I migliori film di commedia di Eliana Miglio su Amazon Prime Video

Eliana Miglio

Eliana Miglio

28/07/1965 (58 años)
Se ami il cinema, condividerai questa classifica dei i migliori Eliana Miglio film, anche se potresti averli ordinati in modo diverso. In ogni caso, speriamo che ti piaccia e, con un po di fortuna, scoprire un film che non conosci ancora su Eliana Miglio.

A Napoli non piove mai

A Napoli non piove mai
4,9/10
Barnaba è un quasi quarantenne disoccupato che vive ancora con mamma e papà e va alla ricerca di un fantomatico bancomat erogatore di banconote anche a chi, come lui, ha un credito perennemente esaurito. Jacopo, ex compagno di scuola di Barnaba, è stato abbandonato in un cassonetto alla nascita e lasciato dalla fidanzata all'altare: ora alterna le sue giornate fra un lavoro ingrato all'anagrafe e innumerevoli maldestri tentativi di suicidio. Sonia è una neolaureata in arte e un'aspirante restauratrice che soffre della sindrome di Stendhal, e dunque sviene davanti alle opere che dovrebbe rimettere in sesto. Quando Sonia, dal Nord Italia, si trasferisce a Napoli con l'incarico di porre riparo a un San Sebastiano danneggiato presso una chiesa di quartiere le strade dei tre si incrociano, così come i loro destini. Il quarto personaggio è la città di Napoli, in bilico fra archetipo e stereotipo, popolata da un'umanità colorita che fa da controcanto alle vicende dei protagonist

Stressati

Stressati
5,9/10
  • Genere: Commedia
  • Prima: 01/01/1997
  • Carattere: Maria
Dado e Tratto, due autori di una testata giornalistica fallimentare, confusi sui loro futuri, ogni uno con le proprie storie, vivono malamente pubblicando articoli di scarso richiamo. Ubicati in un angolo di una trattoria, trasformata in un ufficio di fortuna per l'occasione, fanno da cornice alla storia di Dado e Tratto, le molteplici vicende amorose che coinvolgono i due protagonisti in altre tante avventure complicate.

Il Pretore

Il Pretore
6,2/10
  • Genere: CommediaDramma
  • Prima: 03/04/2014
  • Carattere: Armandina Régner de Montfleury
Negli anni Trenta del Novecento, Augusto Vanghetta si divide tra il mestiere di pretore in una piccola città lacustre, ottenuto grazie alla legge Mortara, e le sue vere passioni: le donne e il teatro. Non particolarmente attraente ma sessualmente dotato, il pretore riesce ad attrarre donne di ogni tipo mentre il rapporto con la moglie Evelina è ormai in crisi, tanto che i due dormono ormai in camere separate. Intento a scrivere una rappresentazione teatrale, per portare avanti le sue noiose pratiche lavorative e familiari Vanghetta assolda il giovane Mario Landriani, la cui presenza finirà per stravolgergli la vita.

Attori correlati