I migliori film di Vittoria Febbi

Vittoria Febbi

Vittoria Febbi

13/02/1939 (85 años)
Presentiamo la nostra classifica dei i migliori Vittoria Febbi film. Ti piace il cinema? O stai cercando un film del tuo attore preferito da guardare stasera? Sicuramente hai qualcosa da vedere o che non sapevi ancora di Vittoria Febbi.
Genere:

West and Soda

West and Soda
7/10
Un timido cowboy libera gli abitanti di un villaggio dai soprusi di un perfido riccone. Uno fra i più riusciti prodotti del cinema d'animazione italiano. Molto divertimento anche per gli adulti.

In nome del popolo sovrano

In nome del popolo sovrano
6,6/10
  • Genere: DrammaStoria
  • Prima: 21/12/1990
  • Carattere: Rosetta (voce)
Il film è ambientato a Roma ed in Romagna tra il novembre 1848 e l'estate 1849. Dopo l'assassinio del primo ministro Pellegrino Rossi, il Papa Pio IX capisce che è tempo di andare in esilio a Gaeta. Qualche mese dopo, proclamata la Repubblica Romana con Mazzini e Carlo Bonaparte per capi, i francesi di Napoleone III, alleato papale, sono scesi in Italia ed hanno posto l'assedio alla città. È in questo periodo che si svolgono le vicende private di vari personaggi: Cristina, moglie del marchesino Eufemio Arquati e fervente sostenitrice della repubblica, è innamorata del garibaldino Giovanni Livraghi, amico del frate barnabita Ugo Bassi, contrario al potere temporale del Papa. Tra i vari popolani, emerge la figura di Angelo Brunetti, detto Ciceruacchio, e del di lui figlio minore.

Il nano e la strega

Il nano e la strega
4,9/10
  • Genere: Animazione
  • Prima: 10/10/1973
  • Carattere: Moglie del Notaio (voce)
La maga Merlina, un'orribile vecchia, viene a conoscenza dallo zio mago Magozio della possibilità di divenire bella se si accoppierà più volte con il nano Pipolo, sessualmente superdotato. Il nano si rifiuta e fugge, nascondendosi prima in un circo, poi nella foresta di Sherwood insieme alla banda di Robin Hood, che lo proclama duce. Pipolo, suonando per errore le campane, dà il segnale della rivolta che si conclude con la cacciata dell'usurpatore. Merlina e Pipolo, rotto l'incantesimo, tornano alla loro antica condizione di principessa bellissima e principe e si sposano. Pipolo, tornando normale, ha però perso la propria eccezionale virilità. Merlina chiede per l'ultima volta consiglio a Magozio che invita a scegliere: o un Pipolo normale e impotente, o un nano minuscolo ma superdotato. I due scelgono la seconda possibilità.

Campane a martello

Campane a martello
6,5/10
  • Genere: Dramma
  • Prima: 16/09/1949
  • Carattere: Connie
Signorina "allegra" manda i suoi risparmi al parroco del paesello perché glieli conservi. Il vecchio parroco muore e Don Andrea, suo successore ignaro, investe il denaro in un orfanotrofio.

La furia dei barbari

La furia dei barbari
4,8/10
Pellicola in costume. È l'anno 568, e Kovo, capo del villaggio barbaro di Ruter, violenta ed uccide la moglie di Toryok, capo del villaggio di Nyssia. Dopo l'efferato delitto Kovo fugge al seguito della spedizione longobarda in Italia di Alboino. Due anni dopo, in primavera, mentre il fratello di Toryok festeggia le sue nozze e lo stesso Toryok non riesce a superare il lutto per la sposa amata e la rabbia e la sete di vendetta, Kovo fa ritorno dall'Italia, portando con sé la sua nuova sposa, di origine veronese di nome Lianora, e con un seguito di alleati longobardi. Pronto per la vendetta, dopo ripetute richieste di avere giustizia, assedia il villaggio di Ruta e lo distrugge...

Un burattino di nome Pinocchio

Un burattino di nome Pinocchio
6,9/10
Il film è stato diretto da Giuliano Cenci con l'assistenza del fratello Renzo. Durante la produzione sono stati consultati i nipoti Carlo Collodis Mario e Antonio Lorenzini. I movimenti sottili compiuti dai bambini irrequieti mentre parlavano o erano sotto esame sono stati incorporati nei movimenti di Pinocchi, in particolare quando mente alla Fata dai capelli turchesi sul destino delle sue monete d'oro. Per il design della Fata, sono state utilizzate come punti di partenza le raffigurazioni italiane della Beata Vergine Maria nell'arte.

Attori correlati