tu tigri, egli tigra
5,5/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 21/09/1978
  • Carattere: Annalise (1° episodio)
Un cameriere si allea con il proprio padrone per uccidere la moglie di questi; uno scrittore di fantascienza riesce ad avere rapporti con la moglie solo truccandola come un suo personaggio; un giovane in Svizzera rischia di provocare un conflitto armato con l'Italia.

Pacco, doppio pacco e contropaccotto

Pacco, doppio pacco e contropaccotto
6,7/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 22/01/1993
  • Carattere: La madre del professore
5° film di N. Loy ispirato a Napoli e alla sua gente. È una silloge di 10 novellette di varia lunghezza sull'arte di arrangiarsi. Tutte hanno per tema la truffa e l'imbroglio, e spesso il truffato è più spregevole del truffatore. Sono nell'ordine: “Il fantasma della via Sanità”, “Corruzione”, “Tengo un americano”, “Cuore di mamma”, “Pacco, doppiopacco e contropaccotto”, “Psicologia”, “Consulenza fiscale”, “Rientro estivo”, “Non vedente”, “L'esame”. I migliori sono il 1° con M. Confalone e il 4° con A. Haber. C'è un certo piacere del racconto, ma manca di spessore, di rimandi a una drammatica e degradata realtà che rimane fuori dalla rappresentazione. Scritto con Elvio Porta.

La seconda notte di nozze

La seconda notte di nozze
6,6/10
Secondo dopoguerra. Rimasta vedova e in difficoltà economiche, Lilliana è costretta ad abbandonare Bologna insieme al figlio Nino, ladro per istinto. In Puglia c'è lo zio mai conosciuto che possiede qualche avere ed è stato a lungo ricoverato in manicomio e Nino convince la madre a traslocare da lui. Liliana, accolta nella masseria del fragile Giordano, cognato un tempo innamorato di lei, finirà per risvegliare antiche passioni e odi sopiti.

Ma chi t'ha dato la patente?

Ma chi t'ha dato la patente?
6,4/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 28/08/1970
  • Carattere: Rosa
Titolari di una scalcagnata scuola guida, Franco e Ciccio subiscono il furto dell'unica auto che hanno. Ne comprano un'altra ma gliela rifilano truccata. Cercano di toglierli dai guai due belle americane e ci finiscono loro due.

La contessa azzurra

La contessa azzurra
5,6/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 01/01/1960
  • Carattere: Donna Zenobia
Durante il periodo del cinema muto, a Napoli, si sta girando un film intitolato La contessa azzurra. Salvatore, il regista del film, è costretto a interrompere le riprese a causa di incomprensioni e litigi con Peppino, il produttore. La protagonista del film viene sostituita improvvisamente da una ragazza sconosciuta, Teresa, e il film si porta a compimento. La ragazza diviene così una diva del cinema e vedette del Café-chantant. Durante la prima guerra mondiale Salvatore viene richiamato alle armi quando si trova a Parigi a dirigere uno spettacolo teatrale alle Folies Bergère: partito per la guerra, Salvatore non farà più ritorno a casa. Teresa, rimasta sola con i suoi ricordi, passerà i suoi ultimi anni in una villa napoletana ripensando al suo grande trionfo, il suo primo film.

Un gangster venuto da Brooklyn

Un gangster venuto da Brooklyn
5,6/10

Spara forte, più forte, non capisco

Spara forte, più forte, non capisco
4,7/10
Per protesta contro l'umanità, il vecchio zio Nicola, artificiere da cinquant'anni, si esprime solo a botti. Suo nipote Alberto fa uno strano sogno in cui un losco mafioso salta in aria. Il sogno diventa realtà.

Avventura a Capri

Avventura a Capri
4,4/10
Capri fa da sfondo alle vicissitudini amorose di quattro persone, Yvonne, Mario, Renato e Sandra, che si conoscono e si innamorano mentre si ritrovano in villeggiatura sulla meravigliosa isola.

I ragazzi dell'Hully Gully

I ragazzi dell'Hully Gully
Il conte Maurice Chanel Salimbeni, autore di canzoni, muore e lascia scritto nel testamento che tutti i suoi averi andranno a chi, tra i parenti (che non hanno mai visto di buon occhio la sua attività) riuscirà ad indovinare con esattezza la canzone che alla fine dell'anno avrà venduto di più. I vari parenti cercheranno di ottenere l'eredità, mentre sboccia l'amore tra Claretta e Alberto.

Attori correlati